L'autobloccante ha il mero compito di distribuire al meglio la coppia alla ruota che ha ancora grip, invece di far lavorare solo quella più libera. Può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle condizioni, a seconda dei tibi di differenziale e della percentuale di bloccaggio sia in tiro che in rilascio. Per molti guidatori alle prime armi un TP con autobloccante mentre si provano i primi traversi non è che sia proprio una mano dal cielo. Meglio cominciare con un libero dietro, magari con assetto e una buona gomma dalla spalla bassa, per apprendere i rudimenti del controsterzo di volante e di gas soprattutto. Una TP va "saputa", non interpretata, come dice mio zio Roberto
Vabbè per imparare possono sempre usare la Smart o la Simca! Almeno optional ci dovrebbe essere, speriamo che facciano come sulla Mini dove ora finalmente può essere richiesto.
Sarà pure una'auto che punta al confort e alla suplesse di marcia, ma IMHO con una potenza che supera i 300CV (!!!) almeno optional l'autobloccante dovrebbe esserci. Fra l'altro permetterebbe di migliorare le performance di accellerazione e di motricità in uscita di curva. D'altra parte BMW è quella casa che scelse di non montarlo neppure sullo Z8 l'autobloccante ( ), quindi perchè meravigliarsi?
con questo mezzo la bmw piegherà in ginocchio tutta la pseudo-concorrenza mi sà che ci saranno pochi mezzi che riusciranno a tenerle testa!
Sicuramente gli terranno testa se si confronta il prezzo!!! Non so se uscirà, ma qualora dovesse, io punterei di più sul 335cd, se mi devo fare un benzina, come ho detto prima, preferirei una EMMMMMME, piuttosto che un motore seppur performante 3.0 biturbo benzina!
Il 335d (la C è sparita :wink: ) c'è, costa 49.250€ nella versione Eletta, con un 335i a 46.150€ non avrei alcun dubbio e mi fionderei dritto dritto sul benzina. Se poi contiamo che il 330i costa "solo" 3.000€ in meno a fronte però di un equipaggiamento meno importante secondo me questo 335i diventa veramente un bel colpo! Gli ///M, come detto spesso sono altra cosa e il paragone è secondo me la cosa più sbagliata che si possa fare (e non parlo dei miseri 20.000€ di differenza di prezzo che bene o male ci saranno tra la futura ///M3 e la 335i)
Uhm penso ke andrei anchio su un 335i ke tra l'altro è anche manuale cosa ke mi farebbe molto pensare.... Cmq da provarli entrambi sia 335d ke 335i...:exclaim:
io opto per il benzina ... per alcune ragioni... + il benzina lo si trova col manuale!!! e già così guadagna tantissimi punti a favore + costa 3000 € in meno del diesel + consuma 2 litri in + del diesel .. quindi poco ... + va come un missile + ha una coppia notevole per un 3000 benzina che non è affatto male + ha l'allungo! in pratica ha tutto quello che si possa desiderare!!!
Comincia a piacermi questo coupè ma secondo me stanno andando su livelli stratosferici e poco gestibili. Una auto turbo a benzina deve avere dietro di se il distributore perchè consuma una barcata, sia che vai forte sia che vai piano e poi una macchina del genere con uno scatto da 0-100 in 5,5 ... come la mia non credo che sia poi così gestibile e azzardo un bel 6 km/l di media e forse sono ottimista. Poi ci sono le 2 turbine a bassa pressione ....... che i rimappatori folli le trasformeranno immediatamente in alta pressione con cavalleria nell'ordine dei 400 - 500 cv. Voglio andarla a provare anche solo per vedere qual'è la sensazione che mi trasmette. Però questa motorizzazione non mi convince vedo molto meglio il 335 D Sono contro le auto turbo, per me le uniche decenti sono le Subaru e le Mitsubishi.
xkè contrario? e cmq non penso sia tanto assetata come dici tu proprio xkè la pressione è bassa ... la 330i non è tanto lontata allo 5.5 ...
Contrario perchè la macchina è meno gestibile come erogazione, ma sono opinioni personali, per i consumi ...... bè vedremo, ma considera che 1 secondo in meno per un auto di quel tonnellaggio non è poco, è tantissimo e il turbo perchè la macchina spinga bisogna farlo fischiare parecchio. Tanto per fare un esempio di paragone la Porsche aspirata ha consumi accettabili la Turbo li ha proibitivi in ogni condizione di marcia, quindi pure senza usarla al massimo. Dai la tecnologia va avanti e non ci fasciamo la testa, aspettiamo i dati ufficiali e a Settembre la si va a testare di persona :wink:
secondo me non è come dici tu umbebè.. xkè cmq i turbo sono a bassa pressione quindi non ci sarà tanto turbo lag e conseguente difficoltà di gestione nella guida.. come consumi.... consumerà come un 3,0 benzina.. non penso consumi tanto di più dell'attuale o dell'M3..