pulizia dpf ,come eseguirla al meglio | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

pulizia dpf ,come eseguirla al meglio

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da nickracing, 4 Ottobre 2010.

  1. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Boh... sinceramente nn capisco tutto questo sfottó. Se leggessi attentamente e con cognizione di causa ciò che ho scritto, capiresti che il mio "essere titubante" è per la non nocività del DPF. So benissimo come funziona tale sistema e non c'è bisogno che lo ripeti ad ogni post. Mi ha incuriosito ció che ha scritto gomma ( ovvero che le polveri sottili si creano già in camera di combustione) proprio perchè io queste cose le studio, eppure nn ne ho mai sentito parlare. Tutte queste "grasse risate" ce le puoi risparmiare. Capire come funzionano le cose non credo sia un delitto, quindi se permetti mi documenteró a riguardo, perchè il problema mi sta a cuore. Inoltre :

    a) nn mi ritengo essere un ignorante...anzi

    b) so benissimo che differenza passa tra un pm10 ed un pm1. Riguardo come tale "riduzione" avvenga nel DPF è quello su cui mi interrogo, dato che qualcosina sul principio di conservazione di energia credo di saperla... È "solo" il mio pane quotidiano xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">. Se vuoi ti posso dire pure quali parti del nostro sistema respiratorio sono in grado di bloccare i vari tipi di pm. ( ma credo che tu lo sappia già essendo super informato sul tema)

    c) lungi da me avere un atteggiamento di "sfiducia" nei confronti del forum. Se non erro il suo scopo dovrebbe essere proprio quello di scambiarsi pareri, opinioni, nasce per quello. Ti rubo una tua frase che ci sta bene " aaah quanta ignoranza" xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Per cui mio caro nick ciò che scrivi lascia il tempo che trovA.

    P.s lascia stare gli ingegneri, specialmente se meccanici... Cascheresti male ( a meno che nn siano capre ovviamente xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
     
  2. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    allora, scusate ,non ho capito dove ho scritto "quanta ignoranza xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> " ,cmq scusate anche se e' sembrata una cosa a "sfotto'" ,pero' son stufo di ste amministrazioni e roba varia in genere che pur di farci spendere mezzo litro di gasolio in piu', si inventano sti sistemi che servono a poco e niente, anzi........,son peggio!! .il gasolio costa, quindi...... usiamone di piu' e inquiniamo di piu' con le rigenerazioni, poi il dpf costa anche lui, si dovesse rompere ,il turbocompressore ne soffre e dura meno ,insomma............. tutto questo non ha senso!!! .

    cioe', alla fine si inquina in modo peggiore per la salute e si spende di piu'..... bell'affare.................................................
     
  3. sincrogigio

    sincrogigio Aspirante Pilota

    47
    1
    18 Ottobre 2011
    Reputazione:
    40
    Bmw E90 320d Attiva
    Riporto l'attenzione su una domanda posta in precedenza da un'altro forumista ma che è rimasta irrisolta:

    Ma se nella camera di scoppio si raggiungono i 2400 gradi e se vale l'equazione maggiore temperatura = minore dimensione del particolato, perchè vi sono PM 10 e PM 1 ? Non dovrebbero esserci polveri tutte della stessa dimensione?

    Altra domanda, ma se togliamo il DPF come la superiamo la revisione?

    Grazie a tutti
     
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    perche non tutto il gasolio viene bruciato alla stessa maniera e sopratutto perche non essendoci un rapporto stechiometrico fisso come nei benzina si produce piu residui incombusti, dati da una moltitudine di componenti, pm10....pm1, NO, HC,C, H2 ecc, pero senza temperature altissime (come quelle in camera di scoppio) non si puo produrre pm01...se togliete il dpf nel bmw vuol togliere anche il catalizzatore (poi venitemi a dire che inquinate meno ed è meno dannoso andare in giro senza nessun filtro mi raccomando), e la revisione non la passate, ovviamente se la fanno come va fatta, ma se mettono il sondino in un'altra auto la passa...

    ah, fatevi un giro nella sezione serie 5, c'è gente che ha tolto tutto o anche solo fatto qualche foro da parte a parte, sono li che si lamentano che non riescono piu a stare vicini alla macchina accesa dalla puzza...
     
  5. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Allora, ho cominciato ad informarmi per bene. Innanzitutto rispondo a te : il particolato come ben saprai e' il residuo della combustione non completa del gasolio. Andando nello specifico e' costituito da un nucleo centrale di carbone su cui sono depositati idrocarburi, metalli, acqua, composti dello zolfo. Un tempo si manifestava sui vecchi motori Diesel con una bella fumata nera quando si schiacciava a fondo il pedale del gas; oggi, con i sistemi ad iniezione diretta Common Rail, tali particelle sono diventate pressoche' invisibili dal momento che hanno dimensioni inferiori a 10 millesimi di millimetro (rientrando nella ben nota categoria del PM10). Per cui dai gas di scarico in uscita da collettori ( solo per motori diesel) esce PM10 o poco meno. Il quale viene bruciato la filtro antiparticolato, qualunque esso sia, trasformandosi (principio di conservazione della massa, "nulla si distrugge tutto si trasforma") in particelle più piccole quali PM 2,5 a volte anche meno, PM 1. Difficilmente credo si possa arrivare a PM 0,1. Inoltre la temperatura a cui brucia il particolato è 500-550 gradi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2011
  6. elfebo

    elfebo Aspirante Pilota

    25
    3
    26 Giugno 2010
    Reputazione:
    13
    Bmw 330d
    salve raga, scusate se mi intrometto pur avendo un 330d e90 e non una serie 1...io ho avuto la sett scorsa un problema al dpf...spia gialla e prestazioni morte..vado dal mecca...e con 70 euro + manodopera mi fa la pulizia usando dei prodotti che si sparano con una specie di pistola dentro il dpf e che aiutano a detergere il filtro.

    garantendomi che mi si puliva l'auto.

    mi ha detto che ha fatto molto fumo nero quando hanno fatto la pulizia.

    ora dopo 4 giorni tranquilli (l'auto finalmente andava una bomba..e chi conosce sto motore lo sa insomma...che ti scappa di mano.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), stasera mi si riaccende la spia.

    pero' ho provato a tirare un po e l'auto sembra che cmq vada e non e' legata o depotenziata elettronicamente.

    secondo voi?

    l'auto ha 124k km...e l'uso e' prevalentemente urbano.

    premesso che io non mi sono mai accorto di motore cupo, rigenerazioni ecc.ecc. solo una puzza orribile dallo scarico che esce anche quando stavo fermo (adesso non si sente piu'...pero')
     
  7. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    ho evidenziato il princio base di tutto...

    difatti il particolato non si distrugge, n'è tantomeno si sminuzza in particelle piu piccole, ma si trasforma..in cosa? ti ri-posto il funzionamento chimico del nostro dpf (che è un kat+dpf in realtà, tutto nello stesso bussolotto):

    il kat converte gli idrocarburi incombusti (HC), il monossido di carbonio (CO) e il monossido di azoto (NO) (HC e CO sono due componenti appunto del particolato), convertendoli in acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e biossido di azoto (NO2), perche poi il fap per bruciare il particolato serve il biossido di azoto (NO2) (che è prodotto appunto dal kat) che reagisce con l’ossigeno (O2), ossidandosi e producendo anidride carbonica (CO2) e monossido di azoto (NO).
     
  8. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Purtroppo facendo uso prevalentemente urbano succede inevitabilmente. L'intervento che ti hanno fatto avrà pulito il filtro ma nn totalmente probabilmente ( anche se personalmente sconosco questo modo di pulirlo). Per cui credo che il fatto che, nonostante la spia si sia accesa, tu non senta cali ti potenza sia perché sei agli albori di un nuovo intasamento e probabilmente fra poco sarai di nuovo punto e a capo. Devi provare a farti una 10-20ina di km a circa 2000 giri cost per farlo rigenerare e vedere che succede. Contrariamente a quanto si pensa nn va tirata per farla rigenerare. Altrimenti contatta di nuovo la concessionaria e vedi che ti dicono. Qualche tempo fa leggevo che i primi modelli di DPF andavano sostituti ogni 100 mila km. Quelli più moderni ogni 180mila. Se sia vero o meno nn lo so. Chiedi a loro, perché in teoria per il DPF la durata dovrebbe essere illimitata a meno di problemi congeniti dello stesso.

    P.s. La puzza è proprio dovuta alla rigenerazione. Andando in città rigenerava molto evidentemente a mezzo post iniziazioni di gasolio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2011
  9. Contedelregno

    Contedelregno Primo Pilota

    1.238
    10
    16 Febbraio 2008
    Reputazione:
    34
    120d Futura Msport
    Per fare una corretta pulizia del filtro bisogna marciare con motore caldo per circa 15-20 minuti dai 2.000/2.500 giri, non conta la velocità di crociera. Durante la pulizia ci si accorge che l'andamento della macchina non è lineare ma va a "scatti", non necessariamente lo si capisce dal rumore, non credo che esso cambia. Durante la pulizia il motore risulta più brillante.
     
  10. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Quando la mia rigenera il rumore del motore cambia molto, risulta più cupo e risonante
     
  11. giorginox1

    giorginox1 Collaudatore

    379
    7
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.009
    bmw x1 xd 2.0 & mini cooper D
    La temperatura del motore della mia macchina é sempre sugli 85 gradi. In autostrada ho provato a tenerla d'occhio, ma non si è alzata. Non mi sono mai accorto delle rigenerazioni, eppure sono abbastanza attento al comportamento dell'auto. Come posso fare?

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  12. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    magari ancora non necessita di rigenerazioni

     
  13. eolot

    eolot Secondo Pilota

    948
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
    Cliccami post 715 :wink:
     
  14. Gentlemen

    Gentlemen Kartista

    72
    0
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    10
    120d Coupè Futura- 170CV
    Riporto in auge questo post del 2011: Con le nuove norme di revisione (telecamera in tempo reale durante la revisione e quant'altro) a partire dal 1° gennaio 2015 chi ha estromesso il DPF e rimappato corre rischi?

    Saluti

    #-o
     
  15. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    Se misurano le contropressioni e sei senza dpf ti beccano, mentre se la mappa è stata fatta bene per i gas di scarico non hai problemi

    ps. quando la porti a fare la revisioni mi raccomando auto bella calda!!
     
  16. Gentlemen

    Gentlemen Kartista

    72
    0
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    10
    120d Coupè Futura- 170CV
    Ok, Grazie Zeus. La mia è regolare, ma c'è il mio meccanico, esperto di tuning, che mi stressa (Da quando si è accesa la spia gialla (non rossa, quindi solo un avviso di controllo dello scarico) del DPF a dicembre del 2012 ma è stata spostata al dic.2014 e poi al dic. 2015 durante i tagliandi) ogni volta consigliandomi di togliere il DPF perchè potrebbe tapparsi. A parte che il mio coupè ha neanche 50000 Km e lo uso poco in paese, in genere faccio viaggi più lunghi ed ho una guida discretamente tonica, quindi penso proprio che non ci siano problemi. Fra l'altro la 120D è bella scattante, non mi sembra proprio ci siano problemi di scarico ingolfato.
     
  17. Gentlemen

    Gentlemen Kartista

    72
    0
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    10
    120d Coupè Futura- 170CV
    Ho interpellato il responsabile di un centro revisioni. Attualmente la revisione, anche con le nuove procedure, viene fatta in modo tradizionale col controllo dei fumi allo scarico e quindi non è possibile che venga rilevata l'esclusione del DPF a meno che sia fatta così male (eliminazione filtro e rimappatura intendo) da provocare una elevata fumosità.Mi ha confermato che la voce che in futuro potrebbero essere obbligati a connettersi alla presa di diagnosi del motore, con tutte le possibili conseguenze, è vera... :shocked!:
     
  18. Marcopa11

    Marcopa11 Secondo Pilota

    562
    13
    1 Aprile 2011
    Reputazione:
    50.990
    BMW i8
    Salve

    Qualcuno conosce una buona azienda che rigenera DPF in modo egreggio in zona trentino-verona-milano-padova?

    In bmw mi hanno chiesto 2000€ per la sostituzione

    il mio problema è una perdita di gas di scarico a monte del dpf si sospetta un intasamento del dpf ... che ha portato a cedere le guarnizioni metallche dei collettori...

    almeno questa la diagnosi della bmw...

    l auto ha 160000km e un dpf nuovo non sarebbe male ma 2000€ è uno sproposito
     
  19. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.309
    2.090
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
  20. lucasta

    lucasta Aspirante Pilota

    29
    0
    27 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw e87 118d 143cv
    seguo
     

Condividi questa Pagina