Ieri sono andato a fare un giro in conce mercedes per fare due chiacchiere con il venditore sui tempi di consegna dell'auto di mia madre e con l'occasione siamo andati a fare un giro con la nuova slk. Partiamo da una valutazione estetica esterna che ovviamente è molto soggettiva. L'auto è molto muscolosa, con una linea accattivante e quelle prese d'aria sui fianchi (Stile m3) che danno l'idea di auto dal carattere sportivo. Cerchi da 19 e gomme da camion aiutano a fare la sua porca figura. La parte che mi piace di più però è il culetto.. Molto muscoloso, con doppio scarico, uno a dx e uno a sx e queste due scarpette da tir che sporgono vistose. Internamente l'auto trasmette una sensazione di qualità, partendo dal cruscotto rivestito in finta pelle che al tatto è morbido, passando al volante in pelle sportivo a 3 razze che a tenerlo tra le mani ti accorgi di quanto quello della bmw sia indietro, per finire con i sedili che ti ricordano il divano di casa come qualità della pelle, oltre ad essere molto avvolgenti. Dal punto di vista estetico l'interno a me piace molto, ma lì va a gusti (a me gli interni della C attuale non piacciono, mentre questi sì). Ora passiamo alle note dolenti.. La prova l'ho fatta in un tratto di circa 20km di curve che conosco praticamente a memoria e che sono poco trafficate. Tetto ovviamente aperto e via si parte. Scaldo l'auto per bene, ma già mi accorgo che il turbo lag è troppo marcato (sarà l'auto con soli 35km, sarà quello che volete, ma parzializzando o rilasciando il gas l'auto si impunta proprio). Arrivano le curve e già nella prima curva a dx in appoggio mi accorgo che il telaio inizia a scomporsi, ma non ci faccio molto caso; alzo un po' il ritmo ed ecco una curva a dx che con la mia faccio in 3a piena...arrivo, taccopunta, inserisco con frenata regressiva fino al punto di corda (stradalmente parlando) e poi riaccelero brusco per vedere come si comporta...bene non ci siamo proprio.. l'auto flette, tende a sedersi e invece di iniziare a pattinare inizia a ondeggiare con il sedere molto vistosamente. La sensazione era di avere sotto l'auto la barra antirollio di una barchetta.... Il mio vecchio 320 con 180mila km e 19 anni di vita nella stessa curva rimaneva molto più composto e al massimo pattinava un po' se la strada non era perfetta. Dopo questa prova decido di calmare i bollori e godermi l'auto per quello che veramente è...una roadster da godersi a giri intermedi con il tetto aperto, la musica al minimo apprezzando il vento tra i capelli. In queste situazioni, senza forzare l'auto diventa davvero molto piacevole complice un'insonorizzazione a tetto aperto molto molto buona (per capirsi la musica era quasi al minimo e si ascoltava tranquillamente con il rumore dello scarico in sottofondo). Alla fine dei giochi chiedo un preventivo per la 250 e con la configurazione premium con l'aggiunta di qualche optional l'auto viene 50140 euro da scontare. Lo sconto applicato al momento è del 8.5/9%, ma credo che si arrivi tranquillamente al 10%. Opinioni personali...se si vuole un'auto per divertirsi come poteva essere la vecchia Z4 3.0 questa non è l'auto adatta a voi. Se invece si cerca un'auto per viaggiare in totale relax a tetto aperto sul lungomare o lungolago con il vento tra i capelli, ma senza velleità sportive allora è l'auto perfetta per queste esigenze.:wink:
Sul Kompressor questo fattore almeno è mancante. Hai capito tutto... Portata al limite dell'aderenza la macchina diventa persino pericolosa: sul cambio direzione/S strette gli ondeggiamenti diventano di complessa gestione, sul bagnato/asfalto viscido la macchina prosegue per propria e peculiare traiettoria di moto, l'assetto da pan di spagna non agevola il controllo degli scivolamenti. Col 200K molti di questi effetti sono però "ammorbiditi" dal fatto che la macchina più di tanto non cammina...
Sono i nuovi 4 cilindri 1.8 turbocompressi. Non c'è nessun motore in gamma odierna MB con compressore volumetrico
Il massimo, per ora, è la 250 CGI da 204 CV. Poi c'è la 350 V6, e, penso, sia prevista la versione AMG.
Sfortunatamente non ho ancora avuto questa fortuna perchè in conce Bmw della mia zona non ho ancora acquistato nulla (a parte dei ricambi e tra poco 1 tagliando) e quindi se andassi lì a chiedere un test drive mi manderebbero beatamente a pascolare le capre.. Ho avuto modo però di fare un giro sia come passeggero che come pilota sulla vecchia Z4 3.0si sulla stessa strada e l'auto era tutta un'altra storia. Non era un go cart, ma decisamente molto più guidabile ad andature elevate anche se nel complesso molto brusca nelle reazioni; nel complesso però come motricità, telaio e comportamento 10 a 4 per la vecchia Z :wink: Parlando con il venditore mi ha detto che al momento appunto ci sono solo le versioni citate da andreas (la 250 e la 350 solamente con l'automatico 7 marcie) e appunto entro non troppo tempo dovrebbero sfornare la versione AMG e dare la possibilità del cambio meccanico anche sulla versione 250; per la 350 previsioni per il solo automatico. In ogni caso anche la 250 è sempre un 1.8 turbo come la 200 solo con più CV, appunto 204; così a naso è lo stesso motore con una diversa mappatura e magari qualche altro piccolo accorgimento, ma non posso metterci la mano sul fuoco.
Hai il nuovo modello o il vecchio (quello appena sostituito da questo?), te lo chiedo perchè se parli del "vecchio" modello allora non hanno fatto molti passi avanti come invece sosteneva il venditore. Prima di partire mi ha appunto chiesto se avessi mai girato con la vecchia SLK in modo da poter notare che lavoro superlativo avessero fatto con il telaio di questo nuovo modello e che grandi passi avanti come tenuta e rigidità torsionale avessero avuto. Io però non avendo mai provato la vecchia mi sono fidato sulla parola. Se invece come dici anche la vecchia si comporta così sono due le cose: 1) la vecchia fa così pena che la nuova nonostante abbia questi difetti, nel complesso è migliorata rispetto a prima. 2) i passi avanti non ci sono stati e il venditore non sapeva cosa dire..
Quindi mi confermi che anche il vecchio modello come sensazioni è paragonabile se non uguale a quelle che ho provato io con la nuova? Forse il passo netto è stato fatto tra il primo modello (quello quadrato per intenderci) e quello appena passato, più che tra quest'ultimo e il nuovo.
La nuova non l'ho ancora provata e quindi non ti saprei dire. La prima era parecchio nervosetta... Anche se aveva gli interni, fra le 3, più belli in assoluto.
Pare uscirà la 63 AMG (fonte il sito mercedes) ma non ho ben capito con che motore se con quello del C 63 o quello nuovo della E.. anche se dubito.. un biturbo da 500 e passa cavalli su un auto come un slk possono essere letali.. (premesso che già se montano quello della C, avrà delle prestazioni clamorose)
Il biturbo è anche con meno cavalli eh...non per forza nella sua esasperazione massima :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ah, non sapevo.. beh allora visto che stan passando tutte le amg al biturbo, suppongo ci passerà pure lei.. anche se con meno cavalli..
Per ora la base del V8 4.6 Biturbo è di 436 CV. Se consideriamo che la vecchia SLK (R171) con il 5.5 AMG erogava 360 CV, ci sta come salto evolutivo il nuovo 4.6. Anche se - a mio parere - farei biturbo il V6 da 3.5 litri.