Cia ragazzi, volevo chiedere consiglio, ho avuto problemi di fuga di liquido refrigerante, prima dal deposito, messo nuovo ha cominciato da un tubo in alto , messo nuovo e ha cominciato dai tubi in basso, cambiati anche quelli ha cominciato a perdere dal supporto del deposito, poi per 2 o 3 settimane ok, senza spia vaschetta ne perdite, poi di nuovo in coda per mezz ora, partire e fermarsi ecc, ha riperso un pochino e di nuovo aria nell impianto da spurgare... Sempre problemi se faccio lunghe code anche se la temperatura dell acqua non sale mai... Poi problemi a freddo al mínimo sempre dopo che succede questo... Ammetto che sicuramente devo cambiare tubi e valvola ccv, però la questione di tutta questa pressione nell impianto refrigerante può voler dire quando faccio lunghe code può segnalare problemi di testata o altre cose gravi ? L auto non fuma mai dallo scarico e non mi da altri problemi... Helpppppp....
dovresti fare un test per vedere se hai tracce di gas di scarico nel circuito. Su amazon trovi a circa 50€ il test con il liquido che cambia colore a seconda che tu abbia o non abbia questo problema: RELD Profi Testeur de Joints de Culasse Testeur de fuites CO2 Universel pour Toutes Les voitures et motos Testeur de Joints de Culasse Détecteur moteur avec 500ml de liquide de réaction : Amazon.it: Auto e Moto su youtube trovi video che fanno vedere come si usa nel caso.
a freddo ad auto fredda la mattina apri, togli e chiudi il tappo del vaso di espansione in maniera da scaricare l'eventuale pressione presente nel circuito usa una giornata l'auto ad auto fredda la mattina dopo rifai la prova di aprire il tappo vaso d'espansione nelle stesse condizioni del giorno prima (in box e in strada): non ci deve pressione quando apri. se ci fosse pressione non è normale comunque nell'auto con la guarnizione testa rovinata, oltre alla pressione quando apri il tappo del vaso d'espansione, vedrai nel liquido di raffreddamento dei residui (quasi invisibili, non pensare di trovare grandi cose) in superfice, ma soprattutto il liquido è torbido e c'è un odore evidente di gas di scarico (è fastidioso, amaro e decisamente sgradevole) quando apri il vaso di espansione
Da quando ho cambiato la vaschetta quando aprivo il tappo c era pochissima pressione, cmq il nostro impianto di raff, funziona con molta pressione... Leggendo in giro per internet ecc ho visto che è un problema che può essere dovuto allo scambiatore di calore ma non trovo nulla su dove sia nella mia auto ecc, principalmente è un problema più per i diesel ma anche i benzina, ho 380000 kmsapete se il mio 325i ha lo scambiatore si calore e dove?
A CALDO (95°-105°) la pressione può essere anche alta (1,5-1,9bar) ma quando il motore si raffredda completamente (tornando alla temperatura che aveva il giorno prima quando hai aperto il tappo vaschetta) nel circuito non deve più esserci altrimenti vorrebbe dire che nel circuito ENTRA pressione per questo ti dicevo di fare la prova due mattine distinte dopo che il motore ha avuto tutta la notte per raffreddarsi