...domanda però quanto pesa il roll bar? (ci sono comunque cofano e baule da fare in materiale leggero per perdere altro peso) ieri in conce per il csl han detto l'anno prossimo
Di solito si mette un roll-bar leggero che, più che una funzione strutturale, ha una funzione di attacco per le cinture a 4 o 5 punti.
nelle macchine da corsa a ruote coperte il roll bar ha solo la funzione di irrigidimento strutturale (e di sicurezza)i punti di attacco delle cinture non centrano nulla un roll bar serio a gabbia pesa a partire da 40kg circa sulla nostra auto di solo antirombo ci sono 27kg di robaccia se si volessero togliere anchi i materiali fonoassorbenti (lamierati compresi) si arriva con facilita'a togliere circa 75kg(poi non si va piu' in giro dal casino) e' comunque un lavoro che faro' per cui sapro' essere piu' preciso il problema vero e' che per saldare ed imbullonare alla scocca il roll bar bisogna smontare completamente l'auto (se si vuol fare un lavoro serio)e ci vuole un sacco di tempo (e di conseguenza di denaro) se si volesse fare una versione veramente estrema della ns auto il peso totale che si potrebbe togliere e' di circa 150kg il punto e' che rimarrebbe comunque un'auto da 1400kg (non pochi)quindi il gioco non varrebbe comunque la candela secondo il mio modesto parere chi avesse voglia di andare piu' forte veramente dovrebbe investire prima in assetto poi in freni che come ho gia' detto arriveranno a settembre come after market in bmw(ci sara' anche la possibilita' di carboceramica che pero' sconsiglio vivamente achi la usa prevalentemente per strada) ultimissima cosa i cocessionari che dicono di sapere la data di arrivo dellacsl o peggio che la danno per imminente la sparano grossissima in quanto in bmw non hanno ancora deciso la data di presentazione e la commercilizzazione non avverra' sicuramente prima del 2010
Sicuro? Mai sentito parlare del roll-bar leggero per la GT3, montato di serie sulla RS e che serve esclusivamente per l'attacco delle cinture?
mi pare di scrivere abbastanza correttamente infatti parlavo di macchine da corsa e poi hai visto dove sono attaccate le cinture in una gt3rs? su un milione di casi hai preso quello meno adatto quel tipo di rollbar puoi montarlo come optional anche sulla gt3 e tra parentesi nulla a che vedere con un rollbar a gabbia
ciao ragazzi, se lui è ha provato m3 con cambio doppia frizione passando da un 335, io giovedi sono andato super emozionato a provarlo passando da una smart four four (la mia bmw l'ho venduta da un mese)...appena arrivo era pure cabrio...giornata di sole emozione a 1000, il pilota mi dice parta pure lei.....wow un emozione unica...settato sull'1 la cambiata è impossibile, velocissima, non si sente una spinta totale dalla prima alla settima marcia e appena sfiori anche con l'unghia del dito un boato sotto si sprigiona e ti rende adrenalina ed energia...finito il giretto dopo 20 minuti di sorpassi e potenza..ritorno nel parcheggio triste e mi riprendo la mia smart....un chiodo e una chiavica--- non vedo l'ora che arrivi la mia emmona bianca con dsk....data prevista metà giugno...sarà vero...mah comunque F A V O L O S O il cambio....
Si scusa non ho capito che parlavi di auto da corsa, vitso che la csl non lo sarà ed io ovviamente mi riferivo alla GT3RS stradale.:wink:
Ecco un'immagine del roll-bar light della GT3RS, purtroppo con cinture stradali ma l'attacco per le cinture a cinque punti è proprio sullla gabbia.
non vorrei fare polemiche inutili ma ti tiri le martellate sui piedi da solo l'attacco delle 5 punti e' dietro quelli che sulla versione stradale sono gli strapuntini solo un pazzo attaccherebbe delle 5 punti a un rollbar chiedi pure a chi possiede una gt3 tra le altre cose e' vietatissimo attaccare le cinture ad un rollbar e visto che la gt3 ha una fiche fia di omologazione ti posso garantire che le cinture non vengono attaccate al rollbar anche perche' l'energia cinetica in caso di urto violento verrebbe scaricata tutta sul tuo corpo se ti capita di vederne una dal vero o di avere un'amico che la possiede vedrai che dietro i sedili (dove appunto c'erano gli strapuntini )vi sono 2 buchi ove alloggiare i tiranti per le 5 punti
Devo dire che erano stati proprio loro a dirmelo anche se non si trattava di una 997 ma di una 996, comunque leggendo questo articolo è almeno inquietante che abbini la gabbia alle cinture a sei punti :http://www.omniauto.it/magazine/1649/porsche-911-gt3-rs ma sulle cose di cui non sono certo mi fermo e ti do ragione.
provata stamane, era uguale a quella di andrew ma con il dkg ovviamente; che dire.. prima era un sogno ora... la voglio!!!!! è fantastica in tutto, i cerchi da 19 non danno poi molto fastidio come pensavo, fa le doppiette anche questa (come la E46 anche se sembra di meno) e poi con in abbinamento quel cambio è ancora più eccezzionale, ragazzi voi che la avete godetevela il più possibile, avete una macchina eccezzionale..... complimenti.....
mamma mia ma non vedi che sono solo appoggiate?scendono ed hanno i tiranti esattamente dove ti ho indicato comunque complimenti per l'archivio fotografico! lunedi quando vado al lavoro ti mando la fiche di omologazione fia ed e' indicato il punto di attacco per ciascun tirante ciao vado a prendere un po' d'acqua!!
Come dicevo da tempo, i cambi a doppia frizione sono una generazione avanti. E sono all'alba dello sviluppo, fra qualche anno esisteranno solo questi, anche perchè riducono le emissioni di CO2 rispetto ai manuali, a differenza dei cambi a convertitore che le aumentano a dismisura. In pratica sono meglio in tutto rispetto a SMG e Step: - più veloci - più sportivi - confortevoli - effcienti :wink:
però devo fare un piccolo appunto...piccolo è Albano ha la golf tdi dsg...è un cambio veloce bello ma è stata anke l'unica macchina nei ultimi 15anni ke ricordo a farmi venire il mal d'auto e a farmi venire nausea...e non solo a me... ke sia il tacca stacca del cambio,meno soft dello steptronic? il quale è piu lento ma più soft nella cambiata...
L'attacca/stacca di cui parli tu immagino sia riferita alle partenze, perchè dopo è impossibile sentire le cambiate. Se non guardi il contagiri non ha interruzione di trazione. Se è nelle partenze occorre modulare il gas, perchè se affondi il gas quello non fa scaldare l'olio come il convertitore, quello attacca al sedile. In tutti i casi, quello del gruppo VW è solo la prima realizzazione di cambio a doppia frizione, e presenta 2 limiti: - partenze meno confortevoli dello step - scalate multiple più lente dell'SMG Difetti ovviabili con software e sviluppi diversi, e che probabilmente non avrà la versione turistica del DKG che BMW monterà su tutte le vetture appena lo avrà disponibile.
Ho avuto per 2 anni quel cambio e mai nessun passeggero ha detto ciò, semmai il contrario. Credo piuttosto che le caratteristiche di quel cambio portino a scannare parecchio, perchè è troppo bello tirare e usarlo sportivamente, il confort dipende anche dallo stile di guida. Se guidi rilassato è comodissimo e consuma meno di un manuale, o almeno questa è la mia esperienza