Per chi ha le nozioni ed è erudito come te, non serve provare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
seee.. erudito.... ormai bisogna essere informatici, altro che capre come me.. - - - - - aggiornamento post - - - - - dunque secondo te potrei sostituire i due o ring rossi con un unico tubicino siliconico? - - - - - aggiornamento post - - - - - dunque secondo te potrei sostituire i due o ring rossi con un unico tubicino siliconico?
A regola sì. Bisogna però che leghi il giusto.. e lì non è facile specie col silicone che non si può modificare a tornio. Con la gomma nbr-sbr-epdm è fattibile. Chiaramente la guarnizione con interno trapezoidale sarebbe l'ideale come tenuta nel tempo e libertà di scorrimento ma dipende dall'alloggiamento, in altezza specialmente. Se i tuoi ti dan problemi di perdite basta che me li lasci qualche giorno e ti preparo qualcosa che duri nel tempo. Il mio problema più che altro è trovare il tempo di farli questi lavori, devo farli per forza in officina e quando son là non ho mai il tempo per girarmi ps sì probabilmente fare guarnizioni specifiche per tutti i vari ammortizzatori costerebbe un occhio.. fossero standard, ancora ancora. mi capita spesso di far produrre guarnizioni su mie specifiche e tra stampo, studio e prove varie.. passano mesi, e di soldi ne vanno. ha senso quando ne movimenti almeno 2-3000 l'anno altrimenti è un lavoro in perdita.
non ti preoccupare, Fra. gli ammo che ho sul proto non perdono assolutamente per fortuna. chiedevo, perchè per lo scaler ho 4 ammo originali axial da utilizzare, e sicuramente non li monterei come sono, dato che fanno cagare. pensavo appunto di togliere gli o'ring e usare dei tubetti siliconici (ne ho diversi, cannibalizzati da delle vecchie stampanti fuori uso, e magari la misura giusta la trovo) e siccome so che tu in fatto di esperimenti con le guarnizioni sei un genio, logicamente ho chiesto a te prima di provare per niente.
/emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> motivo del ban: scatena le scimmie e poi non se ne prende cura /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> i miei al momento non li uso, posso tirar fuori le guarnizioni e farne un'altra serie :wink:
ma no, fra.. non ne vale la pena. sul mezzo che devo fare non serve. poi così proviamo anche a soluzione del tubetto cilindrico, no? (sempre se trovo il tubetto adatto ovviamente)
Oggi tornato a casa prima del solito, mi son messo all'opera nel montare sti benedetti g-transition.. prime impressioni? non comprateli. l'unica parte che si salva sono gli steli e i foderi (i filetti almeno.. la sede degli uniball lasciamo perdere) al di là del sistema di oring indecente come sempre, stavolta mi sono imbattuto anche in manine morbidissime che si piegano solo a guardarle, uniball che una volta montati forzano (quelli nelle manine), o hanno un gioco assurdo (quelli sopra).. e soprattutto i tappi.. che anche con 3 giri di teflon sul filetto trasudano sempre e non sono difettati per caso, son proprio progettati col c... i tappi hanno sulla filettatura uno scarico esagerato, e da lì tendono sempre a perdere, provato anche con un oring sopra ma il fodero è sottile e non fa battuta. vedrò un po come procedere ma il primo approccio non è stato dei migliori.. fossero ammortizzatori da 20 euro la serie, potrei capire.. ma comunque fino a un certo punto.. per me certa porcheria non va neanche messa in commercio. vi farò sapere
AZZ mi dispiace. potresti rivenderli a qualche "estimatore" dei G transition, finchè sono nuovi,e provare a modificare i tuoi axial, che probabilmente è meglio.
naaa mica demordo, li devo far funzionare :wink: certo che girano le scatole.. avevo letto di perdite dei g-transition.. pensavo la solita perdita dall'oring, ma mi sa che il problema di cui tanti parlavano erano i tappi..
Mi spiace un sacco.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vedo che il "settore" ammo è proprio una gatta da pelare per tutti....
Una soluzione la troverò.. Ora mi son preso un attimo di pausa ragionamento, non tanto sugli ammortizzatori che trasudano, ma su come fare le staffe. Farò qualcosa di provvisorio per prender le misure, ma l'idea è di usare le staffe anteriori anche come supporto carrozzeria (non standard con le clip ma "ad arco" con velcro. Al posteriore vorrei ancorare gli ammortizzatori direttamente al controtelaio del cassone, evitando staffe aggiuntive. Il più è riuscire a fare tutto in modo che risulti equilibrato da vedere e anche decente da guidare.. Il problema peso sarà importante.. il cassone è a metà strada coi lavori e pesando i pezzi son già 260g (che andranno tutti dietro, e in alto) I cerchi in plastica: 19 grammi l'uno, e si possono piombare ma fino a un certo punto perchè dovendo incollare le gomme mi serve che i lati siano liberi. Proprio per questo l'impostazione dell'assetto di marcia è importantissima, e voglio studiarci un attimo per vedere come ottimizzare al meglio. Un domani se il cassone fosse realmente troppo pesante potrei rifarlo in alluminio, una volta fatto il primo replicarlo è un attimo, ma se riesco vorrei mantenerlo così anche se pesa un botto in soldoni: fare un scx unimog col pianale raso telaio e gli ammortizzatori che spuntano, come fanno tutti, è una scemata. farlo col cassone alto, è un delirio
forse la soluzione sarebbe adottare lo schema sospensivo simile all'originale, con molle corte separate dagli ammortizzatori, quantomeno al posteriore?
Lo metto qui perché interessa più a voi che a me: presso il negozio HM, come credo vi avevo già detto tempo fa, c'è un "sacchetto" di un tizio che vende un sacco di robetta, prevalentemente Axial. Io ho preso due tubetti della Integy (tipo quelli dei link) da usare in futuro per le modifiche agli ammo dell'Ascender, alla modica cifra di 5 euro. Mi siete venuti in mente anche voi ovviamente perchè ci sono questi tre sacchettini: se desiderate sapere qualcosa ditemelo che chiedo. (il prezzo che c'è sopra non credo centri nulla)
buona! sembrerebbero giunti degli alberi di trasmissione axial, ma non capisco bene la differenza tra i pezzi nei vari sacchetti. nel sacchetto centrale sembrerebbero esserci solo i "noccioli", mentre nei due sacchetti laterali sembrerebbero esservi i giunti completi. a me in teoria potrebbe interessare sapere quanto costerebbero due giunti completi, dato che sarebbero quelli in cui ho rotto dentro le viti sul proto.. (sempre che si tratti di giunti per albero di trasmissione originale axial SCX ovviamente)
Come faccio a capirlo? Non ci sono etichette e nemmeno loro sanno di che auto sono..... Semmai li prendo e se vanno bene li paghiamo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
probabilmente se li vede Fra li riconosce. aspettiamo che li veda lui (poi bisogna vedere quanto vuole.)