pulizia dpf ,come eseguirla al meglio | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

pulizia dpf ,come eseguirla al meglio

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da nickracing, 4 Ottobre 2010.

  1. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputazione:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    ..interessante! però il fatto è che senza dpf uno ne approfitta per spingerla un po' in più, tipo portare un 118 intorno ai 190 cv!!! tu se non sbaglio hai il downpipe, quindi senza catalizzatore e sicuramente sarà più potente rispetto a qualsiasi catalizzatore, pensi però che mettendo un cat 100 o 200 celle il discorso fumosità/prestazioni possa avere qualche beneficio?
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.760
    5.680
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Il discorso è che mettere un 100 - 200 celle non ha senso in quanto:

    - il downpipe arriva a costare veramente tanto

    - a livello di emissioni cosa pensate possa fare un 100 - 200 celle? non stiamo parlando di un benzina ma di un motore a gasolio

    - restano comunque i contro della rimozione del kat, nel dettaglio

    - operazione non consentita dalla legge

    - forte odore di scarico

    - se deve fumare, lo fa sia con un 200 celle che con uno totalmente libero, è il DPF a trattenere per la maggiore la fumosità, ricordate i diesel di anche solo 5 anni fa, che comunque fumavano allo scarico, pur leggermente, anche con scarichi tutti di serie?

    In ogni caso, da un 118d i 190cv con eliminazione DPF e mappatura si ottengono.
     
  3. Franz86

    Franz86 Kartista

    183
    1
    24 Febbraio 2011
    Reputazione:
    18
    120D
    bho quelli possibili...un mio amico ha per esempio una golf con un cavo OBD2 e il suo soft fa la diagnosi alla macchina
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.760
    5.680
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Purtroppo per BMW è ben diverso. Se vuoi prendere qualcosa di molto valido, ti consiglio il bavarian technic.
     
  5. Franz86

    Franz86 Kartista

    183
    1
    24 Febbraio 2011
    Reputazione:
    18
    120D
    azz non proprio economico direi =) lui se l''è cavata con 50€ =)

    cmq il fatto del cat, è da lasciare un minimo di contro pressione nello scarico.
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.760
    5.680
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Parlate per provato o per sentito dire? Perchè da una parte è vero che le contropressioni sono fondamentali, dall'altra vi ricordo che stiamo parlando di motori sovralimentati.
     
  7. Franz86

    Franz86 Kartista

    183
    1
    24 Febbraio 2011
    Reputazione:
    18
    120D
    sentito dire da un meccanico VW riferito sia a diesel che benzina, è meglio che se possibile togliere il FAP (lasciando stare l'ecologia logicamente) e mettere lontano dalla turbina un cat 100/200/... celle per lasciare una contropressione, sennè aumentano i turbo lag...io non sono esperto do per buono quello ke sento
     
  8. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputazione:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    a questo punto ti rispondo "per sentito dire" che dato che la nostra turbina è fatta per sopportare la contropressione di un fap, il catalizzatore non è detto che deve stare lontano dalla turbina perché comunque la contropressione sarà inferiore rispetto ad un fap. Ovviamente non ho le conoscenze adeguate quindi potrei sbagliarmi, è solo un'opinione ed accetto smentite ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. lele_237

    lele_237 Kartista

    211
    0
    27 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 & 116i F20
    Io da possessore di una 320d 163cv FAP manuale, posso dire che mi sta veramente rompendo il fatto di camminare a singhiozzi, tra i 1600 a poco più dei 2000 rpm...

    E' anche vero che faccio più che altro urbano, fattò sta che l'auto in 4 anni e qualcosa ha solamente 43000 Km, però cavolo stiamo palrando di una bmw, e questo difetto secondo me è una esagerazione su un marchio del genere...

    Sono andato anche a fare dei tragitti in autostrada, ma non è cambiato granchè sinceramente...

    Chissà se riusciremo a risolverlo prima o poi questo inghippo...

    Un saluto!!!
     
  10. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    ... e che valori di coppia? regime?
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.760
    5.680
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Circa 40 kgm di coppia tra i 1900 ed i 2600 giri e 190cv circa attorno ai 4000 giri.
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.760
    5.680
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Se lo fa sempre non è il DPF ma l'EGR....
     
  13. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    vorrei dire la mia, io la rigenerazione l'avverto appena messo in moto l'auto dopo un periodo di lunga inattività, sento il rumore del motore più cupo e come sottolineavo in un altro post, al momento dell'apertua della vettura sento dei ticchetti ripetitivi come una componente elettronica che si apre e si chiude, successivamente l'auto sembra legata, noto che le temperature salgono più del normale ma non in maniera eccessiva e lo scarico romba come se fosse modificato o meglio non stock, la mia l'ha fatto nell'arco di 200km tra una e l'altra accensione, dopo un viaggio in statale a velocità costante e per 20 minuti circa il rumore è sparito, ieri sera per la cronaca dopo tale chilometraggio ho sentito di nuovo l'auto goffa, da premettere che tira comunque ma è come intasata. In questo arco di km vi è stato solo urbano putroppo e presumo che anche il carburante scadente abiba il suo perchè.....in diagnosi comunque non è risultato niente stiamo a vedere, beppe che ne pensi?
     
  14. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    ciao,

    come fai ad avvertire la rigenerazione subito dopo aver avviato l'auto? la rigenerazione per attivarsi deve avere la temperatura del motore a regime,e il filtro si rigenera a 650 c°! impossibile subito dopo l'avviamento....
     
  15. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    infatti è anomala come cosa posso solo dirti quanto noto, appena messa in moto l'auto risulta cupa e mortina diciamo, mi avviamo e in fase di accellerazione sembra un disel vecchio stampo, praticamente può darsi che prima abbia interrotto la rigenerazione e in fase di accensione si attivi nuovamente, presumo sia strana la cosa e voglio capire tale comportamento, inoltre presumo che il ticchettio e spero beppe mi corregga possa dipendere dall'attuatore che sia bloccata e dia le stesse sensazioni di un filtro intasato con rumore cupo alla scarico, ipotesi: se fosse bloccato non si avrebbero strattonamenti ad andature costanti tipo in 4 a 1500 giri oppure l'auto non tirerbbe come si deve?la mia è ancora in garanzia e avendola portata in conce non è stato notato nulla di anomalo, il rumore proviene da sotto il motorino elettrico che registra l'apertura dell'alberino
     
  16. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    la mia rigenera subito se la interrompi,ma con il motore a regime e in estate.

    allora riaccendi e come ti muovi ricomincia a rigenerare....

    x me(ma spero di no x te) c'è qualcosa che non torna a livello di elettronica,anche perchè se parte subito la rigenerazione ma il filtro non è a temperatura corretta è tutto gasolio che se ne va....e di questi tempi....
     
  17. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    guarda consumi anomali 0 veramente eppure ci vado pesante chi mi conosce lo sa, consumo anomalo olio idem, l'ho portata ad un bosh service di un mio amico, anche lui attaccata in diagnosi e non è risultato nulla, a sto punto sarà l'alberino che inizia a far storie, ho letto in giro che va lubrificato di tanto in tanto magari con uno spray non a base siliconica giusto?
     
  18. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    ma io non ho mai lubrificato nulla.... ma non ho ben capito quale alberino intendi!!!
     
  19. deltaforce76

    deltaforce76 Primo Pilota

    1.134
    18
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.435
    BMW 120d Msport
    anche a me capita di arrivare a casa e l'auto fa un rumore piu cupo del solito,quando vado a rimetterla in moto c'e ancora...e poi dopo un po di km sparisce!vabbè va anche un po

    a colpi x la rigenerazione..inoltre noto che i gas di scarico sono piu caldi...
     
  20. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    si in effetti quando rigenera i gas allo scarico sono ustionanti!!
     

Condividi questa Pagina