Stamattina ho avuto modo di provare una 520d 177cv Steptronic. Volevo spendere due righe su questa macchina e sopratutto fare alcune considerazioni riguardo alla motorizzazione quattro cilindri su Serie 5 BMW. Il motore, all'avvio, effettivamente non è un 6 in linea, questo ho già avuto modo di notarlo con la mia Serie 1, però una volta in marcia il rumore scompare praticamente e la differenza di silenziosità rispetto al sei cilindri praticamente non sussiste se non ad alto regime, dove il quattro cilindri ha una tonalità di scarico differente dal sei cilindri. Però ragazzi, credo sia davvero il caso di prendere in considerazione anche la motorizzazione 2 litri a gasolio perchè è davvero difficile, personalmente, credere che possa non essere ritenuta adeguata al mezzo. Lo steptronic fa agevolmente il suo lavoro, certo, non è uno steptronic di ultima generazione e, sopratutto, funziona meglio in automatico che in manuale dove l'imput di cambiata arriva con un avvertibile ritardo rispetto alle aspettative. Ci si abitua, vero, ma non ha di certo la rapidità di azione e la reattività di un DKG. Ma dicevamo, del motore, capace di riprendere con brio già superati i 1500 giri e sfoderando una bella erogazione dai 2000 giri fino ai 4500 giri indicati con una progressione che, a sensazione, è quella di un 320d 177cv e, sopratutto, non così dissimile da quella di un "vecchio" si fa per dire 530d E60 218cv. In compenso ha consumi veramente ridicoli. In autostrada viaggiando a velocità codice, nonostante steptronic, si viaggia a velocità codice, 120 - 130 di tachimetro, attorno ai 19 di media con un autonomia teorica di circa 1300 chilometri. Tende a consumare ovviamente di più in città, ma anche qui, con un utilizzo normale, ho visto oltre 14 con un litro di media e qui si conferma la straordinaria capacità della motorizzazione N47 di viaggiare con pochissimo gasolio. Ultimo appunto. Effettuando un lancio, neanche così tanto sostenuto, abbiamo visto 240 km/h a tachimetro. Non credo sarebbe salita oltre...ma c'è da rifletterci sopra. Minori costi di gestione, minori costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, maggiore rivendibilità e prezzo di acquisto inferiore mantenendo inalterati i contenuti. Sinceramente sarebbe il caso di smettere di snobbare le motorizzazioni 4 cilindri anche sulla Serie 5. Sono curioso di provare, a questo punto, la nuova Serie 5 con il 2.0d da 184cv.
Tutte idee razionali che poi nel lungo periodo non tengono. Io ho avuto per 5 anni una 530 d attiva steptronic full e i miei 500 nm di coppia e 218 cavalli sono stati giusti giusti per risolvere ogni situazione mi sia presentata. Non avrai alcuna gratificazione da una quattro cilindri ... si dici che il rumore non si sente o quant'altro ma poi ti ritroverai a ricercare fra un anno o due il 6 cilindri. Ti dico questo per esperienza personale. Ora ho una Mercedes E 350 CDI CON 540 NM COPPIA E 231 CAVALLI ed è degna sostituita della e 60 530d.
6/7 anni fa la Mercedes Benz aumentò la potenza delle SL55K AMG da 476cv a 500cv senza nemmeno sfiorare il motore o la centralina di siffatte vetture. Molto candidamente ammisero che anche le 476cv avevano già 500cv ma i tecnici si erano tenuti prudenzialmente sotto del 5% con la potenza dichiarata. Ora: scommetto che orde di tecnici arriveranno a dirmi che il 184cv 2 litri BMW in arrivo è "un motore completamente diverso dal 177cv" (sti due maroni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ma sapendo già che non esiste un 177cv che ne rulli meno di 180 e rotti........fate vobis
a me non è sembrata tanto briosa quando l' ho provata...e ho notato una grande differenza fra il 3000 218cv e il 2000 177 ,.. i 240 poi non so...sono arrivato ai 210 e faticava a salire...
Ragazzi dobbimo anche dire che a coppia e cavalli ci si fa l'abitudine. Chi ha provato la fludità sulle strade di un 6 cilindi in linea ed i 218 (ora sono 245) e i 500 nm (ora saranno 540) difficilmente si può accontentare di 184 cavalli su 4 cilindri e una coppia di 400 420 nm. Senza offendere naturalmente nessuno ma questo è quello che penso.
Infatti ho precisato che non voglio offendere nessuno ma per me i cavalli e coppia portano assufazione (che è una cosa negativa si badi ben).
Il vecchio 184cv da 390nm era un Euro3, a 2000 giri tirava delle cioccate di coppia di pura cattiveria che il mio 120d modulato coi suoi 450nm può solo sognarsi grazie a FAP e Euro4 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sicuramente è imparagonabile al 3 litri per sensazioni e piacere di guida, però non si può dire che sia un motore sottodimensionato per la serie 5! Qualcuno sembra aver deciso che le 5 devono essere 3.0d e le 3 2.0d! Non capisco perchè, in effetti con uno 0-100 da meno di 9 secondi è pure più veloce della 525d da 177cv che pure ha avuto più successo di vendite...
Classe E 350 cdi 0-100 6,8 sec BMW 530 d 0-100 6,9 sec senza contare i dati di ripresa tipo 80-120. Nessuno vuol decidere o decretare nulla. Il consiglio e' andare sul 530d. Per esempio ci sono tanti suv con 150 e 180 cv . Purtroppo anche auv con questa cavalleria sconsiglio. Pensa che per un suv ci vogliano almeno 240-260 cv e coppie dai 540 in su.
A pensare male si fa peccato ma ci si piglia. Han preso un motore con 177cv dichiarati ma in realtà con 180cv reali ed han fatto un aggiornamento da un +2% di potenza. Meno male che non sono arrivati i tecnici da CEPU a millantare che "è un motore profondamente diverso" o ce li mandavo per direttissima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh tanto alla fine siamo li con i 2 litri diesel 170-180 cv....ci stanno arrivando tutti! Comunque si su un suv il discorso è diverso, il suv ha un peso decisamente più alto di una serie 5 quindi li sarebbe d'obbligo un motore da oltre 200 cv! La serie 5 alla fine è una berlina/sw medio-grossa...un 2 litri da 180 cavalli è più che adeguato...i 6 cilindri sono un surplus!
Ho visto che hai una c5 1.6 hdi. Si tratta dell'ultima. Io ho avuto in prova una c5 2.0 hdi da 138 cv con c.a e andava via bene. Non è così per Bmw. I 4 cilindri li ho sempre trovati ruvidini ma forse perchè ho sempre avuto o 6 cilindri in linea o 6 cilindri a v. Il massimo sarebbe un v8 ma andiamo oltre per budget gestione ecc.
No io ho la serie precedente restyling e rimappata altrimenti è veramente ferma con il 1.6! La nuova è anche più pesante non so come possano produrla con quel motore...Quello è un esempio di sottodimensionamento! La nuova 2.0 hdi c.a. ce l'ha mio padre e la reputo un ottima auto mi piace un sacco da guidare puro comfort e non si muove male! il 2.0d bmw 177 l'ho provato ed in effetti non mi ha poi entusiasmato cosi troppo...va un sacco per carità però non mi sembrava molto elastico...sarà stata una mia impressione!
A me hanno fatto provare una business statione e quelle con il c.a. hanno di serie gli ammortizzatori elettropneumatici. L'auto è bella grande e stracomoda solo che io come tanti altri abbiamo ste teste fatte solo per bmw audi e mercedes e secondo me non li sappiamo apprezzare questi ritrovati della tecnica francese...
Strano....rispetto alla quasi totalità dei 2 litri turbodiesel in commercio è tra quelli più elastici in assoluto. Riprende benissimo fin dai regimi più bassi...sicuro fosse un 177cv e non il 163cv? Che poi, a livello di erogazione, sembra molto piatto quasi da non avere spinta, è tutt'altro discorso. Ma in termini di elasticità lo reputo davvero notevole.