Eh...Giacomo, qui ti manca forse un pò di esperienza su strada; ho visto spesso dei confronti tra macchine sulla carta vincenti, uscirne perdenti. Quali possono essere i fattori determinanti? L'altro giorno ho fatto una prova con Markdoor, ci siamo scambiati le macchine lui ha guidato la mia M5 ed io la sua Competition Package, purtroppo eravamo su una strada aperta al traffico e non abbiamo potuto allungare ma entrambi con lo MDM inserito in II e III la Competition ha sopravanzato la mia nonostante i 75cv in meno, eppure avevamo le stesse gomme, avevamo accelerato nello stesso momento ed anche se per un solo metro è stata avanti la meno potente, il motivo? Semplice la CP ha una gestione dello MDM più raffinata e la maggiore potenza della mia peggiorava il controllo e sentivi a orecchio i taglia alla pressione del turbo che l'altra non faceva. Per torna al topic, sono tante le cose che non conosciamo, fino a 200km/h una vettura può differire per catatteristiche delle gomme, del freno idraulico, della durezza della molla posteriore, della qualità dell'erogazione del motore, della spaziatura dei rapporti, del freno aero della 675LT che magari per privilegiare la motricità aumenta drasticamente lo SCX, insomma sono talmente tante le differenza che l'unico arbitro di un confronto è la strada; poi dopo il responso della strada si possono fare millemila ragionamenti nel caso in cui il risultato non sia coerente con le aspettative; sta di fatto che 8 decimi di differenza ben sotto i 20" sullo 0-1000 sono una enormità e simile alla differenza tra la 918 Spyder e la 675LT che hanno una differenza di ben 100 e rotti cv Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per me assolutamente inutile, paragonare uno swatch ad un rolex anche se entrambi segnano l'ora, non ha senso.
buon giornoBeppe, rispondo dapprima a questo post, lasciamo perdere le "uccisioni"; secondo alcun stime ( sono riuscito a trovare solo i dati precisi del Cx) ,la 675 ha( o avrebbe) un SCx di 0.77 m2; la 911 di circa 0.70 m2 quindi, come hai fatto notare basandoti sui coefficienti di forma ;le sezioni frontali non differiscono di molto essendo la Mclaren più larga ma anche meno alta da notare che la Mclaren ha il DRS e tu sai cosa comporta; per cui il dato di Cx = 0.34 non sappiamo a quale situazione sia riferito; questi comunque sono costanti; per il carico aerodinamico , nei post precedenti avevo indicato tali valori in circa 60 kg a 200 km/h per entrambe le macchine; ma avrai notato la differenza di potenza, il rapporto è 1.16 nettamente superiore al rapporto tra le resistenze aerodinamiche( se nella 675 fossero superiori del 10% ); in realtà tale rapporto è ancora maggiore perchè la trasmissione integrale assorbe più potenza; per cui la potenza effettivamente disponibile alle ruote della 911 subisce un' altra riduzione una buona trasmissione per una macchina a due ruote motrici ha un rendimento di circa 85% ; nel caso della TI tale rendimento si abbassa, come è ovvio; alcuni stimano un 83% per quanto riguarda la distribuzione di coppia ,se in accelerazione si vogliono ottenere i migliori risultati , si porta il motore al massimo di giri in ogni rapporto per essere dopo il cambio di marcia a regimi di coppia massima o superiori; ti puo divertire a fare qualche conto e verificare a queli regimi è il motore dopo il 1a -2a, 2a-3a, 3a-4a etc nel caso di una macchina rapporti ravvicinati e vedrai che il motore è abbondantemente a regimi di coppia o superiori saluti
ciao Beppe , e qual è il rapporto peso potenza della 675? vediamo : -918 : 1.85 kg/cv -Mclaren: 2.00 kg/cv differenza sul km 0.84 secondi( per essere precisi) la differenza nei rapporti peso potenza è di circa 8% (2/1.85= 1.08) ;questo comporta( o comporterebbe) una differenza sui tempi in quella distanza di circa il 4%( la radice quadrata di quel rapporto 1.08); il che riporta esattamente le cose al loro posto ; infatti 1.04 x 17.75=18.46 secondi contro i 18.59 misurati dalla rivista, direi che siamo in tolleranza l'approfondimento è utile e ti ringrazio di contribuire nell'analisi; due teste sono meglio di una saluti dimenticavo di dire che ai fini dell'accelarazione , non potendo le macchine camminare da sole , occorre considerare i pesi con pilota a bordo per cui i rapporti peso potenza diventano: -918 :1.96 kg/cv -675: 2.15 kg/cv quindi con un rapporto di 2.15/1.96=1.097 quindi la radice quadrata è 1.047 fattore da moltiplicare per il tempo della 918 quindi 17.75 x 1.047= 18.59 .secondi.. esattamente il tempo misurato da QR, curioso no?
saluti Nicola, non volevo ignorarti; semplicemente sono stato occupato; non sono certo di quale fosse la macchina antagonista della quale parli; tuttavia quando si è su strada le cose possono essere diverse per molteplici motivi; in pista si è nelle condizioni ottimali; a me sembra che meno di 50 metri di differenza sul km tra due macchine con rapporto peso potenza che differerisce del 40 % sia molto poco; ho cercato la spiegazione nel fatto che le macchine potrebbero essere "preparate" ad hoc, in questo caso la 911; cosa che come certamente sai è tipica di alcuni costruttori; ho citato il commento di Harris a questo proposito; quindi non sono il solo ad avere certi sospetti; in realtà , secondo i miei ragionamenti, esiste la possibilità che la 911 sia stata "curata" e questo spiegherebbe le sue eccellenti prestazioni; naturalmente non posso avere certezze; faccio delle ipotesi basate sui dati rilevati; certamente la Mclaren ha DRS che nelle condizioni di marcia rettilinea è ad incidenza minima; la differenza di accelerazione ,e tempi sul km, delle due macchine è perfettamente coerente con i rapporti peso potenza della 918 e 675 -918 1.85 Kg/cv -675 2.00 kg/cv salutoni
Aspettate chi ha parlato di differenza di 50 metri? Tra Porsche e McLaren ci sono circa 70 metri di differenza non sono pochi nello scatto sui 1000m dove le due macchine pareggiano per trazione e efficienza dello LC nei primi 400m, significa che la Porsche ha beccato 70 metri su 600 e ben 15km/h. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
salute Nicola, ecco "Discorso accelerazione: 9 decimi sul km da fermo sono un abisso di differenza. Ai 400 mt 10.58 per la 991 10.26 per la 675 LT Ai 1000 mt 19.45 per la 991 18.59 per la 675 LT Quando la 675LT è a 400 mt la 991 è indietro di 13 metri (e fino ai 100 - 150 metri circa la 991 è avanti alla 675LT!) Quando la 675LT è a 1000 mt la 991 è indietro di 44 metri" l'indicazione l'aveva fornita Beppe ad ogni modo facendo i conti ; nei primi 400 metri la porsche accusa un distacco di circa 20 metri( 0.32 s:) e nel restanti 600 circa 47 metri per un totale sul km appunto di 67 metri( 0.86 secondi); quindi in sostanza 47 metri su 600... e 0.54 secondi ripeto, a me non sembra coerente con la differenza di rapporto peso potenza; in sostanza una differenza di velocità sul km di circa 13 km/h.... a fronte di rapporti peso potenza( con pilota): -911 : 2.97 kg/cv -675 : 2.15 kg/cv circa il 38 % rimango della mia convinzione saluti
Appena riesco posto un confronto interessante tra Turbo S Mk2 e GT3 RS Edit. In attesa di trovare la rivista, interessante qui: Rapporto peso potenza identico, la Turbo accelera meglio della GT3. Nonostante la differenza di potenza, la velocità massima è praticamente eguale.
Non sono state provate con pneumatici identici, questo potrebbe influire sull'accelerazione, inoltre la Turbo S è integrale. Sai se hanno lo stesso rapporto al cambio?
I rapporti ovviamente sono differenti, le gomme sono a favore sulla GT3 rispetto alla Turbo. Lo scatto della posteriore comunque non è così tanto peggio della Turbo, guarda lo 0 - 40 km/h....
Attenzione che il pzero ha una motricità ed una frenata spesso superiore allo sportcup2 Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ok ma a maggior ragione mi concentrerei sulla differenza di progressione a parità di rapporto peso potenza. Poi parliamo di auto che problemi di trazione in linea retta proprio non ne hanno.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prova confronto supercar Semplicemente hanno coppie diverse, e anche contando la differente rapportatura la GT3 spinge come la Turbo solo al regime di potenza massima. Ancora una volta conta il rapporto peso/coppia che arriva alle ruote, non il rapporto peso/potenza massima.
All'aumentare della velocità il rapporto peso potenza lascia spazio alla potenza ed al cx-sezione frontale favorevole, ovviamente a parità di rapportatura del cambio. Purtroppo non leggo il dato relativo al km. da fermo e relativa velocità d'uscita che potrebbe dare una misura della reale differenza tra queste due auto, se la GT3 paga 1,3" sullo 0-200, immagino che sul km. esca con un ritardo abissale.
salute a tutti, scusate il mio scarso contributo in questi giorni; sono stato "distratto" dalla politica internazionale non appena ci sono altri elementi numerici riprendiamo il discorso in maniera da avere un quadro più chiaro; in linea teorica; l'accelerazione è funzione del rapporto tra la forza di trazione alle ruote( quindi ridotta per effetto del rendimento della trasmissione) generata dal motore, detratte le resistenze ( aerodinamica e resistenza rotolamento delle gomme), e la massa della macchina; alle velocità più basse la potenza assorbita a causa della resistenza aerodinamica e la potenza assorbita dal rotolamento delle gomme sono piccole; man mano che la velocità cresce aumentano anche questi assorbimenti di potenza in maniera molto rapida; l'aerodinamica con il cubo della velocità; quella dovuta alle gomme con un esponente diverso e minore( tra 1.5 e 2 ?); la velocità massima si raggiunge quando le resistenze equilibrano completamente la forza alle ruote generata dal motore ovvero quando la potenza assorbita a causa delle resistenze eguaglia la potenza erogata dal motore; a presto
salute tretrecinque, secondo le prove di Auto ( macchine provate in un confronto) la differenza tra Turbo s e GT3 è di 0.21 secondi sul kilometro a favore della turbo; la prova si trova sul numero 1 del 2014; altri dati interessanti: passaggio 400-1000 metri -GT 3: 9.32 secondi -Turbo S : 9.4 secondi praticamente identici
A me risultano completamente altri dati: http://www.zeperfs.com/it/duel4526-4576.htm Sul km. risulta esserci 0,8" (21" vs 20,2"), e nel passaggio dai 400 al km. ci sono 0,2" (9,5" vs 9,3") sempre a vantaggio della TurboS ma dai dati dichiarati. Leggendo il grafico dei dati verificati nelle prove, si evince che è sempre e comunque avanti (a volte di poco, a volte di tanto, probabilmente a causa dei cambi marcia) la TurboS, con un picco imbarazzante ai 220 km/h in cui con 2,9" dovrebbe avere circa 80 metri di vantaggio pari a quasi 18 lunghezze
" ai 220 km/h in cui con 2,9" dovrebbe avere circa 80 metri di vantaggio pari a quasi 18 lunghezze saluti, non so quali origini abbiano i dati z perf ; comunque per tradurre in distanza la differenza di tempo sullo 0-220 occorrerebbe conoscere gli spazi percorsi da entrambe le vetture fino a quella velocità