Il differenzia è presente su tutte le auto (trazione anteriore, posteriore e integrale) perché altrimenti sarebbe quasi impossibile fare le manovre. Oggi le auto più potenti solitamente adottano un differenziale elettronico a slittamento limitato che appunto limita la perdita di aderenza della ruota interna trasferendo coppia anche a quella esterna. la prima descrizione che ho trovato : da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Differenziale_%28meccanica%29
Se attivi il dtc(leggera pressione del pulsante) compremette la stabilita' di marcia,ma ti aumente leggermente la trazione..quindi in teoria ti dovrebbe aiutare un pochino!!!
Infatti, lo pensavo anch'io, e infatti la sensazione è che in salita "rampi" di più: nella situazione che ho descritto, però, l'effetto indesiderato è che la ruote finisce con lo slittare molto.
Quoto tutto ! Succede anche a mè. Nei tornanti stretti e ripidi, la ruota interna tende a perdere aderenza con l'asfalto, a causa della ridotta escursione della sospensione.
Nel mio caso, ho inserito il DTC, ma la situazione è peggiorata un pò, anzichè migliorare come speravo.
attenzione ad usare il dtc con moderazione: la sua funzione è quella di frenare la ruota che slitta per trasferire coppia a quella opposta che deve avere + grip, altrimenti il risultato è che slittano entrambe (è un differenziale elettronico autobloccante); in ogni caso usandolo in modo prolungato e senza ritegno si distruggono i freni posteriori....vai con un filo di gas, meglio in 2 e non in prima e tanti auguri...