pulizia dpf ,come eseguirla al meglio | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

pulizia dpf ,come eseguirla al meglio

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da nickracing, 4 Ottobre 2010.

  1. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    c'e' da precisare: sui motori diesel ,se lo scarico e' troppo libero, si perde molta coppia sui bassi!! ,non e' come sui benzina .

    diciamo che togliere il dpf e mettere un catalizzatore 100-200 celle e' la cosa migliore ,in questo modo si evita uno scarico esageratamente libero ,ma non si ha neanche il "tappo" di dpf .
     
  2. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    il problema principale nel toglierlo è che non si potrà negare di non averlo... le fumate nere sono impietose... :redface: e anche le sanzioni...](*,)
     
  3. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    ................

    bhe',credimi questi motori d'oggi,non fumano tantissimo,come succedeva sui vecchi golf o tipo 1.9 turbo diesel .

    logico,mica ti metti a sgasare con la pula dietro:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  4. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputazione:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    anch'io ho sentito dire che la fumosità è ridotta, si sente solo la puzza, c'è una discussione in cui ne hanno parlato...anche secondo me almeno un catalizzatore 200 celle ci vuole, ricordiamoci che è sempre un diesel e il dpf è l'unico catalizzatore che abbiamo!
     
  5. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.519
    241
    18 Settembre 2008
    Reputazione:
    4.241.304
    E92 N47T
    mi sa che c'è un po' di confusione a riguardo...

    :wink:

    dpf e catalizzatore sono in antitesi l'uno con l'altro.

    il catalizzatore, che nel caso del diesel è presente ed è di tipo ossidante, si occupa, attraverso reazioni chimiche, di trasformare alcuni inquinanti prodotti in sostanze più innoque.

    il dpf invece è un filtro che trattiene le particelle di un determinato diametro impedendone lo scarico in atmosfera.

    :wink:
     
    A nivola piace questo elemento.
  6. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si e no...

    il catalizzatore è come hai detto te, che pero nel caso nostro (vettura con dpf) svolge anche la funzione di produrre sostanze chimiche che servono al dpf per rigenerarsi (cioè scomporre il particolato in altre sostanze e NON a sminuzzarlo come dicono tutti...), senza kat il dpf non riesce a funzionare...
     
  7. Davide Rs

    Davide Rs Secondo Pilota

    502
    25
    11 Marzo 2010
    Reputazione:
    2.044
    Bmw 320d 163cv Touring E91 Fut
    Scusate se mi intrufolo, ma credo sia la stessa cosa anche sulla serie 3, quindi dite che il dpf si pulisce/rigenera anche sui 1500/2000 giri in 5a o 6a marcia?

    Io sulla mia vecchia opel astra dovevo stare intorno ai 3000 giri per un pò per farlo partire, poi finiva di pulirsi anche in folle da fermi, però se si circolava faceva prima...
     
  8. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.519
    241
    18 Settembre 2008
    Reputazione:
    4.241.304
    E92 N47T

    dici? :-k

    io sapevo che il nostro dpf (non avendo additivi aggiunti) lavora esclusivamente in temperatura (più alta rispetto ad un fap con additivi), infatti in uso autostradale si rigenera semplicemente con la temperatura raggiunta semplicemente in velocità mentre in rigenerazione "cittadina" inietta gasolio in eccesso x aumentare artificiosamente la temperatura e completare il ciclo.

    non è che quello a cui ti riferisci sono i dispositivo che funzionano con la cerina?

    magari il buon ATD potrebbe illuminarci... :wink:
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    infatti non usa additivi aggiunti, il nostro barilotto è composto da un kat e dal dpf vero e proprio, infatti anche nel catalogo della brain è riportato cosi...

    il kat converte gli idrocarburi incombusti (HC), il monossido di carbonio (CO) e il monossido di azoto (NO), convertendoli in acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e biossido di azoto (NO2), perche poi il fap per bruciare il particolato serve il biossido di azoto (NO2) (che è prodotto appunto dal kat) che reagisce con l’ossigeno (O2), ossidandosi ( cioè bruciando) e producendo anidride carbonica (CO2) e monossido di azoto (NO).
     
  10. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.519
    241
    18 Settembre 2008
    Reputazione:
    4.241.304
    E92 N47T
    OK!

    chiaro

    :wink:
     
  11. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Quindi in sostanza sto DPF produce le famigerate nanoparticelle o no?
     
  12. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    provo a riassumere come si produce il particolato, sia esso pm10 o pm0,1...

    il particolato non è altro che un residuo di combustione che si produce con alte temperature, piu è bassa la temperatura, piu le polveri sono grosse, piu la temperatura è alta piu sono fini (perche si brucia piu materia e vi sono meno residui), se contiamo che in camera di scoppio le temperature raggiungono anche i 2400 gradi (solo con la compressione dei cilindri la temperatura in camera di scoppio prima dell'iniezione di gasolio è compresa tra i 700 e i 900 gradi...) capiremo che in realtà le polveri ultrafini il nanoparticolato o pm 0,1 vengono prodotte qua e non nel dpf che raggiunge una temperatura max di 900°...
     
  13. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Ok chiarissimo gomma grazie! ma allora a che serve? Se già sn sottili

    allora il pm10 quando nasce? Inoltre stando a quello che hai scritto allora anche i benzina producono polveri sottili?
     
  14. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    nasce in camera di combustione durante appunto la combustione del gasolio...il dpf, come il catalizzatore, trasforma i residui di scarico in altre sostanze meno dannose, il dpf cattura il particolato e lo trasforma in monossido di azoto e anidride carbonica, che sono meno dannose del particolato...si anche i benzina producono particolato, ad esempio la fiat 500 diesel euro 5 ready produce la stessa quantità di particolato di un motore a benzina...
     
  15. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    si', in pratica il dpf riesce a intrappolare particelle pm10(residui carboniosi piu' grossi) ,che espellono normalmente le auto di qualche anno fa' (esempio 320d 150 o 136 cavalli, con cat e basta normalissimo) ,in pratica funziona proprio come un filtro e.... accumula oggi, accumula domani, si intasa.

    per liberarsi sto benedetto dpf, cosa fa'??? ,il motore manda delle post iniezioni di gasolio,in scarico, in pratica arriva del gasolio incombusto al dpf ,li', date gia' le temperature molto alte, si va' ad incendiare tutto ,quindi dal pm 10 che aveva intrappolato il dpf ,si trasforma in pm1, dove riesce a passare per il dpf e quindi rigenerarsi(si pulisce in pratica).

    lo' detto a parole mie, e........ bo se mi avete capito, ma il succo e' quello, cmq continuo a rimanere dell'idea che sto dpf e' una cagata pazzesca!!!! (come mi quota l'altro 90% della popolazione xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> ),1,perche' innanzitutto il dpf per rigenerare ha bisogno di gasolio incombusto, e quindi gasolio non usato per camminare, quindi maggiori consumi a vuoto e inquinamento.

    2 : il pm10 e' meno pericoloso del pm1 ,il pm 10 e' piu' grosso come particella, invece il pm1 "si ficca bene negli alveoli dei polmoni" e alcuni scienziati dicono che addirittura le particelle poco piu' piccole riescono ad arrivare in circolo nel sangue!!!!!!!!!!!!!!!!! .

    3 ,questa specie di tappo,(dpf) usato sempre nei centri urbani, provoca la non rigenerazione e quindi intasamento,provocando una specie di tappo e quindi eccessiva contropressione e temperature elevate, riducendo la vita del turbocompressore .

    insomma,se pensiamo che col dpf inquiniamo di meno................. non abbiamo capito un caxx- . a che serve un dispositivo che intrappola pm10, li accumula, e dopo un po' spara via tutto in pm1?????????? ,a sto punto era meglio sparare pm10 no??? .

    ricordo che con le rigenerazioni, consumo ulteriore di gasolio!!!! e rottura precoce turbo.

    insomma tutta na trovata per farci spendere di piu'!!!! (man parlato di roba politica-petrolifera) .

    io appena posso non ci penso 2 volte ,tubo diretto senza dpf e rimappa, in questo modo consumo meno carburante e inquino "meno"

    p.s. era buono se tutto quello che accumulava il dpf, al tagliando veniva ,che ne so' tolto e stoccato a chi di competenza, invece che fa', prima accumula tutto e poi spara tutto in una volta. a che serve???????????, a niente!!!!!, anzi.......... ,insomma di male in peggio................
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2011
  16. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Ho cercato molti articoli a riguardo ma nessuno spiega in dettaglio come funzioni. Si legge solo gli gli effetti che comporterebbe. E cioè che bruciando il pm10 , questo si trasforma in pm 2,5, pm1. Ora se questo fosse vero sarebbe un grave danno. Molto grave. Ho trovato questo articolo interessante di una persona competente. Nn credo sia una cosa da sottovalutare.

    “I filtri FAP delle vetture che usano l'ossido di cerio (cerina) come aiuto per migliorare la combustione del particolato so che si devono sostituire quando hanno raggiunto il grado di riempimento considerato dannoso (e questo residuo mi sembra che sia il cerio). Ora, la maggioranza dei sistemi dotati di filtro FAP sono senza l'ossido di cerio. Posso avere maggiori informazioni in merito?”.

    Ed ecco la spiegazione di Stefano Montanari, direttore di Nanodiagnostics (azienda di consulenze scientifiche nei settori della medicina, dell'industria e dell'ecologia), affiliato al Centro di Geobiologia dell'Università di Urbino.

    “L'ossido di cerio è usato dalla Peugeot che ha inventato il sistema, ma si possono usare anche altre sostanze che raggiungono sostanzialmente lo stesso scopo. Ciò che intasa il filtro e che costringe a una sua pulizia ogni 300-400 km è solo in minimissima parte cerina. Si tratta, invece, principalmente di residui carboniosi, residui metallici e residui non metallici. Questi materiali vengono sminuzzati periodicamente a dimensioni piccolissime, molto più piccole di quelle delle polveri prodotte dal motore, ed espulsi dal filtro per essere immessi in atmosfera. Alla luce delle conoscenze di nanopatologia, questo particolato così fine costituisce un'aggressione per l'organismo assai più grave di quella che sarebbe costituita dalle polveri non trattate eventualmente espulse da un motore Diesel non dotato di filtro”.
     
  17. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Credo che alla fine nn si faccia nulla per lo stesso motivo di possibili danni di cellulari, wifi e altro ovvero :

    Secondo lo SCENHIR attualmente "gli studi epidemiologici riguardo l'inquinamento atmosferico non forniscono evidenze che le nanoparticelle siano più dannose di particolato di maggiori dimensioni"

    In sostanza se nn si scopre che una cosa fa male nn fanno nulla.
     
  18. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Ok ora cerco sul forum le spiegazioni che dicevi qualche post fa. Vediamo se mi spiega meglio qualcosa. Facendo una facoltà scientifica se nn mi raccapezzo circa una cosa sn titubante e diffidente fino all'ultimo. Deformazione professionale xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> vedró di vedersi chiaro. Grazie mille
     
  19. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    .......................

    vedo che l'ignoranza continua ad andar per la meglio(come i politici xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) .

    ragazzi!!!,inutile cercare altrove!!!!!!(e sta cosa mi irrita, come senso di sfiducia verso il forum,comunque...).

    IN PRATICA E CONCRETEZZA IL DPF TRATTIENE IL PM10,POI UNA VOLTA PIENO DI STE SCHIFEZZE VIENE PORTATO A CIRCA 700 GRADI CENTIGRADI E FATTO BRUCIARE,IL TUTTO, SI "POLVERIZZA" E DIVENTA PM 1!!! ,scusate il maiusolo,ma cos'altro c'e da capire ,non fidarsi e fare ricerche altrove!!!!!!!!!!.

    bho,.......................................................................

    informatevi,informatevi,informatevi, prima di dire che il dpf o fap e' una salvaguardia per il sistema,bhe',io dico che e' un sistema per salvaguardare il culo di qualcuno(petroliferi,politici,ecc,ecc.ecc.) POI MI DARETE RAGIONE FRA QUALCHE ANNO ,MA ANCHE ORA xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">.
     
  20. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    cerca su internet................ ahuahahuauhaauhhuauha,non si fida, vabe',cmq............................a me' vien da ridere come la gente non capisce che"almeno" un pm10 e' meno dannoso di un pm 1 . stop.fate le vostre ricerche signori ingegneri ahauahuhauhuahuahahauhahahhhh,quando scoprirete l'acqua calda fatemelo sapere che io non so' la "formula" xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">.
     

Condividi questa Pagina