Procedura BMW ufficiale di riadattamento cambio automatico 6 Marce ZF6HP | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Procedura BMW ufficiale di riadattamento cambio automatico 6 Marce ZF6HP

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Bach, 22 Aprile 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Nel cambio ci son buchi che fanno passare olio .

    Dopo tanto tempo esso li richiude un po' .

    Passando additivo oltre che allargare le guarnizioni già vecchie di suo si sforano i passaggi del olio e le pressioni cambiano e diventa più brusco .

    Che fare ?

    Niente , ringraziare chi dopo così tanti km fa un lavoro del genere .

    Io avrei scaricato l olio per metà senza macchinario e senza additivo .

    Poi dopo un mese l altra metà .

    Col tempo magari le botte si attenuano ma anzi che non è rimasta ferma sul ponte ti puoi ritenere soddisfatto
     
  2. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    mimmmo , io dico che se il servizio l'han fatto bene son solo gli effetti del reset dei parametri delle frizioni se l'han fatto.

    se tu vai in bmw e resetti i parametri autoadattivi dello step, le cambiate tra una marcia e l'altra son + secche...ma comunque sia è una cosa che dura toh massimo 200km, perchè subito dopo si riadatta;)
     
  3. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    17 pagine....dicodiciassetteeeeeeeeeee...mi lacrimano gli okki!!!

    bach domani ti reppo...

    l'unica confusione che mi èrimasta è come si esegue sto enedetto cambio

    ad esempio

    bach lo ha fatto con un amico...

    altri col magiko macchinario....

    altri prima scolano poi riacccendono la car x 30 secondi con leva in N e poi riscolano

    io lo vorrei fare da solo se riuscissi a capire come è piu corretto o sicuro farlo!!!

    dato che in conce nn vogliono farmelo!!
     
  4. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    17 pagine....dicodiciassetteeeeeeeeeee...mi lacrimano gli okki!!!

    bach domani ti reppo...

    l'unica confusione che mi èrimasta è come si esegue sto enedetto cambio

    ad esempio

    bach lo ha fatto con un amico...

    altri col magiko macchinario....

    altri prima scolano poi riacccendono la car x 30 secondi con leva in N e poi riscolano

    io lo vorrei fare da solo se riuscissi a capire come è piu corretto o sicuro farlo!!!

    dato che in conce nn vogliono farmelo!!
     
  5. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Ciao Mirco :wink:

    Secondo me con il macchinario è meglio perchè fa anche il lavaggio con olio pulito di tutto il cambio.

    Però si può fare anche scolando. Io ho fatto così:

    - Aperto il tappo e fatto scolare l'olio.

    - Ad olio scolato ho acceso il motore (macchina sul ponte) ed ho ingranato per pochi secondi le marce in manuale e con il freno premuto. In questo modo è venuto giù un mezzo litro abbondante di olio.

    - Cambiato la coppa/filtro.

    - Riempito a livello

    - Acceso il motore ed ingranato (sempre con il freno premuto) le varie marce (come da TIS) e rabboccato il livello.

    - Prova su strada (senza montare il carterone sotto) e rimessa l'auto sul ponte ho ricontrollato il livello, abbiamo dovuto aggiungere circa un litro (poco meno).

    - Qualche giorno dopo ho azzerato l'autoadattività con la diagnosi e fatto la procedura.

    Da allora il cambio è un velluto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    grazie...esattamente quello che avevo pensato di fare ...come da tis!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Qui c'e' chi sostiene che il lavaggio non convine farlo.

    Io sono tra quelli che lo ha fatto,forse me ne sono pentito

    Lavaggio cambio automatico.. favorevoli o contrari ?

    [​IMG]Giovedì 19 Aprile 2012 09:11 | [​IMG] [​IMG] [​IMG]

    Da diverso tempo in Italia, come all’estero, sono entrate in commercio attrezzature specifiche per la manutenzione ed il lavaggio dei cambi automatici. Trattasi di macchinari che consentono (in modo semiautomatico od automatico) di sostituire l’olio nelle trasmissioni e che, attraverso l’utilizzo di specifici additivi, provvedono al lavaggio interno dello stesso.

    Noi per primi, essendo nel settore da oramai 40 anni, abbiamo ritenuto opportuno testare in sede questo macchinario per valutarne l’efficienza e per farci un’opinione basata su di un contatto diretto, come sempre ci piace fare.

    Inoltre, sempre più frequenti, ci giungono richieste per il lavaggio del cambio da clienti, anche a fronte di problemi abbastanza evidenti alla trasmissione automatica, che necessiterebbero, a nostro avviso, di una valutazione ben più approfondita. Purtroppo si sta diffondendo la convinzione, a nostro parere errata, che sia sufficiente una pulizia profonda ed un lavaggio interno del gruppo per risolvere qualsiasi difetto. Confermiamo senza dubbio alcuno i benefici di una corretta manutenzione, concetto che noi per primi stiamo cercando di diffondere attraverso le nostre pubblicazioni e rispondendo quotidianamente a domande ed e-mail in merito.

    Prima di tutto però vorremmo partire da alcuni concetti di base:

    1. E’ corretto e consigliamo sempre, per esperienza diretta, una manutenzione sistematica ogni 50.000 – 60.000 km di percorrenza. Su questo punto siamo consapevoli di essere stati tra i primi ad andare controcorrente, contrariamente od in contrasto con quanto asserito dalle Case Madri. Siamo in egual misura compiaciuti nell’apprendere che, oggi, la tendenza generale sta cambiando e che una sistematica informazione, che circola sempre più spesso attraverso il web, sta dando i risultati sperati. Inoltre gli stessi costruttori, chi più chi meno, da qualche anno impongono tale operazione tra i 60.000 ed i 125.000 km (a seconda del tipo di trasmissione installata);
    2. Una buona manutenzione prevede la sostituzione del filtro olio e della relativa guarnizione coppa (ove possibile ed a seconda dei modelli) così come dell’olio esausto, che viene scaricato di norma a “caduta” per più di ¾, salvo alcune eccezioni ove la quantità eliminata è inferiore;
    3. Il cambio automatico, come ogni componente meccanico che lavora e che pertanto genera attrito, al suo interno crea, e mette pertanto in circolo, alcune particelle di diverse dimensioni, così come morchie ed impurità. Tali componenti “vaganti” vengono in buona parte trasportati ed inglobati nel lubrificante (se di buona qualità ed idoneo), ma allo stesso modo vengono imprigionate nel filtro e si depositano in quantità, anche non indifferenti, sulle pareti della trasmissione e su ogni componente presente all’interno, incluse le valvole e le calamite magnetiche.
    4. Lo scambiatore di calore, componente dai più ignorato o sottovalutato, ha il gravoso compito di garantire l’abbattimento termico ed una corretta circolazione dell’olio, e và pertanto mantenuto sempre in perfette condizioni affinché non siano presenti trasudazioni, ed affinché svolga al meglio la sua funzione. E’ infatti risaputo, tra i professionisti del settore, che uno dei maggiori nemici della trasmissione automatica è proprio la temperatura e qualora il lubrificante dovesse raggiungere livelli troppo elevati i danni potrebbero essere notevoli. Esistono anche tabelle tecniche ove viene emesso in evidenza proprio quanto la temperatura influisca sul chilometraggio, e quindi sulla vita, della trasmissione. A tale scopo si consiglia sempre un’accurata pulizia attraverso specifici spray, o ancora meglio, utilizzando un macchinario apposito che, lavorando a pressione e con l’immissione del lubrificante ad alte temperature, libera le tubazioni dello scambiatore e tutto il relativo circuito;
    5. Un errato livello di lubrificante può causare danni alla trasmissione automatica, pertanto l’intervento di manutenzione va affidato a professionisti che sappiano eseguire le corrette operazioni, onde evitare guai seri. Ricordiamo inoltre che la stessa temperatura del lubrificante ha un peso non indifferente anche nella fase di controllo livello ed è sempre buona norma sapere come regolarsi in merito;

    Detto ciò riteniamo opportuno dare la ns. opinione in merito, più o meno condivisibile ma pur sempre dettata da anni di esperienza diretta nel settore, mettendo in evidenza i “personali” pro e contro dei macchinari per la sostituzione del lubrificante e dei relativi additivi:

    1. Riteniamo che la MANUTENZIONE ED IL RELATIVO SVUOTAMENTO DEL GRUPPO possano essere eseguiti efficacemente anche manualmente, ma non escludiamo che, qualora tale operazione avvenga sistematicamente e periodicamente, secondo norma ed entro un certo chilometraggio, sia ben eseguita anche attraverso un processo indotto dal macchinario;
    2. Evidenziamo che, più frequenti e sistematici saranno i tagliandi, più puro (ma non necessariamente trasparente) rimarrà il lubrificante, poiché i residui in circolo, salvo rotture interne, saranno mantenuti ad un livello accettabile.
    3. Riteniamo che, in ogni caso, non sia adeguato o consigliabile il LAVAGGIO della trasmissione con l’utilizzo di additivi specifici per quanto indicato al punto 5 a seguire;
    4. Riteniamo che, con o senza macchinario, NON sia possibile risolvere problemi di una certa entità già presenti nel gruppo unicamente con una manutenzione, seppur sistematica e ben eseguita;
    5. Riteniamo che, qualora siano presenti detriti centrifugati nel convertitore e particelle che ostruiscono e/o bloccano le valvole sia impensabile bonificare il circuito idraulico (ed in particolare il gruppo valvole o la centrale elettroidraulica) attraverso un lavaggio od attraverso la sostituzione del lubrificante. Al contrario, molto spesso si corre il rischio (come già accaduto ad alcuni clienti) di andare a staccare ed a muovere sedimenti, anche di grossa dimensione, che portati in circolo, rischiano di creare un effetto contrario, ostruendo alcuni passaggi e CREANDO PIU' DANNI CHE BENEFICI;
    6. Riteniamo che l’utilizzo di un macchinario contribuisca a far LIEVITARE LA SPESA finalea carico del cliente, già di per se onerosa soprattutto su alcuni modelli.
    7. Riteniamo che, qualora il cliente consideri opportuno investire una somma abbastanza elevata nella manutenzione, sia ugualmente efficace e più corretto, procedere con DUE TAGLIANDI RAVVICINATI, ottenendo il doppio vantaggio di sostituire, ove possibile, per ben due volte, non solo il lubrificante ma anche il filtro olio, eliminando così i residui depositatisi sullo stesso a seguito della prima manutenzione
    8. Riteniamo, a favore del macchinario specifico, che sia UN VALIDO STRUMENTO PER ELIMINARE TUTTO IL LUBRIFICANTE presente all’interno del gruppo, ma riteniamo altresì, come già detto, che l’eliminazione totale dell’olio non sia sinonimo di risoluzione dei problemi e che sia pertanto necessario e doveroso distinguere in quali casi valga la pena procedere in tal senso;

    Concludiamo specificando che, quanto esposto, è frutto di una personale esperienza nel settore, seppur prolungata, e che pertanto non escludiamo che, anche professionisti del cambio automatico, possano ritenere quanto da noi asserito non corretto….d’altra parte la trasparenza è sempre stata parte del nostro lavoro e ns. guidae ci sembrava doveroso rendere pubblico il nostro pensiero.

    Rimaniamo pertanto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e siamo pronti a ricevere, SOPRATTUTTO, pareri discordanti (possibilmente via e-mail a info@trasmatic.com), perché ci piace metterci in gioco e modificare il nostro punto di vista alla luce di nuove realtà.

    FONTE;Trasmatic http://www.trasmatic.com/news/index....id=11&Itemid=3
     
  8. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    ragazzi dopo cambiato l'olio l'azzeramento posso farlo io tramite la foto postata all'inizio oppure va fatto elettronicamente??
     
  9. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    L'azzeramento dei parametri si può fare solo con lo strumento diagnostico.

    dopo averlo eseguito si può iniziare la procedura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Ivan M5

    Ivan M5 Aspirante Pilota

    20
    0
    19 Febbraio 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw 530D M5
    Ciao Bach volevo chiederti io ho una bmw serie 530d E60 automatica e ho un problema con il cambio che da 80 a 120 km la lancetta dei giri mi oscilla e la macchina tira indietro.

    cosa puo essere?

    che tipo di olio va nel mio cambio?e quanti litri?
     
  11. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Buona sera ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' molto probabile che si tratti dell'olio e relativo filtro da cambiare.

    L'olio da adottare è specifico per il modello ZF6HP, ti linco una ricerca su eBay

    La quantità è di circa 8 litri.
     
  12. serie1mania

    serie1mania Secondo Pilota

    552
    16
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    595
    120d
    salve a tutti ragazzi

    rispolvero questa vecchia e utilissima discussione.

    ho una 120d step. pre rest. con 150.000km. cambio olio effettuato a 100.000km (dal mio meccanico che maneggia principalmente bmw ed ha vari agganci in conce). nessun problema riscontrato in verita'

    l'altro giorno, in occasione del tagliando, mi ha detto che mi fa fare gratis in conce (era prevista per un altra 120d di un altro suo cliente che l'ha venduta nel frattempo) una "riprogrammazione" del cambio automatico e che me lo fa tornare come nuovo.

    non ho chiesto ulteriori dettagli inquanto leggo quest thread solo ora. Dubito che in conce si mettano a fare sta procedura (tranne se non la fanno sul ponte). pensate che facciano un aggiornamento firmware?? (la mia e' del 2005 e conce da quando c'e' l'ho - 2008 - non ne ha mai viste:wink:)

    in caso di aggiornamento firmware, va ad intaccare altri parametri della centralina? (e' rimappata....)

    grazie mille a tutti
     
  13. Desmogae999

    Desmogae999 Aspirante Pilota

    15
    0
    3 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 530xd E61
    Confermo che dopo aver resettato i parametri autoadattivi dello steptronic (con strumento Bosch KTS) senza aver sostituito l'olio le cambiate tra una marcia e l'altra son molto più secche. In pratica il cambio diventa molto ruvido. Oggi resetto ancora poi provo la procedura di adattamento in autostrada domani mattina. Un saluto a tutti.
     
  14. Peresson Franco

    Peresson Franco Secondo Pilota

    592
    4
    18 Aprile 2012
    Reputazione:
    19.004
    320D touring e91
    Buon giorno dopo aver letto mi sono deciso di fare il mutuo per la sostituzione fluido cambio, freni e trasmissione. Avendo preso una macchina usata e non so quanti km hanno tolto preferisco spendere adesso che trovarmi più avanti nelle rogne. Adesso ho 113000 km. Vi farò sapere sempre che non mi prenda un infarto.
     
  15. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Fai benissimo a fare manutenzione preventiva :wink: anche perchè sono componenti molto costose, meglio metterci le mani per tempo e senza dover sostituire l'intera parte, bensi solo l'olio.

    Dai, è un sacrificio, ma la passionaccia per i motori e le BMW ci porta a questo ed altro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Mattew

    Mattew Aspirante Pilota

    23
    2
    17 Ottobre 2013
    Reputazione:
    2.356
    BMW 525D E60 2004
    Procedura BMW ufficiale di riadattamento cambio automatico 6 Marce ZF6HP

    Certo 17 pagine sono lunghe, ma l'argomento è interessante!

    Avendo cambiato olio filtro e coppa da un mese circa sono intenzionato ad eseguire questa procedura.

    Il problema è sempre il benedetto reset.

    Apparte il DIS non ci sono altri software per questo reset?

    Personalmente dispongo del pacchetto BMW standard tool (INPA, NCS, ecc...).

    In attesa di vostre notizie proverò la semplice procedura del pedale! Chissà...
     
  17. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Con INPA fai il reset, non ricordo con esattezza i passaggi, ma ti posso assicurare che la funzione c'è :wink:

    p.s.

    La procedura del pedale, secondo me non funziona, almeno non così a fondo come in diagnosi (opinione personale)
     
  18. Mattew

    Mattew Aspirante Pilota

    23
    2
    17 Ottobre 2013
    Reputazione:
    2.356
    BMW 525D E60 2004
    Procedura BMW ufficiale di riadattamento cambio automatico 6 Marce ZF6HP

    Scangliato INPA e confermo la possibilità di reset adattamento cambio.

    Grazie Bach... ;-J
     
  19. peoobee

    peoobee Secondo Pilota

    668
    87
    26 Agosto 2013
    Reputazione:
    16.842.043
    Bmw Z4 e85 2.5i unica BMW rimasta...
    Buongiorno, sono da poco un iscritto e sono a chiedere lumi (che ho messo anche nella sezione Z):

    - ho acquistato da poco una Z4 usata, 2.5 i del 2006 con 70.000 Km che ha fatto i tagliandi e va bene (non problemi evidenti)

    - nel "controllo" generale, fatto presso la BMW di PD (Ceccato), che mi pare affidabile, su mia richiesta, è stato aggiornato il software del cambio

    - la procedura che trovo descritta all'inizio è analoga?, suppongo...di si

    - a mia richiseta sull'opportunità o meno del cambio olio dello stesso mi è stato detto che non è indicato dalla casa e che non serve...

    Che mi dite?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2013
  20. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Io dico che se ZF, che produce il cambio in questione, prevede la sostituzione periodica dell'olio e del relativo filtro, allora sarebbe meglio farlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina