Prova 328I 4R | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Prova 328I 4R

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da odontoblasta, 27 Gennaio 2012.

  1. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    Quoto Roger...!
     
  2. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    straordinario rilevare come di fronte a considerazioni oggettive, numeri, dati alla mano, le risposte sono di tenore più o meno dispregiativo degli utenti che portano questi dati.

    Quanto alla diffusione dei 6 cilindri essa è legata solo a condiderazioni di offerta: in questo forum oltre a tanti neobmwisti, ci sono utenti bmw di vecchia data: tra gli anni 80 e i primi 2000 la grande maggioranza di BMW erano a 6 cilindri, perché la BMW offriva sei cilindri anche di cubatura pari a 2.000, limite psicologico oltre il quale difficilmente l'utente italiano si spinge. Vi basti ricordare le 320i e36, le 325tds e36, le 520i e34 e le 525tdse34, le 520i e 525tds 525d e39, le 320i e46.

    In ogni caso, al di la di queste considerazioni piuttosto soggettive, vi invito a rileggere il mio post (e non solo il mio) nel quale si portano dati su cui riflettere.
     
  3. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Allora intanto io ho avuto un m42 ( veramente l'ultimo buono)con piccole differenze/migliorie in confronto l'm44 che spero tu conosca.Attualmente ho si l'm43 da 118 cv ma lo preferisco al 140 cv precedenti, il quale per farlo andare dovevi superare i 4500/5000 giri perchè aveva la coppia alta.L'm43 è piu' godibile ed incomincia a spingere dal basso,certo, non è un motore da tirare al limitatore ma visto che io non vado in pista ogni giorno lo vedo come motore adatto da sfruttare quotidianamente.e IMHO lo preferisco.dati alla mano se la mia memoria non mi inganna sulla carta l'm43 (pur essendo un 8 valvole)ha un pelo di coppia in piu' in confronto all'm42.Tempo fa qui' sul forum qualcuno pubblico dei pdf di una recensione su quattroruote fra 318 is e 320 i 24 valvole.Chi ne usci' vittorioso fu proprio il 4 valvole che era piu' vivace su tutti i regimi; avere 2 cilindri in piu'....24 valvole per poi cosa?solo 10 cv?ilrombo del 6 cilindri?ho qualche dubbio.

    Io ho avuto ben 3 4 cilndri 318,attualmente mio padre ha un 318i touring e si trova bene.L'Italia ha visto sempre di cattivo occhio le motorizzazioni grosse,come appunto i 6 cilindri e sono sicuro che in italia le e36 piu' vendute sono state proprio le 4 cilindri....316 318.

    Il fatto che il bmw 4 cilindri non si è fregiato di "motore dell'anno" non vuol dire che i 4 cilindri bmw non li sappia fare.

    Che dire dei 2.0 d da 150 cv con le alette aspirate nel collettore?bmw non sa fare i 4 cilindir diesel turbo?

    LA moria di serie 1 con la catena rotta?

    Non generalizziamo.....:wink:
     
  4. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Grazie, ho molto apprezzato i tuoi commenti! Capisco che il sound di un 6 cilindri è inarrivabile per un 4 ma dal punto di vista della guidabilità, come hai detto tu, bisognerebbe prima guidarli i turbobenza di ultima generazione e poi esprimersi.

    Io so bene cosa vuol dire partire con un benza ed essere già in coppia (2.0TFSI: 350Nm 1500-4300g/m, 211cv 4300-6000g/m) e vi garantisco che dopo i 5.000 non muoiono proprio per niente, continuano a tirare fino a 6.400-6.500 senza calare. E non ho dubbi, visti anche i dati su carta, che il 328i faccia anche meglio, complice la turbina twin-scroll, una coppia ancora più estesa (1250-4800, incredibile!) e una tecnologia ancora più recente rispetto al progetto TFSI di Audi.

    Però onestamente ieri i commenti mi hanno un po' spaventato... meno male che mi hai "risollevato" il morale!! :mrgreen:

    Poi avrò bisogno di chiedervi chiarimenti circa alcuni optional per essere sicuro di non trovarmi sorprese. Per esempio ho scoperto che l'optional sdoppiamento sedile posteriore 2/3-1/3 non permette di avere il bracciolo posteriore. Vi risulta??? :-k

    Comunque per sviscerare per bene tutti i dettagli ho 6-7 mesi, quindi non c'è fretta...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. SonnyCrockett83

    SonnyCrockett83 Kartista

    181
    9
    25 Gennaio 2007
    Reputazione:
    568
    BMW Z3
    Perdonami..ho avuto un lapsus riguardo m44\m42. Ad ogni modo, tu non hai un m43. hai un m43tu (1.9). E fidati, sulla carta pare poco ma la differenza è notevole. Di fatto si tratta di un m44 con sole 2 valvole per cilindro, con valori di coppia identici (180Nm) ma a regime di coppia più basso. Rispetto al mio m43 (1.8), il tuo è molto più pronto ai bassi e spinge di più (vuoi anche per i 20nm di coppia in più). Ho avuto modo di provarlo su una z3 restyling e, rispetto alla mia lo sentivo spingere molto meglio ed in maniera molto più fluida. Per il discorso coppia...M42 e M44 parevano essere più vuoti in basso, ma una volta entrati in coppia spingevano con grinta fino alla linea rossa. Cosa che a quanto pare non accade con gli attuali 4 ciindri aspirati, poco pronti in basso e con scarse doti di allungo( vedasi le apposite sezioni della serie 1 di questo forum).Per quanto riguarda la moria di turbine se la scusa poteva essere data al produttore esterno, i problemi alla catena sono invece tecnicamente molto gravi. L'aver voluto spostare la distribuzione senza riprogettare per intero il motore è un comportamento scarsamente professionale a mio modo di vedere...ma questa è un' altra storia, perchè dubito che sia stata una scelta tattica degli ingenieri, ma credo più mossa da principi di natura economica. Esattamente come questo downsizing. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. SonnyCrockett83

    SonnyCrockett83 Kartista

    181
    9
    25 Gennaio 2007
    Reputazione:
    568
    BMW Z3
    Ciao e benvenuto!

    Non è una questione squisitamente di gusti personali questa diatriba su 4 e 6 cilindri. L'aver eliminato i 6 aspirati è come se audi non producesse più la trazione Quattro o porsche togliesse dal listino il Boxer. E' una bestemmia. Bmw si è fatta la sua storia su quel motore, e l'attuale managment sta facendo scelte a mio avviso non buone....

    Il nuovo 4 spinge e spinge forte, ma a 7000 giri non arriva e non sale ululando. Le prove (4r in primis) ti dicono già che oltre i 5000 è inutile insistere, perchè la curva di coppia cala vistosamente, quindi la sensazione di spinta non si avverte. Tu mi dirai, ma chi ci va mai a 7000 giri....vero, ma il fatto che prima potevi farlo se volevi mentre ora non più, lo trovo un' involuzione. Io ho avuto modo di provare il 1.4tsi da 122cv, devo dire che è un bel motore perchè da una bella sesazione di spinta in basso che poi a 4000 aumenta la dose, come fosse un aspirato di una volta. Non ho idea di come sia il 2.0 che hai tu, ma immagino abbia un comportamento simile. Sappi, però che questa sesazione non la troverai sul 2.0turbo bmw. La sua curva di coppia piatta non lo permette. Pensa che rimasi scioccato da questo quando provai la z4 3.5sdrive. il contachilometri saliva vertiginosamente ma quasi non me ne accorgevo, perchè la spinta non progrediva al salire dei giri. Tutto qui. Se quest'aspetto non ti interessa, e non hai mai provato un 3.0 bmw aspirato, non avrai alcun motivo per criticare questo motore, anzi...per tutto il resto è quanto di tecnologicamente migliore vi sia sulla piazza. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Buon acquisto.
     
  7. ZATABORG

    ZATABORG Collaudatore

    397
    8
    17 Aprile 2009
    Reputazione:
    8.165
    R1200GS + 318d F31 Sport
    Buongiorno Thegladiator,

    Non ti far spaventare troppo dai nostalgici del 6 cilindri ( hanno le loro ragioni ma la tecnologia si evolve anche per chi nn puo acquistare un 30 6 cil) ,

    io ho BMW 4 cilindri ( prima Benzina poi Diesel ) da una vita anche anche se non mi farebbe schifo avere un 30 6 cil ma per ovvi motivi mi devo "accontentare" dell'ottimo 4 cilindri 143cv diesel ma sempre soddisfattissimo .

    Sicuro questo motore va prima provato e poi giudicato, poi chi meglio di un possessore di Benzina Audi TFSI !

    L'auto ho avuto il piacere di ammirarla Mercoledi all'anteprima Bellissima fuori e dentro , il bracciolo posteriore è presente con il sedile sdoppiato e lo puoi dividere 40/20/40, un'ottima idea.

    A presto e con una BMW.......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2012
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ciao, prima di iniziare a postare è sempre gradita una presentazione nell'apposita sezione e lettura del regolamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    tornando a bomba IT, se continuerai a frequentare questo forum, così come mi auguro, ti renderai conto che è frequentato da migliaia di utenti, alcuni dei quali veri FAN del marchio e con visioni un pò "ortodosse" e nostalgiche, ai quali non vanno giù le innovazioni tecniche introdotte da mamma BMW ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    sono però proprio loro che hanno fatto nascere in molti di noi la fierezza e lo spirito da possessori di BMW ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    da questo video sono davvero entusiasta di come viaggia questa 328i, sembra davvero molto veloce e soprattutto agile

     
  10. ZATABORG

    ZATABORG Collaudatore

    397
    8
    17 Aprile 2009
    Reputazione:
    8.165
    R1200GS + 318d F31 Sport
    Va il ragazzo......Piede pesantuccio....
     
  11. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    RiBenvenuto..allora..!

    Riguardo lo sdoppiamento sedile col bracciolo direi che non ci saranno problemi...al limite chiedi meglio al conce..loro sicuramente lo sapranno.

    Si ha un ottima curva...almeno a considerare dai cambi marcia...

    ovvio è difficile capire davvero come vada da un video sul tubo...ma un'idea me la sono fatta..!
     
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Joey Hand, pilota ufficiale Bmw

    [​IMG]
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    In effetti... A mio avviso, in termini di efficienza l'N55 è insuperabile!

    In realtà 4R si riferisce ad una logica di utilizzo normale, laddove il motore inizia a spingere talmente presto che non occorre tirare le marce per avere spunto. Non è vero pero' che oltre i 5.000rpm cali e non c'entra nulla che la curva di coppia cali: è normale che succeda! Anche motori che frullano molto molto bene in alto, come l'S65 ovviamente non possono avere la coppia che si mantiene sino a 8.000rpm! Nell'ottica dell'utilizzo sportivo, quello che si deve osservare è la curva di potenza e quella dell'N20 si mantiene piatta (vedi grafico proprio di 4R) da 5.000 a quasi 6.500rpm, quindi senz'altro si tratta di un motore che spinge bene si o a ben oltre 6.000 e la riprova ce l'hai proprio osservando il giro in pista postato sotto da Enrico: guarda un po' dove si spinge la lancetta di destra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Si, le sensazioni sono davvero buone! E pure il motore pare (come evidenzio sopra) ben a suo agio anche nella parte alta del contagiri!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2012
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quoto tutto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Sì, infatti! Il 2.0 turbo sarà senz'altro, come ad tradizione bmw, un motore prestazionale e tecnologicamente all'avanguardia. Confermo, da possessore di un 2.0 tfsi che ci si può spingere tranquillamente fino al litatore che la spinta cala pochissimo...per dire, il suggeritore di cambiata mi fa cambiare quasi a 6800 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inoltre, aggiungo che il 3.0 aspirato provato su una z4, non ricordo la cavelleria precisa, mi sembra 254 cv, non mi è piaciuto proprio. vuoto in basso, pigro nel salire di giri, gli dovevo tirare il collo per farlo andare un pochino...sarà che sono abituato al turbo, ma quell'aspirato non mi è piaciuto per niente :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Altra cosa il 3.0 da 306 della 135i :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Hanno previsto un circuito di raffreddamento per la turbina?
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Non è vero pero' che oltre i 5.000rpm cali e non c'entra nulla che la curva di coppia cali: è normale che succeda! Anche motori che frullano molto molto bene in alto, come l'S65 ovviamente non possono avere la coppia che si mantiene sino a 8.000rpm!

    ciao Giò, è quello che avrei scritto io, inoltre avere una curva di coppia piatta in un vasto arco di giri è un fatto positivo e voluto dal progettista; a presto
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    quando "valuta" un motore non si può prescindere da due elementi:

    -rapporti di trasmissione;

    -corpo vettura e quindi peso;

    è intuitivo che lo stesso motore fornisca sensazioni e prestazioni diverse a seconda della massa della vettura;

    lo stesso vale per i rapporti; oggi con la questione dei consumi ed emissioni c'è la "necessità" di avere rapporto lunghissimi; spesso si ha a che fare con vambi a 5 rapporti + 1 di riposo; un cambio con rapporti lunghi ha i suoi vantaggi per i consumi convenzionali ma penalizza le prestazioni di ripresa e anche sui consumi nella guida normale bisognerebbe vedere, saluti
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro "Massimo",

    hai scritto:

    -Mi iscrivo qui, un forum BMW, per saperne di più, iniziare a conoscere meglio il marchio etc. e cosa mi trovo??? Critiche su critiche.... e il servosterzo elettrico, e ma il 4 cilindri, e ma il 6 era meglio, e l'allungo, e muore a 5000 (sì, voglio proprio vedere se muore a 5000!), ma che motore di *****, la BMW sta scadendo, non è più sportiva.... ma scusate, mi sono ri.nco.glio.nito io o mi sfugge qualcosa?? Ma è un forum BMW? :-k

    Qualcuno, dotato di buon senso, e possibilmente non fan-boy, mi può aiutare a capire? Perchè mi state facendo, con mia grande sorpresa e rammarico, venire qualche dubbio su quello che avrei già deciso sarebbe la mia nuova auto!!! :rolleyes:

    vedo con piacere che hai colto il punto fondamentale;

    è probabile che ti sfugga qualcosa; in questo forum i "fan boy" come li chiami sono rari; ci sono invece molti appassionati, anche competenti, che si esprimono criticamente, se è il caso; apprezzare un marchio non significa accettare per buono ogni prodotto, questo forse lo fanno i tifosi di certi marchi nostrani, anche blasonati ;

    per quanto riguarda l'acquisto di una nuova auto , magari BMW, penso che occorra ben altro che qualche discussione nel forum per decidere; magari una prova può permettere di avere gli elementi necessari....

    salutoni e auguri per il prossimo acquisto di una bellissima BMW
     
  20. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    una vettura sottotono

    e per capirlo è sufficiente leggere due volte la prova di 4r - come da titolo.

    L'errore che tutti facciamo è quello di cercare di interpretare i numeri ma qui la cabala o la numerolgia non dice nulla. i numeri sono per quelli che misurano la capienza del baule e che si fanno milleseghe sui costi chilometrici.

    per il resto ci sono le sensazioni personali ma non sempre si può arrivare a testare immediatamente ciò che si vorrebbe ed allora, siamo costretti a chinarci davanti al "filtro" delle riviste di settore.

    In questo caso la vettura oggetto di prova non sembra esca a testa alta,

    tre citazioni per tutte:

    -Esterno: la rivista non si esprime, non dichiara che le piace, o meno, laconicamente si limita ad evidenziare un raro esempio di tre volumi moderna ed attuale . Non fa unpò ridere? Quale nuova auto fresca di lamiera si presenta vecchia e sorpassata?????](*,)

    -Interni: il tester ( o l'editore) ha brillato in montiana diplomazia dove giudica tale parametro con non si sta stretti ma neppure ci sono centimetri che avanzano; tradotto significa che nonostante le dimesioni, dentro proprio larghi non ci si sta...ma eppure non è un coupé ma una berlina e una berlina dovrebbe accogliere i passeggeri ma no.. il quinto proprio se vuol sedersi trova spazio solo sul libretto di circolazione](*,)](*,)

    Consumo: ( efficenza, rendimento ecc stando alle discussioni precedenti): le eredità hanno un bel peso e il nuovo motore deve reggere il confronto con un tre litri da Guinnes dei primati ( peraltro senza diavolerie elettroniche varie). Cosa significa ? che questa motorizzazione più giovane e sulla carta ( ah.. i numeri) risparmiosa, non supera brillantemente il confronto con il suo predecessore.

    Ma la sintesi di tutta la grigia performance della 328 i si legge a pag. 125 "nuova da capo a piedi ma con quell'aplomb che la rende diversa". L'uso di aplomb sarebbe andato a pennello per una 7 o una Mercedes alto di gamma, ma ragazzi stiamo parlando di una berlina che nelle intenzioni dovrebbe essere sportiveggiante e al contempo ecologicamente sostenibile... sapete cosa vuol dire ? Missione fallita[-X

    Ps: vogliamo pensar male? come lo vedete il gioco a premi vinci una serie 3? Avrebbero secondo Voi, potuto esternare chiaramente la delusione per questa macchina??
     

Condividi questa Pagina