Problemi scatola guida Dopo aver cambiato gli ammo era tutta fuori anke davanti..ma c era comunque troppa campanatura posteriore..quando hai troppa campanatura non serve a niente..poi avendo le gomme direzionali si sente ancora di più, e coi powerflex ancora peggio ma ora va bene...abbiamo buttato via un paio di conergenze ma poi l abbiamo capito Inviato da iPhone usando Tapatalk
una curiosità-indicazione: parlando di E46 che avrebbero problemi congeniti di sbacchettamenti, o tendenza a seguire le imperfezioni del manto stradale, specie se con cerchi da 17 o da 18 pollici: come ho sempre asserito, sostengo che la E46 se ha tutti i componenti in ordine NON deve manifestare tale difetto. e come dicevo, se tale difetto si manifesta, a mio avviso è solo perchè è presente qualche sorta di gioco, che non consente in tempo reale alla demoltiplicazione data dalla scatola giuda di contrastare il movimento delle ruote. (teoricamente infatti se il gioco fosse nullo ogni movimento microscopico della ruota dovrebbe far muovere il volante, ma per farlo dovrebbe vincere la forza dell'idroguida) se invece la ruota è libera di sterzare(anche in modo impercettibile) seguendo le imperfezioni della strada , e senza che il volante ne segua il movimento, è sintomo che un minimo gioco è senz'altro presente. vi è da considerare anche un altro fattore: per sortire l'effetto di riallineamento delle ruote anteriori (e quindi di mantenere l'effetto direzionale, ovvero di evitare gli sbacchettamenti) sul sistema di sterzo viene adottato un angolo particolare, detto angolo di incidenza (detto anche Caster) sulle E46 normali, tale angolo è a mio avviso appena appena sufficiente, e da solo non garantisce l'evitare di tali sbacchettamenti. se quindi vi sono dei giochi presenti , la scatola guida non aiuta l'auto a mantenere dritta la traiettoria, obbligando il conducente a soventi "riallineamenti" per mantenere l'auto dritta in presenza di dislivelli del manto stradale. (specie alle alte velocità) secondo me, tale angolo è insufficiente, e sulla mia ho provveduto ad aumentarlo di circa 1 grado, portandolo più vicino ai valori adottati sulla e46 M3, la quale ha sicuramente un a minor propensione a tale fenomeno. premetto che prima della modifica l'auto andava comunque drittissima e non accusava assolutamente il difetto succitato, pur montando cerchi da 17. (l'unica volta che ho notato simili difetti è stato quando avevo una testina del braccio che aveva gioco. Eliminato il gioco eliminato il difetto) ma veniamo al punto: pochi giorni fa, sentivo un rumore all'avantreno, ma su strada l'auto era stabilissima come sempre (anche a velocità supreiori ai 200) insospettito ho alzato l'auto, e ho controllato per trovare la causa del rumore. con mia sorpresa ho trovato i bulloni della scatola guida molli, e la scatola guida libera di muoversi di almeno un cm in altezza. (e quindi di creare un "gioco morto" sul tirante di sterzo di diversi mm) un difetto del genere equivale ad avere la scatola guida da registrare perchè ha gioco, o ad avere le testine dei tiranti di sterzo completamente alla frutta. Eppure l'auto NON sbacchettava assolutamente.. PERCHE' ? perchè l'angolo di incidenza era sufficiente a riallineare le ruote coll'aumentare della velocità. per informazione: per aumentare di circa un grado l'angolo di incidenza ho spostato indietro l'attacco dell'ammorizzatore sul duomi, arretrando i fori di circa 1,5 cm questa soluzione non l'ho adottata per rimediare agli sbacchettamenti, che come dicevo sulla mia auto sono assenti, ma per avere uno sterzo dal riallineamento più pronto, pur pagando il prezzo di un leggero appesantimento e di un più difficoltoso inserimento. ma potrebbe essere anche una sorta di soluzione di ripiego per quanti non riescono a risolvere il problema neppure dopo aver cambiato mezza auto.. (sebbene io sia convinto che se tutti i componenti sono a posto l'auto NON deve sbacchettare, dato che da nuova NON sbacchetta..) l'aumento dell'angolo di incidenza sulla E46 secondo me sarebbe una cosa da fare a prescindere, dato il valore poco consono ad un auto del genere (ha un valore che spesso non ritroviamo nemmeno sulle trazioni anteriori..)
santer parole marzo...considera che la scatola sterzo è posta davanti al mozzo e non dietro, come hanno molte auto...appunto x migliorare la precisione di guida ma basta pochissimo x sovinare il tutto...gli sbandieramenti sono anche causati dal retrotreno, anche se si hanno tutti i valori a posto, se i supporti del ponte hanno perso la loro rigidità il ponte si muove e in marcia gli angoli si fanno benedire..e dei supporti del ponte nessuno ne parla mai, ma sono fondamentali, xk dal posteriore avendo la trazione poi sbandiere anche l'anteriore...viceversa quando si sterza sbandiera il posteriore..
ah ah Graziano è perplesso.. (penserà che sono pazzo) ----------- in questo caso non ho menzionato il ponte posteriore perchè si parlava di scatola guida (ho quindi trattato una problematica che potrebbe essere accomunata in qualche modo) supporti del posteriore andati provocherebbero anomalie soprattutto durante le variazioni di accelerazione, o in curva. sul dritto ad andatura costante gli sbacchettamenti dovrebbero essere causati da un anomalia all'avantreno (gioco)
A dire il vero è completamente cambiato il comportamento... Zero effetto barca anche ad alte velocità (oltre 180), molto più stabile in appoggio in curva e in frenata. Leggero aumento dei consumi, meno reattiva nei cambi di direzione e in accelerazione. una certa tendenza a seguire la strada nei avvallamenti nelle velocità medio alte, diciamo tra i 130 e i 160... Il gommista di fiducia mi ha già consigliato di fare la convergenza e pensavo di controllare anche il braccetto dx (è ancora originale)
intendevo solo per quanto riguarda il fenomeno dello "sbacchettamento" per quanto riguarda il miglioramento delle tenuta di strada il comportamento cambia. (diciamo che diventa meno "gommosa"..
In realtà con il tipo di gomma che ho scelto, una nexen 9000xl, la macchina è più morbida rispetto a gommature precedenti da 16', tipo le Pirelli... ma questo è dovuto al fatto che la Nexen ha una spalla piuttosto morbida che assorbe bene le asperità della strada e questo dalle mie parti è un bel vantaggio :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sulla mia ora ho le nankang, ma prima di queste avevo le nexen 6000 le nexen che avevo sembravano di legno, ma quando si scaldavano diventavano davvero ottime (ma per scaldarle dovevi sottoporle a guida non propriamente tranquilla)
Devo dire invece che mi sto per ora trovando bene, ottima gomma, buona la tenuta anche con acqua, stabili in frenata e in appoggio. Per ora sono sodisfatto, vedremo la durata, ho l'impressione siano un po' troppo morbide. da ieri invece avverto un cigolio alla sospensione post. Sx...
Problemi scatola guida Se hai sempre girato coi 16 e dopo tanti km passi a 17 normale sentire rumorini..l usura c e' un po' ovunque..sulle gomme guarda io preferisco le solite marche..già comprando le online qualcosa risparmi..mai comprato gomme dal gommista..poi metti k ti trovi una gommaccia ormai quando le hai montate ti tocca tenerle Cerco punta parasassi ant dx e46 e convogliatori aria freno e46 pack M Inviato da iPhone usando Tapatalk
È la prima volta che compro le gomme online, comunque la stessa marca e modello me lo aveva suggerito il mio stesso gommista che ovviamente le vendeva ad un prezzo decisamente superiore. Il cigolio che proveniva dalla sospensione post. è sparito da solo dopo un paio di giorni e comunque prima che potessi controllare da dove proveniva. Lo faceva solo a fermo o nelle manovre, forse era un po' di polvere o un sassolino che si era infilato da qualche parte. :-K
Problemi scatola guida Io ho sempre comprato gomme online il risparmio non ha paragone:) soprattutto sul braccio della molla di deposita tanta sporcizia Inviato da iPhone usando Tapatalk Cerco punta parasassi ant dx e46 e convogliatori aria freno e46 pack M. Vendo convogliatori aria freno e46 rest, kit bilstein b4 Mtechnik
Il lunedì di pasqua faceva molto rumore, non ho usato l'auto, ma solo spostata un paio di volte nel cortile per far passare quelle di alcuni ospiti. Martedi mattina invece ho fatto un po' di strada in montagna e gli ho sgranchito le gambe... Deve essere che la galoppata gli ha scrollato di dosso la polvere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'ho sempre pensato anch'io, nonostante tanti meccanici affermino che sia normale. Quindi hai cambiato la scatola ma non hai risolto Hai fatto revisionare la tua? I valori per il coupé valgono anche per il cabrio? Quindi se non si sente rumore è da escludere? Senza rumore questo non può c'entrare dunque? A me non hanno influito i pneumatici, né da finiti né da nuovi (Michelin PS3). La mia fa una cosa stranissima: da fermo ruotando tutto il volante, indifferentemente a destra o a sinistra, sembra di arrivare a fondo corsa, però avanzando di poco con l'auto (meno di un metro) e insistendo sul volante si vede che questo gira ancora un po': a questo punto diventa durissimo da riportare nel verso opposto e quando letteralmente si "sblocca" si sente un rumore ("TUNC"). Cosa può essere secondo voi? Sembra quasi che "superi" un punto che non dovrebbe superare e fatichi a ritornare nel punto giusto (scusate i termini...). Potrebbero c'entare questi bulloni di serraggio che si potrebebro allentare (mannaggia ad imageshack le foto non si vedono più!)?
I valori per il coupé valgono anche per il cabrio? si. gli altri sono per il telaio a 4 porte (quello bello.. )
Grazie mitico :wink: /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PS: Sto cercando di recuperare le foto perse di imageschack con gli url ma non ci sono ancora riuscito. Non vedo l'ora che passino questo giorni di chiusura per metetre l'auto sul ponte e controllare quest serraggi!!!