ho la pelle d'oca, nel 2010 mettere sul mercato una "roba" che cappotta è da pazzi. Ma fare un minimo di test prima di farsi queste figura di cacca? Oppure producono un veicolo e dalla carta passa direttamente al mercato?
Vabbè,il discorso dei suv a tutti i costi mi ha proprio stancato e non lo voglio neanche più intraprendere,tanto se il mondo è quello chee è è colpa dei SUV... Che non ho capito cosa centrino con ste scatolette. Io dei gran X5/Cayenne non ne ho visti cappottarsi a quella maniera lì....comunque è lo stesso Il fatto molto problematico e che adesso molte auto sono fatte da schifo e si fanno stare in piedi con gli ESP,il che penso sia raccapricciante e molto pericoloso...dio non voglia che mi si brucia un fusibile e mi cappotto alla prima rotonda...ma scherziamo???? Le macchine devono andare bene senza controlli ne nient'altro,poi per sicurezza metti ESP,ABS e tutte ste menate altrochè Se io compro una macchina del genere e scopro che va così,io entro nel concessionario in macchina passando dalla vetrina e parcheggio sulla scrivania del venditore
Comunque ho riguardato un pò il video,il Qubo non cappotta perchè il pilota ha controsterzato ed è finito in sottosterzo,con la Nemo invece ha solo curvato a sinistra e poi a destra senza reagire,se avesse fatto lo stesso con la Fiat il risultato sarebbe identico
Ma cosa centra con il pilota???che sarà anche lo stesso immagino? Guardate il video,direi che evidente che con la Fiat ha fatto numerose correzioni allo sterzo,con la Citroen ha lasciato andare,ma non centra niente con la Fiat come casa. Forse era per evidenziare che con l'esp la macchina è più sicura,fatto sta che se la macchina è la stessa si cappotta uguale,non c'è esp che tenga
ma con la classe a non avevano risolto proprio con il solo esp? Concordo comunque che è inammissibile che facciano macchine (in generale) progettate per stare in strada solo con sistemi elettronici
Si vede chiaramente che le correzioni sono fatte per evitare di abbattere i birilli, l'auto non alza mai le ruote, mentre la causa del ribaltamento della Citroen è la prima sbandata del retrotreno, che fa da cucchiaino nel cambio di direzione, assente nel caso della Fiat.
esattamente :wink: Ti dico,se sul qubo avesse lasciato andare da sola la macchina,serzando solo (come ha fatto giustamente sulla Citroen) si sarebbe cappottato anche con quella. O viceversa...se con la Citroen controsterzava non cappottava,anche solo quando si è messa su due ruote bastava girare a destra per non cappottare (considera che vado spesso a insegnare drift a Mirabilandia e la di due ruote ne ho visti due o tre...al minuto )
Strano però che in fase di testing non si siano accorti di questa spiacevole tendenza e non abbiano rimediato ancora prima della messa in produzione...
No. Avevano anche cambiato carreggiate, dimensioni pneumatici e barre antirollio :wink: Giusto :wink:
Non è un problema di capire o meno che la centralina serve. Il problema è voler tirare sempre più i costi di produzione per aumentare il margine di profitto. Ed allora, più il prezzo di attacco è basso, maggiori sono le possibilità di vendere. Maggiori sono le quantità di optional, maggiore è guadagno sul prezzo di listino. Far le cose fatte bene non è difficile. Che poi al marketing te le lascino fare è diverso. Se invece c'è la persona che ti dice "No, costa troppo!", non ce lo puoi mettere. Fine.
Guarda Pietro però che se vedi il video tutte e tre hanno problemi... ...solo che la Qubo con ESP e assetto un po' più rigido riesce a cavarsela... ...cmq dal remare del tester sulla Fiat mi sa tanto che di lavoro ne devono fare ancora un po' tutte e tre le case :wink: