Giorgio Murari ha invece introdotto una cosa molto importante ovvero l'aspetto sicurezza. lasciamo da parte l'economicità in base alla quale avete ragione a guradare i 1.800 ed i 2000 di cilindrata e prendiamo l'aspetto sicurezza con una serie 530 d o 535 o 535 d non rimarrai mai in bilico quei secondi necessari a superare un'auto o una fila di auto. Cambio automatico e ritardo del turbo non giocano a favore del 520d ed è per questo che io consiglio anche di andare su un 530d.
Grazie BMW52010, sei l'unico che ha capito cosa volevo dire, probabilmente tanta gente non si è mai trovato in crisi con un sorpasso, credetemi. Se non siete sicuri di rientrare ci si cga addosso, quindi più potenza non vuol dire correre di più, ma certamente essere più sicuri anche nelle emergenze. Non ditemi che nessuno durante un sorpasso o una ripresa non gli è venuto in mente che come motore con cambio automatico il 2000 163 o 177 a volte è debole! Il 318 manuale va molto meglio come spunto e ripresa del 320 automatico. provare per credere!
Ma si cerca di dare e mettere a disposizione le proprie esperienze. Io sono ormai annoni che ho 2500 e 3000 di cilindrata e non ho mai avuto problemi.
Beh, vallo a raccontare al ragazzo ke ha preso la ex Punto 1.1 S a metano ke aveva mia mamma... Quello sì ke deve pensarci bene prima di sorpassare. Poi è ovvio ke un 3.0 6L disimpegni la corsia opposta + in fretta, ma si tatta solo di essere consapevoli delle potenzialità della propria vettura, nn credo ke questo faccia salire di una stellina il giudizio EuroNcap a favore del 3 litri...
ricordo la prova di automobilismo della 120d e porte e il motore, guarda caso, mi pare avesse erogato proprio 184-5 cavalli!
certo, ho fatto solamente un paragone sul fatto di una vecchia macchina a metano. A mio avviso il 2000 steptronic su una carrozzeria di una serie 5 è piccolo, molto piccolo. Se poi tutti acquistano una 520 meglio, così i 530 vanno via con maggior sconto visto che sono in procinto di cambiar auto!
giorgio, il cambio e' autoadattivo nel senso che si autoadatta al tuo stile di guida, puo' succedere che se guidi molto tranquillo nel traffico scorrevole, la centralina "sente" uno stile di guida e si autoadatta per il futuro. per resettarlo e riportarlo ai valori standard, basta schiacciare oltre il fine corsa del kickdown l'acceleratore, inserire la chiave, e premere il tasto start (chiaramente senza toccare il freno), si accende l'elettronica e si resetta il cambio dopo 25 secondi (contane 30 che non sbagli), chiaramente da quando lo hai pigiato prima non devi mai mollare il fine corsa dell'acceleratore fino a fine procedura, dopo accendi e vai, non c'e' un limite di tempo, va fatto ogni volta che lo senti "addormentato". per il resto, prova a guidare sempre in DS, non e' detto che in questa posizione tu debba spingere per correre, puoi andare tranquillo con un filo di gas, consumi meno perche' sei sempre in coppia ed il motore e' sempre pronto a scattare e a riprendere, non ti troverai piu' in sesta marcia a 95 kmh... prova.
Beh qui mi sembra si tia un pò esagerando...parliamo di sicurezza di un auto in base a quanto spinge? Allora io sono in una cassa da morto perchè ho solo 130cv?!!! Sono consapevole di quello che fa e quando posso sorpassare lo faccio altrimenti sto dove sono! E poi stiamo parlando di un'auto da 180 cv e circa 16 quintali a vuoto...tanto per intenderci si parla di 0-100 inferiori ai 9 secondi...qualsiasi altro 2.0 diesel fa peggio, e la maggior parte delle auto sono dei 2.0 diesel se non di meno...insomma mi sembra che qui si esageri...è un'auto decisamente scattante!
infatti e' quello che fai anche se hai 245 cv o una ferrari, c'e' solo la soglia di rischio che cambia, anzi secondo me con maggiori prestazioni e minori tempi di rientro la valutazione che fai prima del sorpasso e' meno affidabile in quanto i tempi che valuti sono molto piu' corti, magari con 130 cv arrivi dieci minuti dopo su un tragitto di 100 km ma sei meno portato a rischiare.
Quoto...in poche parole più aumentano i cavalli, più aumenta il rischio che siano comandati da un solo asino...scherzi a parte gli idioti possono guidare auto da 300cv cosi come possono guidare un'apecar!
In questo caso,i pareri sono sempre molto soggettivi e dipendenti da diverse variabili,IMHO,molto legate alle aspettative personali: I 177cv di una serie 5 sono pochi per; 1)Chi ha sempre avuto una 530 6L o più e si è assuefatto alle sue caratteristiche di elasticità,e alle sue notevoli quantità di coppia-potenza..... 2)Chi ha avuto sempre macchine performanti ed ha il pallino della potenza/velocità(ma in questo caso forse non verrebbe soddisfatto nemmeno dal 3litri) I 177cv di una serie 5 sono più che sufficienti per; 1)Chi non si aspetta prestazioni fantasmagoriche,ma si accontenta comunque di un'ottimo spunto,e di una rassicurante capacità di disimpegno della macchina 2)Chi non ha mai provato un 530 o più (ma in questo caso c'e una forte dose di opinabilità tenendo in considerazione il punto di cui sopra)
Io come parere del tutto SOGGETTIVO,preferisco di gran lunga il 3mila:wink: Il fatto è che me ne sono innamorato da subito Prima infatti avevo una X5 E 53 218cv,e ho apprezzato da subito tutte le caratteristiche del motore....l'erogazione lineare e corposissima,l'incredibile elasticitè-quasi totale assenza di vibrazioni,zero ruvidità, ma anche il sound (relativamente carino agli alti) Un motore perfetto per masse non indifferenti:wink: Ecco perchè lo consiglierei anche sulla 5er...non dico che il 2.0 sia del tutto sottodimensionato,ma la massa della vettura,credo si integri meglio con le doti del 6LIMHO.... Poi come avevo anche scritto,per chi prova un 6cilindri Bmw,tornare ad un quattro,non è sempre facile ed immediato
Quoto.. Infatti prima avevo una bmw 320 e49 150cv rimappata aveva una bella ripresa e un bel allungo...Quando provai il 530d era tutta un'altra storia come ripresa coppia ecc...:wink:e' ovvio ke il 6 cilindri ha prestazioni diverse...Secondo me il 520d è un bel mezzo ed è proprio x ki vuol risparmiare qualcosa su bollo consumi e manutenzione senza rinunciare cmq a prestazioni e comfort ke la 5 ci dà di x se...:wink::wink:
Sono una serie di cose che solo un 6L riesce a darti (in più rispetto ad un 4).....linearità,rotondità,stabilità....eroga con vigore,ed è esente da vibrazioni da sottocoppia...i 500nm del 3k sono davvero incisivi....rendevano la macchina un "fuscello"....credo di esseremelo goduto maggiormente per via del cambio manuale....agli alti poi,come ho anche già detto,ha un suono che è sicuramente più appagante di un 4L,sebbene sia sempre un diesel si intenda:wink: