io quando non riuscivo a svitare i bulloni con la pistola pneumatica, la collegavo all'uscita diretta del compressore, bypassando la valvola regolatrice di pressione, e facendola lavorare a quasi 10 bar. in quel modo la pistola soffriva, ma era potente il doppio.. ho visto anche altri utilizzare quel sistema. magari lo utilizza anche lui. (poi sicuramente c' caso e caso. il bullone che si svita più facilmente e quello meno..)
no, coals. non devi smontare il radiatore! basta smontare il cassone con la ventola, e poi andare fino in officina senza ventola. una volta fatto il lavoro torni a casa e ti rimonti con calma la cassa con la ventola
Hai ragione è vero!!! Si il cassone. Tanto è vero che misà l'avevo pure scritto che un ex meccanico BMW era andato in quella officina per fare un lavoro simile, me l'ha detto il meccanico mio vicino che ci lavora, dicendomi appunto che però davanti aveva smontato un pò di roba. Se non sbaglio era facile levare il cassone giusto? Poche viti no? grazie almeno una bella notizia! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
una vite e uno di quei ribattini di plastica se ricordo bene. (solo nella parte alta comunque) poi stacchi il connettore elettrico e sfili fuori il cassone tirandolo verso l'alto. devi solo piegare manualmente la "persiana"per chiuderla, che a motore spento è aperta (quella sul convogliatore aria)
Perfetto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Aspetterò giornate migliori... era da farsi a primavera... ma poi il tempo è passato... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Qui mi si emula /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Bravo, [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ragazzi , Lavoro della Pulleggia Fatto!!!!!!!! Per me e' stata una cazzata svitarla, non so come non ci siete riusciti voi, MAH, bho! Ho provato con il metodo come nel video, ma non ci sono riuscito.E devo dire che ho alzato la macchina con il crick, ho tirato il carter sotto la macchina giu' (una ventina di viti, mi fa male la mano) e il nostro cambio ha il foro per poter infilare un cacciavite grosso sui denti del volano! un mio amico ha bloccato il volano con il cacciavite e io con il palo lungo ho svitato la vite! stesso procedimento per avvitare! Per chi volesse farlo a casa, SI PUO'!
Fa la foto di questo buco o dicci dove si trova.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per far centrare il buco del volano che avete fatto marcia inserita e giravate la ruota? Quindi hai scoperto il cambio se ho capito bene giusto? Io per ogni ora che passo sopra quest'auto sono 2 sotto.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dipende dal tipo di cambio montato. sullo Zf 5 marce che avevo io la corona dentata del volano ad esempio è completamente coperta. su altri tipi invece c'è una apertura sulla copertura, ma serve ad infilarci una apposita sezione dentata (non un cacciavite) hai avuto parecchia fortuna, perchè se ti si spezzava un dente del volano (come spesso succede) il danno sarebbe stato BEN maggiore che la sostituzione della puleggia.. il cacciavite trasferisce tutto il carico su UN SOLO dente, col rischio altissimo di spezzarlo. La sezione dentata invece "abbraccia" una mezza dozzina di denti, distribuendo e dividendo il carico applicato su una porzione di volano di diversi centimetri. ti è andata bene, fidati!
...............FAREEEEEEEEEE!!!!! https://www.youtube.com/watch?v=ME5PpysdA4U /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Taziooooooooooooooooooooooo!!!!!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hmm...A dirti la verita' non sforzi tantissimo! Comunque blocca bene le ruote e metti in 5 °a o 6°a e dovresti farcela..E nel officina dove ho fatto gli stage di meccanica, usavano spesso questo metodo del volano bloccato. Poi quei denti non e' che sono fatti di plastica! Comunque in quel foro non ci sta qualcosa piu grosso di un cacciavite, non e' grossisimo..
io non devo cambiarla. (l'ho già cambiata, e mettendo la marcia non si smollava proprio) che non sforzi un cacciavite infilato in un solo dente è abbastanza inverosimile. dubito fortemente che il TIS indichi come procedura l'utilizzo del cacciavite. anzi, sono certo che il foro che hai visto serviva ad altro. per bloccare il volano è previsto sempre un attrezzo specifico puoi leggere anche a cosa serve ("proteggere il volano") in alcune auto è previsto l'inserimento di un perno, ma vi è una sede cilindrica molto spessa nella parete del carter (campana) in alluminio, e sul volano vi è la sede cilindrica dove inserire il perno ma si tratta di un perno calibrato, perfettamente cilindrico che scorre e si inserisce in sedi altrettanto precise (non si "punta" certo nei denti dell'ingranaggio) ma non è il caso della bmw e46 320d, perchè la campana è sottilissima, e non presenta nessun "ingrossamento" dove ricavare la sede per infilare un eventuale perno cilindrico da inserirsi nel volano. anche il volano è sprovvisto di fori atti a tale scopo. te lo confermo perchè l'ho smontato, come ho smontato il cambio.. non dubito che hai smollato la puleggia con quel sistema (io ne faccio anche di peggio, come tutti i meccanici che conosco), ma quel che intendo dire è che hai usato un sistema sbagliato (e rischioso) poi, per carità; son ben contento che tu sia riuscito a smontare il maledetto puleggione senza tribolare troppo..:wink: anzi, una reppa per essere riuscito a cambiarla da solo. bravo
Mi sa che sono OF. Liquido di raffredamento..Settimana prossima quando mi arrivano i Termostati mi metto a cambiarli e non so quale liquido comprare. Rosso, blu, verde...
in teoria solitamente il rosso sarebbe quello per i basamenti in lega, mentre quello blu andrebbe solamente sui motori in ghisa la cosa strana, è che la bmw utilizza quello blu anche sui motori in lega leggera (l'unico marchio che adotta una scelta del genere che io sappia) comunque non ho mai visto parti in lega consumate a causa del liquido su motori in lega bmw. Suppongo che adotti degli "anodi sacrificali", per scongiurare la corrosione, quindi evidentemente ci va bene anche quello blu. io ci rimetterei quello, anche perchè per sostituirlo dovresti eliminare completamente quello blu dal circuito. parliamo di antigelo generici, tipo paraflu, o roba simile. quelli dedicati, spesso non sono nemmeno di un colore definito, e sebbene identici alla vista differiscono nelle percentuali di glicole o altri componenti sono contraddistinti unicamente da sigle diverse su ogni veicolo, a seconda magari dell'anno di produzione, ne viene utilizzato un certo tipo. di per sè il fatto di utilizzare un tipo piuttosto che l'altro potrebbe essere un problema solo quando durante il tagliando in officina fanno il test per verificare se il liquido è ancora buono. siccome lo fanno con dei dati sul computer, gli risulterebbero magari dei valori non previsti, e ti cambierebbero magari il liquido mettendo quello prescritto per quel dato numero di telaio..
Credo che il test sia solamente con un densimetro (ce l'ho anche io si prende a 15 euro..) per vedere la quantità di glicole che c'è nel circuito e ti restituisce i °C sotto zero che può arrivare senza gelare. L'analisi chimica del liquido antigelo costa un botto e non di certo la fanno a noi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il rosso va bene su qualsiasi cirucito, è superiore e non da problemi con niente. Piuttosto se vuoi riempirla con liquido concentrato fai un 50%-50% e usa acqua con basso residuo fisso, se trovi la Sant'Anna sei un signore, o Levissima, basta leggere le etichette. Fai prima un mix di 5 litri totali e poi vai di litro in litro perchè qualche litro rimane dentro e dopo magari ti rimane la miscela senza riuscire ad usarla. Fai un lavaggio del circuito con un tubo dell'acqua.