alivello di telaio nulla xke già la X6 normale ha il telaio irrobustito e rigido a sufficenza da tenere coppia e potenza del motore M a differenza di M5 e M3 rivisitate in toto come allungo non sò...c'è youtube
io spero che si senta il sound nel x5m perchè nel 4.8i non si sentiva per niente..... l'x5 m ha 4 scarichi se non sbaglio
il fatto che questa discussione sia arrivata 460 interventi (il numero è destinato a salire...) sta a testimoniare che l'obiettivo che Bmw si era prefissata con questa automobile è stato centrato: -emozionare -stupire -esagerare (l'Alfa Romeo non può dire lo stesso per la sua Arna ne tantomeno la Fiat con la Duna..)
Bene se a qualcuno può interessare oggi sono stato a Parma (Germania) con la X5M e l'ho provata per benino. Comincerei con il computer di viaggio, che mi ha restituito i seguenti dati: consumo 4.4 km/l e velocità media circa 98 km/h. Il consumo mi ha sorpreso favorevolmente, considerato che non ho badato a risparmiare alcunchè. La macchina è rapida nel raggiungere una velocità prossima ai 200 km/h poi, tradendo la prerogativa che contraddistingue le attuali M aspirate che diventano imperiose da lì in avanti, questa si sgonfia parecchio, faticando non poco a raggiungere il limitatore che di fatto non è mai intervenuto. L'elasticità di marcia è vincolata all'enorme massa che a mio giudizio ne compromette il risultato finale, tanto che accelerando dai 170 km/h a fondo in sesta marcia (stranamente non ne ha di più) una audi A6 3.0 tdi è stata comodamente davanti. Tanto io quanto chi era in macchina con me siamo restati sconcertati da questa cosa, e solo una rapida scalata con l'acceleratore ben piantato a terra ci ha consentito di sopravanzare il turbodiesel. Evidentemente quella manciata di cavalli in più presenti non servono a compensare il peso maggiore che inevitabilmente incide durante la marcia. Lo sterzo, l'assetto, le sospensioni sembrano calibrate per assicurare il massimo confort possibile con vetture che hanno oltre 500 cavalli: quindi è rigida quanto basta, molto stabile e il volante trasmette sinceramente la dinamica di marcia. Il sistema X-drive sempre attivo (per inciso abbiamo scoperto un menù che trasmette costantemente lo stato della trazione sulle quattro ruote), contrariamente alle aspettative, non la rende sottosterzante come mi sarei aspettato nelle curve a gomito sulle stradine che abbiamo percorso nella pianura reggiana. Generalmente non smusa e non scoda, si mantiene sempre neutra e il rollio non è tale da farti arrivare addosso il passeggero. Quindi la guida si trasforma piacevolmente in divertimento, complice anche la tonalità dello scarico che è davvero coinvolgente, quando il motore gira alto. I freni sono imponenti, con ke pinze anteriori davvero esagerate e hanno assicurato una prontissima risposta in arresti d'emergenza in autostrada. Ovviamente non posso giudicare la loro resistenza ma mi chiedo come mai i dischi non siano almeno forati. La rumorosità nell'abitacolo non è mai elevata, consentendo il dialogo con toni di voce tutto sommato accettabili. Devo però ammettere che spesso aprivo il finestrino per ascoltare il rombo che accompagnava il nostro passaggio e che, devo ammettere, spesso avvisava del nostro arrivo. Solamente ad alte velocità il fruscio causato dagli enormi specchi laterali comincia a provocare un certo fastidio, che induce subito ad allegerire la pressione esercitata sul piede destro. In definitiva, credo che questo potente SAC (?) non possa competere davvero con i vari coupè sportivi ma sarà sicuramete in grado di far divertire moltissimo chi apprezza i SUV. Una nota a margine: gli interni e la strumentazione della 5GT, che ho guidato per qualche giorno, hanno improvvisamente invecchiato il design dei modelli attualmente in produzione, seppur da pochissimi anni.
recensione perlomeno strana parti dai consumi che dovrebbero essere l'ultima cosa che interessa. ti stupisci di un cambio a sole 6 marce, non si capisce perchè visto che il 99% del circolante ha 6 marce o meno. Riporti di sfide con 3.0TDI quando da sempre questo tipo di ingarellamenti non sono per nulla attendibili, non riportando quante persone c'erano a bordo dei 2 veicoli, quanta benzina avevi imbarcato (avere il pieno o essere in riserva è come avere o meno una persona da 90 kg a bordo) e poi per assurdo mentre tu affondavi il piede sull'acceleratore nel tentativo disperato di stargli davanti lui avrebbe potuto essere al telefono con sua moglie chiedendole di preparare la pasta. Ti stupisci in negativo del fatto che il motore non gira cosi in alto come quello di un' M6, quando essendo uno turbo e l'altro aspirato la cosa dovrebbe essere del tutto ovvia. Parli di fatica a raggiungere il limitatore, che non viene mai raggiunto...mettiti d'accordo, o fai fatica a raggiungerlo o non lo raggiungi, non si puo' far fatica a raggiungere qualcosa che NON si raggiunge. Per inciso è un SUV non un SAC Parli di interni sorpassati rispetto a quelli della 5GT , quando è parere unanime che gli interni della 5GT siano un richiamo al passato con tagli meno netti e futuristici (per quanto apprezzabilissimi), sembrano quasi un'evoluzione degli stilemi dell E39 e non della E 60. Comunque ben vengano le recensioni. Fa sempre piacere leggerle. ps. a me il rumore dato dagli specchietti non darebbe alcun fastidio, e non alzerei il piede dall'acceleratore per colpa di questi se mi trovassi su un'autobhan tedesca.
Incredibile come tu riesca a giudicare una macchina anche senza guidarla. Che poi 60 litri di benzina pesino 90 chili Non commento altro, perchè ritengo che le tue parole siano al limite della provocazione, peraltro inutile
"Incredibile come tu riesca a giudicare una macchina anche senza guidarla" Ci frequentiamo? Sai che non l'ho mai guidata? Ps. in tutto il mio commento non c'è un solo giudizio. Ps2. Visto il "livello" direi che sia opportuno chiuderla qua.
Per tutti gli altri utenti del forum Ho guidato piu' volte Cayenne Turbo, paragonabile per prestazioni, anche se mi aspetto dall'X5M prestazioni leggermente superiori visti i 55cv in piu' e ho POSSEDUTO il 3.0 TDI per cui so benissimo quanto vada... e...come dire..sul dritto di un'autobhan proprio non ce ne sarebbe, ma neanche lontanamente , anche grazie alla coppia e non solo alla potenza di cui il motore SOVRALIMENTATO del Cayenne ( e dell'X5M) dispone.
il collaudatore che mi ha accompagnato nella prova che e' anche istruttore Porsche alla mia domanda: meglio questa o il Cayenne Turbo ha espresso qualche punto in più a favore della XM
Non era difficile immaginarlo, macchina piu' potente, piu' nuova e probabilmente telaisticamente superiore. :-)
questo mi pare ovvio, se voglio una M vera mi prendo M3/5/6 :wink: comunque grazie, è bello leggere queste recensioni a puntate aspetterò quella di domani con ansia