Sicuramente il 6 cilindri è più appagante...ma allora anche un v12 è più appagante dei 6 cilindri e si entra in un circolo vizioso...più uno ha più uno vorrebbe! Se si tratta di fare una scelta ragionata il 4 cilindri ci sta e ci sta pure molto bene...è chiaro che non soddisfa come il 3 litri! Ma il 530d allora non soddisfa come un 535i per esempio...allora bisognerebbe comprarla solo 3000 benzina biturbo?
esatto.. ognuno poi la macchina se la prende in base alle proprie necessità e possibilità.. se poi uno è per così dire "purista", e su una berlinona tipo la serie 5 e non vuol sentir parlare di motori con meno di 6 cilindri è un altro discorso, ma se si guarda il rapporto peso-potenza per il 520d è più che sufficiente..
Ma se parliamo di economicità e tutto secondo me anche un tre cilindri potrebbe star bene sulla serie 5. Se fanno un tre cilindri biturbo che consuma tre litri per 100 chilometri e me la fanno provare e devo valutare l'economicità. l'elasticità e quant'altro direi che è il massimo. Se parliamo di PIACERE di GUIDA allora non posso che dire che i 6 cilindri e gli otto cilindri BMW sono i migliori motori possibili. E dicendo questo non voglio offendere nessuno ci mancherebbe.
Buona sera a tutti, io possiedo una serie 3 163 cv automatica, in alcune situazioni la trovo un po' lenta, sopratutto dove c'è bisogno di spunti immediati. Qualche mese fa ho provato una 530, va da Dio, motore brillante già dai bassi regimi, provate a pensare di fare un sorpasso con una 520 177 cv steptronic, secondo me (con l'esperienza della 163 cv) devi calcolare i tempi come se stessi guidando una vecchia macchina a metano. La serie 5 è una bellissima macchina, più pesante della serie 3, sicuramente piacevole da guidare anche con motore 2000 177cv, ma il motore migliore per prestazioni e consumi per conto mio è il 3000.
Beh, x quanto riguarda le prestazioni, penso ke nessuno possa smentire... Ma x la parte in grassetto.. Penso tu stia largamente esagerando...
indendo solamente dire che con il cambio automatico non ha lo spunto che dovrebbe avere, sicuramente con cambio manuale andrà sicuramente meglio. Naturalmente non voglio offendere nessuno ne togliere i pregi di quel motore. Ma con il cambio automatico manca un pochino di spunto e potenza, l' ho notato io sulla mia, immaginiamoci su un modello più grosso e più pesante.
Probabilmente ci devi fare la mano perchè proprio nelle riprese l'automatico permette di spuntare tempi migliori. La 520d 177cv con lo steptronic, comunque, va quanto la tua 320d 163cv. Che poi mi parli di spunto in partenza, rispetto al manuale può perdere qualcosa, ma sottigliezze anche perchè le versioni steptronic hanno una rapportatura leggermente più corta delle versioni manuali, in modo da compensare il maggiore assorbimento di trasmissione e maggior peso.
io possiedo da un anno e mezzo una e91 177cv con steptronic, non la guido mai in D perche' risulta troppo lenta e poco reattiva, sono sempre in DS ed in autostrada in M, e' sempre pronta e scattante in questa modalita', i consumi sono gli stessi o addirittura inferiori, perche' in DS con un filo di gas sono sempre in coppia e non sono costretto per muovermi a schiacciare troppo il pedale come invece in D, per i sorpassi anche senza usare il kick down oltre la tavoletta, spinge sempre bene ed il cambio tuo forse se e' tipo auto a metano vecchia sara' da far vedere, sfido poi, qualcuno con il cambio manuale su una serie di dieci prove sullo 0-100 a fare meglio di me piu' di una o due volte sulle dieci, il mio step non si sbaglia nemmeno una volta a cambiare e lo fa' sempre negli stessi tempi.
io trovo totalmente sbagliato ragionare così riguardo al PIACERE DI GUIDA.. allora dovrebbero comprarsi tutti l'M5 con il V10 da 507 cavalli.. sai poi che piacere di guida.. anch'io ammetto di essere il primo a dire che se domani dovessi comprare una serie 5, se non ha almeno 6 cilindri nel cofano non la considero neanche, ma è una mia fisima mentale, farei così perchè ci son flippato io con queste cose, infatti ho fatto lo stesso quando presi la zetina, che se non aveva 6 cilindri dentro al cofano non l'avrei mai considerata.. detto questo, a prescindere dalle mie fissazioni personali ammetto tranquillamente che il 2.0 da 177cv, su un un macchinone come può essere la serie 5 non è assolutamente sottodimensionato, anzi ha prestazioni di tutto rispetto e consumi pressochè ridicoli.. i motori sottodimensionati IMHO sono ben altri.. provate un 116d e poi mi dite se quello non è un motore sottodimensionato.. :wink:
si, ma qua si parla di vetture più o meno simili dello stesso segmento, certo supercar come M5 o M6 e vetture simili chi non vorrebbe averle.....:wink:
Il mio cambio non ha problemi, qualche settimana fà ho chiamato in conce lamentandomi per l' ennesima volta che il cambio steptronic della mia auto non funziona come sempre, finalmente il capo officina mi ha fornito delle lucidazioni in merito a sto cambio. In poche parole mi ha spiegato che se sono una persona che fa tanta autostrada, il cambio è sempre reattivo e rapido perchè la centralina deve dare sempre molta potenza. Mentre essendo io una persona che fa pochissima autostrada e tanta città la centralina dosa potenza in base a consumare meno (detto da loro), purtroppo penalizzando i cambi marcia, sopratutto in scalata. Proprio domenica ho potuto constatare che il capo officina ha ragione, perchè mi è bastato fare 100 km in autostrada che il cambio (oggi compreso) è rapido nei cambi marcia e sopratutto basta sfiorare l' acceleratore per far sì che scali marcia per aver potenza pronta. Non so voi, ma io con il cambio in D non supero i 12 km con un litro di gasolio, in più ho una macchina con un cambio macchinoso e lento solo perchè non faccio autostrada a sufficienza per far capire alla centralina che quando premi il pedale devi aver potenza. Quest' anno cambio auto, probabilmente rimango in bmw perchè comunque sono auto con moltissimi pregi, se riesco prendo una 530, ma se le mie tasche non me lo permetteranno acquisterò sicuramente un' altra serie 3 però con motore 3000 con cambio automatico.
cosa vuol dire cambio adattativo, che se faccio autostrada mi trovo sotto il sedere una 163 cv. se invece percorro solamente citta, quindi uso molto i freni, mi trovo seduto ad un motore 110 cv.
sicuramente la scielta di passare ad un 3000 cc èpenalizzerà maggiormente i consumi, ma almeno so che farò i 9-10 km/l assendo seduto su un 6 cilindri con 245 cv.
Beh, quando lo senti lento, fai il reset... Nn mi ricordo esattamente la procedura, ma se cerchi sul Forum, la trovi:wink:
si, la procedura la conosco, ogni quanto tempo si può fare? C'è un limite? pensa che oggi provo a chiamare in bmw per vedere se si possono montare i bilanceri dietro il volante così da poter scalare o cambiare in manuale per aiutare il motore ad aver più spunto.
Mah, nn so di preciso se ci sia un limite di reset nell'arco di X tempo, ma nn credo... Cmq IMHO basta resettarlo ogni tanto, proprio quando ne senti la necessità.. X i bilanceri, nn credo ke sia fattibile ad un prezzo "umano".
Porco cane, ho chiamato in concessionaria ed ho avuto la brutta notizia che i bilanceri al volante non si possono montare sul modello che posseggo. Non mi rimane altro che la modiofica alla centralina!