Prova Sintoflon

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da PirataNero, 11 Febbraio 2006.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.489
    879
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Allora... vediamo un pò... fermo restando che avevo già scritto alla Sintoflon per chiedere della compatibilità e benefici del Sintoflon con il mio Bardahl XTC C60, e la risposta che mi hanoo dato l'ho postata nel mio ultimo post, e purtroppo non ce l'ho più nel pc da circa 3 anni.


    Veniamo ora alla risposta Sintoflon citata da PirataNero...
    Innanzitutto bisogna spigare alla Sintoflon che il Bardahl XTC C60 (lo stò ripetendo troppe volte questo nome e mi stà venendo la nausea di stò bardahl :biggrin: ) è un olio quasi racing (il racing è XTR 39.67, appena un gradino sopra il mio), quindi non è minerale ma sintetico 100% ed è fatto per lavorare a temperature prossime ai 140-150° mantenendo le sue prestazioni, e per arrivare a quelle temperature bisogna fare una prova speciale di rally. Quindi, se la colpa di un problema può essere dell'olio o di un additivo, ed il primo è riconosciuto tra i migliori al mondo anche in ambiente agonistico ed il secondo è stato "vittima" di problemi consolidati (il fatto del filtro olio non è stato solo un mio problema... non ho mandato un'e-mail a tutti gli utenti sintoflon del mondo dicendo che avevano problemi di pressione olio) e di relative indagini e test con esiti sfavorevoli al PTFE... mi sembra stupido dare la colpa all'olio :wink: .
    Poi, la Sintoflon vuole spiegare come mai, dopo non aver più usato il loro prodotto non ho mai avuto problemi mentre per 3 (rimarco TRE) cambi olio col Sintoflon, i problemi si presentavano sempre allo stesso chilometraggio e sempre uguali? Poi una volta finita la scorta di protector non ho pù avuto di questi problemi, e cambiavo l'olio ogni 15-17000 km.
    A scanso di possibili rimescolamenti di parole, ho usato sempre il filtro olio originale dell'Alfa, acquistato al magazzino ricambi della concessionaria, quindi nessuno mi può dire che si intasava il filtro solo perchè l'ho compravo al discount mentre quando ho iniziato a comprarlo "buono" non è più avvenuto il problema... il filtro era sempre quello da 200000 km... cioè, non sempre quello fisicamente ma sempre lo stesso tipo e marca e preso nello stesso posto :wink: .

    Filtro sporco e pieno di incrostazioni? Col Bardahl nuovo appena buttato nel motore? E col filtro cambiato sempre in contemporanea all'olio motore?Poi giretto lungo per far scaldare il motore e poter mettere il sintoflon e poi ancora giretto in auto come prescritto? Ma per favore...
    Poi, quando è che il Bardahl lascia le morchie ed otturazioni ed alle alte temperature diventa acqua? Un olio che a 100-110°, col motore al minimo mi dava minimo 4 bar (in auto avevo sia termometro che manometro olio) non mi sembra tanto "acqua" :lol: :lol: :lol: .
    Cosa diranno, che il mio manometro arrivava a riconoscere la marca dell'olio e segnava più del dovuto, mentre col sintoflon segnava meno per dispetto?

    Comunque, continuo a "scusare" (mi si passi il termine) la Sintoflon ripetendo quello che ho detto nel precedente post. Sono sicuro che con oli del tipo descritto dalla sintoflon, oli minerali o semisintetici "di massa", tipo il selenia 20k, l'agip sint 2000 e simili di altre marche, l'utilizzo del loro prodotto possa sicuramente dare benefici, in quanto ho già scritto di come andava male la mia auto col Selenia 20k , rispetto al Bardahl, quindi usando il Sintoflon sicuramente la situazione migliora e penso di molto. Non posso dire niente sulla pressione olio in quanto non ho mai usato il Sintoflon con il Selenia, quindi mi astengo da ogni supposizione o commento in merito. Però ho visto che non serve a niente (anzi...) usare il PTFE con oli come Motul e Bardahl, che non hanno sicuramente bisogno di additivi per lavorare bene, visto che riforniscono anche auto da corsa, oltre che comuni auto da tutti i giorni.

    Infine, non vorrei che la mia sembrasse una crociata contro la Sintoflon, visto che non guadagno niente ne dal vantarla o invece dal dire la verità sulle mie esperienze e quelle di amici. E non ho nemmeno citato un alternativo additivo, quindi non ho "colpito" uno in favore di un altro, anche perchè dal tempo del sintoflon non ho più usato niente.
    Un utente ha chiesto pareri sul prodotto ed io ho risposto in termini ritengo molto oggettivi, citando le mie esperienze, quelle dei miei amici e vari articoli e prove su internet anche a livello internazionale che confermavano quello da me visto tempo prima. E per esperienze oggettive intendo quelle tangibili e provabili come quello che indicano gli strumenti di bordo dell'auto, i consumi di olio (so quanto olio aggiungo ed ogni quanti km lo aggiungo) ed i consumi di carburante. Mi sono astenuto da commenti soggettivi del tipo "sembra più lenta o veloce" o simili, tali commenti li ho fatti solo usando il Selenia 20K del conce, visto che anche lì c'era un dato oggettivo, ossia la velocità massima raggiungibile dall'auto ed il consumo dell'olio, ed in questo caso il sintoflon non c'entrava niente.
    Quindi ripeto, non ho niente contro la Sintoflon, del resto non mi aveva mica rovinato il motore quindi PER ME è bastato non usarlo più ed ho risolto i problemini del motore. Poi la ditta è libera di publicizzarsi quanto crede (mi stupirei del contrario) e gli utenti di usare quello che vogliono, come ho fatto e faccio io.

    Per PirataNero:
    Mi rendo conto che ora devi avere idee un pò incasinate sul prodotto, visto le opinioni e prove discordanti che hai letto. A questo punto devi decidere tu se fare o meno il trattamento, in base a come ti senti di fare, del resto ora sicuramente non mancano i mezzi ed i modi per informarsi e documentarsi sentendo varie fonti, il forum è una di queste fonti.
    Ciao
    Tennic
     
  2. PirataNero

    PirataNero Secondo Pilota

    933
    1
    9 Marzo 2005
    Reputazione:
    31
    Penso che post come questi possano solo portare chiarezza, nel bene e nel male........ la tua testimonianza è utile, come lo è quella di PM544 che parla di auto con 500.000 km.....
     
  3. blig

    blig Secondo Pilota

    509
    17
    22 Giugno 2006
    Reputazione:
    4.248
    530d e 39
    Beh, come e' andata a finire sta storia?
     
  4. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    io me la sono letta oggi e non metto in dubbio le qualità del teflon come prodotto in se, ma mi sa tanto che questi additivi al teflon non fanno bene se usati insieme agli oli.

    io dopo le vostre esperienze arrivo alle seguenti conclusioni:

    se il teflon è effettivamente il TOP per quanto riguarda gli additivi per gli oli motore, come mai nessun produttore di lubrificanti vende olio motore al teflon?

    come mai la stessa DuPont ,scopritore e detentore del brevetto del PTFE non produce personalmente questi prodotti? ma alla voce "car care" si vedono solo prodotti al teflon per la cura esterna dell' auto?

    penso che questi prodotti possano avere un effetto sintomatico positivo, che però nasconde ben più gravi danni apportati al propulsore.

    detto ciò non ne farò uso.
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    avete sentito per il nuovo prodotto Sintoflon,si chiama RAPID FLUSS,si mette prima di cambiare l'olio e il filtro,lo si tiene nel motore 10-15 min girando o tenendo su di giri il motore,e se lo scarica cambiando l'olio! e' stato progettato per pulire l'interno motore e specialmente la pompa olio dai residui degli oli Long Life
     

Condividi questa Pagina