Io non ho ancora l'auto, però proviamo a riordinare le idee :) Il difetto sembra essere abbastanza raro (coinvolge molti veicoli dalla serie 3 alla 7 e molte X) e BMW ovviamente è impossibilitata a cambiare l'IB a tutti e subito. Io penso che a questo punto BMW poteva fare tre cose: 1. Non dire niente. 2. Dire: ragazzi, le auto non sono sicure e non usatele (enorme danno di immagine) 3. Cercare di risolvere la cosa in modo proattivo, per quanto possibile. Quest'ultimo punto, lo sta svolgendo in due modi: - installando un software che monitora i freni e riesce a riconoscere in modo tempestivo il difetto. Io qui avrei dei dubbi, nel senso che uno deve avere delle conoscenze davvero tecniche per valutare la cosa, ma onestamente penso che un difetto è tale perchè non previsto, e se sia prevedibile, mi domando davvero secondo quali criteri il software lo rilevi anticipatamente. Mi verrebbe da pensare invece, che il software oltre a riconoscere il problema mentre è in corso (e avvisare l'utente), serva anche come nota informativa e per registrare il difetto, in modo tale da dare la priorità per il richiamo. - informando l'utente sulla situazione, che è la cosa più importante, ovvero che il guidatore debba avere un po piu di riguardo (ad esempio, tenere la distanza di sicurezza, non avere una guida di accelerazioni e frenate brusche, etc.)e che in caso di difetto, l'impianto frenante è ancora funzionante e il guidatore non deve avere timore di premere il freno con forza. A tale proposito, mi domando solo se i fogli firmati abbiano una liberatoria in cui, in caso di incidente, BMW sia sollevata dalla responsabilità in quanto il guidatore fosse a conoscenza della possibile situazione e di dover premere il freno in modo più deciso (che comunque non so fino a che punto sia legalmente valida). Tutto il resto, tra notifiche e firme non ha senso.
Forse non ti sei reso conto che nel richiamo ci sono auto che costano più del doppio della nostra e chi può permettersela fa un culo tanto a Bmw se gli succede qualcosa.
A parte che per fare un culo tanto ad un'azienda che fattura oltre 150 miliardi di euro ce ne vuole, ma non pensi che BMW stia facendo firmare documenti proprio per tutelarsi da tali eventualità? O forse pensi che il dipartimento legale di BMW non sappia che firmare quei documenti non serve a niente? Fammi capire, se tu potessi tornare indietro e scegliere se firmare o meno il documento che hai firmato, col senno del poi, cosa faresti?
Firmo perché mi fido di bmw. Anche se firmo non giustifica che la macchina deve essere sicura. Lo scrivono anche sul foglio. Ti faccio un esempio. Mi succede che la macchina segnala. In realtà la macchina non frena per niente e finisco in mezzo a un campo, mettiamo. La prima cosa che faccio non è portarla a loro ma far fare una perizia di cosa non ha funzionato, cosa che mi ha detto l'avvocato. A quel punto con la perizia che dichiara che il documento non è veritiero sai che culo si fa a bmw?
A posto. Io mi auguro tu non debba sperimentare mai questa esperienza, perché credo che l'unico a trarre vantaggio dalla contesa "napa vs BMW" potrebbe essere il tuo avvocato, che la sua parcella la riscuoterebbe comunque.
La mia X1 è aziendale con LP. LP mi ha scritto che devo andare al più presto in autofficina BMW. Quelli di BMW mi dicono che LP non ha firmato un documento con BMW (chissà quale?) e che quindi non possono intervenire. Ma l'intervento sarebbe di farmi solo firmare il documento ... Non so cosa pensare? LP chiede a BMW un intervento più drastico? LP si tutela in caso di danni rivalendosi sulla mia azienda e quindi a cascata su di me?
Io sarei in procinto di ordinare una X1 23i Msport con una serie di paccchetti ed optional. Secondo voi devo preoccuparmi anche io in quanto verrà protodda ed assemblata con la cenrtalina dei freni "fallata" (scusate la semplificazione) o posso sperare di avere un'auto "sicura" con componentistica "a posto"? Mi dispiace infinitamente per chi ha un'auto con la componente difettosa...
Le auto appena prodotte hanno tutte impianto frenante Continental (quello incriminato). Difficile dire se quelle che produrranno nei prossimi mesi avranno impianto diverso. Io temo che continueranno a montare quello “sbagliato” altrimenti almeno sulle ultime avrebbero già risolto.
Ok Grazie per la considerazione. A questo punto dovrò decidere come comportarmi. Immagino che sarà inutile e superfluo chiedere al venditore che farà allegramente i suoi interessi garantendomi che l'auto non monterà componentistica "fallata".. Che brutta situazione. Mai più avrei pensato di dovermi preoccupare di una cosa così importante ed impattante su un marchio come BMW. Provengo da una singola esperienza con VW che ha anche le sue pecche (vedi difetto grave e ricorsivo della meccatronica del cambio DSG per i veicoli Tiguan prodotti tra il 2017 e il 2019 che a 100.000 km o 8 anni circa cede e manda in errore il cambio con conseguente richiesta di intervento da circa 3000€ per la sostituzione della centralina).
Anche precedenti, già dal 2012 o prima (ne conosco un paio), ma hanno continuato a produrli e montarli.