Lo so che se metti sul mercato un prodotto devi essere certo della sua funzionalità.....siamo d'accordo. Ma secondo te è possibile pretendere la certezza al 100% che qualcosa non vada storto?......io non penso, siamo obiettivi, dai. Il discorso dell'elevato regime di rotazione è che, a rigor di logica, essendo motori molto prestanti dovrebbero perdere un pizzico in affidabilità. Magari così non è.......per carità. Io non so chi sviluppi il software della gestione motore per BMW, se Bosch o Siemens o chi altro.......ma l'inconveniente che tutti lamentano è sicuramente derivante da li.
...pensare che pagando di più non si verifichino problemi è un'utopia. Non dovrebbe essere un'utopia invece sperare che una casa quando spendi dei gran soldi per una auto non cerchi di risolvere i problemi con la velocità della luce!!..e con mille scuse!!! ...perchè in questo forum mi sembra di aver percepito che per certi problemi alla BMW se la prendano un pò troppo a comodo a risolverli!!
Ottimo, questo è un altro discorso e sono d'accordo. A me stupiva soltanto il non accettare che l'imprevisto possa occorrere.
SI la macchina era originale e dopo questo fatto ne ho approfittato per elaborare un pò il motore nuovo con scarico completo,pompe benzina,filtro aria,aspirazione e scarico lucidati e allargati di 1mm pop-off il tutto non portato all'esasperazione mi dava 322cv con pressione originale ed il motore girava come un orologio.in Subaru mi dissero che non me lo sostituivano in garanzia il motore (scaduta da una settimana) perchè . Da questo episodio è passato un anno circa e come vedi ora mi sono messo in M e36 che ho sempore sognato,dato che mio padre ne ha avute due all'epoca (Sia il 3.0 che il 3.2 con SMG) e sono completamente soddisfatto...
Ti garantisco che il mio lavoro mi porta ad eseguire sistemi non meno complessi di un'autovettura. Giusto per fare un esempio,un intero impianto di laminatoio (lungo circa 400 mt,alto 20 mt) progettato in Germania,con carpenteria costruita in Cina e componenti Europee;impianto che,a differenza di un'autovettura,non ha mai un progetto esecutivo ed è sottoposto a centinaia di modifiche in corso d'opera. Numero di componenti meccaniche:sicuramente più di un M3. Numero di componenti elettriche/elettroniche: sicuramente più di un M3. Difetti:non tollerati dal contratto. Penali su eventuali malfunzionamenti post consegna : altissime. Capisci che il Cliente punta ad avere la massima qualità. Solito discorso che non reputo sbagliato: Lavoro,Guadagno,Pago,Pretendo. Io la penso così. Leggendo i vari post sembra che su 10 M3 E92,8 siano difettate........come percentuale è molto alta direi,l'80%.
...beh, nel mio lavoro funziona così...non ho certo la pretesa di essere infallibile ma se prometto qualità, e mi faccio pagare di conseguenza, poi cerco di rispettare l'impegno (pianificando, utilizzando materiali di qualità e manodopera specializzata). Ultimamente, giapponesi esclusi, l'equazione costi/benefici non trova molto riscontro: i soldi sono sempre tanti ma la qualità decade...negli ultimi anni le case ci hanno abituato a una difettosità a livelli inaccettabili...e francamente poco m'importa che dipenda da questo o quel problema (le forniture, il frenetico ricambio dei modelli...). Io ho imparato a non comprare più i nuovi modelli...possibilmente non prima di due anni dalla commercializzazione; meglio ancora sul finire del ciclo di vita (visto che peraltro si paga meno un prodotto migliore perché ormai perfezionato). Sarebbe ora che questa gente imparasse a sudarsi un pò le montagne di denaro che pretende per queste macchine, ecco... Poi sull'M3 ci può anche stare qualche piccolo problema di gioventù vista la particolarità della macchina, ma sul resto della gamma, turbine che saltano dopo pochi km o cambi che non passano i 100k km sono guasti gravi (anche perché diffusi e ripetuti) che rendono auto da 50 e passa mila euro meno affidabili di una Panda...il ché é francamente vergognoso... Io i 50k euro li caccio anche per avere in cambio qualità, non per accontentarmi di avere un marchio sul cofano...
Bha ragazzi, il mio è semplicemente un discorso oggettivo e realistico. Comprendo e capisco il concetto in se, ma se non volete vivere nella costante incazzatura di considerare buttati i vostri soldi, bisogna un pochino ampliare la fascia di tolleranza. Essere più tolleranti nno vuol dire accettare di tutto, ma semplicemente non andare a sentenze affrettate sulla bontà o meno di un prodotto. Poi, magari, gli impianti che realizza alphine costano 4 volte una M3, non lo so.......tutti vogliamo la massima qualità e tutti vogliamo che i soldi spesi siano presenti fino all'ultimo nella bontà di un prodotto che acquistiamo, è logico. Dico soltanto che da qui a fare i Beppe Grillo ce ne passa. Il tutto sempre ed ovviamente IMHO.
Sono d'accordo...semplicemente sostenevo che, per quanto mi riguarda, la qualità e la quantità dei problemi riscontrati in questi anni non sono esattamente in linea con le mie (e credo altrui) aspettative riguardo un costruttore come BMW... Dopodiché é chiaro che l'affidabilità assoluta non esiste e tantomeno la pretendo (ancor meno scelgo una macchina mettendo l'affidabilità al primo posto). Comunque era un discorso fatto in generale visto che peraltro le mie macchine non hanno mai fatto 1 giorno di fermo officina...però capisco le immani rotture che può causare un problema grave...specialmente per chi come me ci lavora, ecco...i dieselisti soprattutto (anche se oggi é una categoria trasversale) a queste cose ci tengono...
vedi ma di solito la mia tolleranza ad inceppamenti è inversalmente proporzionale alla cifra spesa: ergo spendo parecchio mi in***** per poco, spendo poco mi in***** per parecchio nel mini mi hanno già rifatto tutto il cambio e il motore del finestrino, il problema è che il cambio rifà lo stesso rumore, se fosse rotto e non me lo passassero in garanzia.... il mini potrebbe fare un ingresso trionfale in concessionaria