Grazie nè!! é la prima che ricevo, da quel che io sappia.. Allora, fammi sapere se risolvi con questi condensatori!!!
Certo certo!! Aprirò un post dedicato in cui espliciterò tutto...dal montaggio dei condensatori...alla differenza delle 5000 con le 6000 attuali e infine la risoluzione dei problemi!! P.S.: per le repu...devi guardare nel tuo pannello di controllo...in fondo in basso...ci sono le varie repu che ti hanno dato gli utenti, me compreso
Mo soccia Gianlu, sei perfetto! Adesso butto un occhio nel mio pannello!:wink: Ottimo, vogliamo la guidaaaa!
Grazie Se vuoi ricambiare con la repu...sempre se me la merito....ahahhah Per fortuna che per sti xeno un pochino me la cavo...altrimenti non avrei nemmeno saputo chiedere a voi determinate cose...
Con piacere! Quando so abbastanza di qualcosa e posso aiutare qualcuno lo faccio volentieri. Ho appena ordinato una coppia di lampade a 5000K...chissà come vanno...mi ricordo che le 6000 sulla strada erano troppo scure...a volte vedevo come se fossero delle 10000....ma penso sia dovuto anche dal fatto che la lente è per le alogene...quindi diversa da quella degli xenon....
grazie Simone!! Ok va bene non ti preoccupare...mi interessava solo vedere dove si inserivano i piedini del condensatore, anche se ho già capito come dovrei fare. Grazie!!:wink:
Vedrai sicuramente meglio, visto che sono più luminose le 5000K. I fari lenticolari xenon hanno le lenti un po' più grandi di quelle lenticolari alogene... e poi la lente comunque assorbe una parte della luce emessa dalla lampada, mentre la parabola un po' meno, anzi, molto meno. Solo che la parabola distribuisce molto male la luce davanti al mezzo....e ne disperde altrettanta in giro.
Sì difatti sapevo che i vantaggi dei lenticolari sono proprio questi. Bè speriamo allora che sia bianchissima la luce dei 5000....tenendo conto che la mia lente scurisce e "ciuccia" un po di luce....
Ciao Simo! Ho appena montanto le 5000K...il colore è quasi come l'originale...i condensatori non li ho messi....però ho provato a lasciarle accese per svariati minuti e non fanno nessun lampeggio....molto probabilmente era la lampada che stava partendo.... Comunque piu avanti mi metterò lì e ci piazzo i condensatori come hai detto te. Dalle foto vedo che li hai collegati ai cavi delle centraline....io intendevo appunto questo...difatti ora non capisco...
Bèla Simo, ce l'hai installate (le ballast) esattamente come le mie! Mammamia però che sporco che è quel motore, dargli un colpo di vaporetto!
ehehhe vaporone pronto vapre!! Te hai capito dove vanno collegati esattamente i condensatori? Io no...sarò scemo oggi...bahhh Apparte che sono diversi dai miei....le centraline non sono così le mie....
No problem Gianlu, allora, visto che il condensatore ha due piedini, e la macchina per alimentare le lampade ha due fili (marrone e giallo), il piedino col segno "meno" va collegato direttamente al cavetto marrone, quello non contrassegnato (sul cond.) va collegato direttamente al filo giallo. Due fili e due piedini, uno + e uno -, non si può sbagliare! Ma se hai dubbi proviamo con altre foto al limite...
Ok sì sì quello l'avevo capito...due polarità..di lì non si scappa. Però quello che non ho capito è: -devo prendere in mano il cablaggio piccolino che c'è sulla vettura con lo zoccolino da mettere sulla H7 alogena....e infilarci come hai detto il condesatore. -prendo il cavo che esce dalla centralina..faccio degli speli e ci metto il condensatore.. Che devo fare???
é indifferente, visto che il collegamento è in PARALLELO, che tu speli i fili dell'auto o quelli dell'ingresso della ballast, è indifferente.L'importante è che rispetti la polarità. Ok?
Perfetto!! Ora il mio dubbio è chiarito!! Bè logicamente la polarità è obbligatorio rispettarla..altrimenti succede un bel casino ehehe!! Grazie Vanj e SImo!!! anche per le foto!!