Mi immagino il più veloce e sbrigativo addetto al service: firmi questo documento che la informa che se esce il messaggio di un problema ai freni, lei deve frenare con forza e sgranare il rosario come ausilio per fermarsi
No. Cerco di sdrammatizzare una situazione che a me farebbe parecchio girare i coglioni e non mi lascerebbe affatto tranquillo.
Certo che fa girare i coglioni. Mi pare di averne già parlato di quello che mo è successo con una audi a3 dsg 20 tdi. Moriva in corsa. La portavo in concessionaria e dicevano un colpo che aveva problemi e la volta dopo no. Finché mi è capitato il fattaccio, spenta immettendomi in strada. Rischiato grosso. Rivolto a avvocato parente provato a fare causa a audi, inutilmente. Per liberarmi ho portato la macchina a un amico esperto di elettronica. Alzato il minimo e venduta di corsa. Macchina di 8 mesi.
Oggi ho ritirato la mia X1 dopo aver fatto il tagliando, volevano che firmassi l’informativa del problema all’impianto frenante. Non ho firmato un bel nulla e la cosa mi ha al quanto infastidito, fanno firmare l’informativa così se un giorno qualcosa dovesse andare storto con l’impianto frenante possono di dire di avermi avvisato??? Oltretutto settimana prossima devo riportare la macchina in officina, ha un problema quando passa dal benzina all’elettrico e viceversa.
Ma come, anni e anni di rapporto consolidato con BMW, dicevi di fidarti di loro che ti hanno detto che la macchina è a posto, eri pure contento di aver firmato il documento... e ora ti girano i coglioni? L'importante è che non minaccino di non fare il tagliando o non renderti la macchina se non firmi quel foglio...
Fa girare le balle perché una cosa strana ma dubito possano lasciare che le persone si schiantino. Comunque chiederò lumi all'avvocato.
Secondo me che firmi o no il foglio cambia poco perché l'aggiornamento lo hanno fatto e la macchina ti avvisa del problema.
Io che non sono un filantropo quando ci tengo che qualcuno mi firmi qualcosa lo faccio perché so che ragionevolmente prima o poi questo foglio firmato potrà aiutare a pararmi il culo. Per fortuna al mondo non ci sono quelli come me, ma anche chi ha un cuore grande.
Rimango dell'idea che sembra strano possano lasciare al cliente una macchina non sicura. A questo punto l'unica soluzione sarebbe restituire la macchina a bmw.
Se hanno installato un software che “vede” il problema, sanno da cosa è generato e come si manifesta, ma non avendo a disposizione migliaia di pezzi di ricambio, o non avendo proprio il ricambio definitivo, che possono fare? Dubito abbiano migliaia di auto sostitutive da dare ai clienti nell’attesa della riparazione che potrebbe richiedere molti mesi
Mi scuso se riformulo due domande gia' trattate in precedenza, ma essendo il thread di ben 24 pagine, non ho trovato le risposte con facilità: 1. il problema dell'impianto frenante, riguarda tutti i freni, solo quelli maggiorati (per intenderci, quelli con le pinze) o solo quelli di serie? 2. Si sa che le auto in produzione avranno questo difetto? Se no, da che data è lecito aspettarsi un fix in produzione (agosto/settembre 2024 o prima?)
Per altri motivi ho chiamato il numero verde del locatore del cassonetto e con l'occasione gli ho chiesto come dovrei comportarmi con BMW se dovessero chiedermi di firmare un documento quando andrò a fargli vedere i freni. Mi ha risposto: "è un meccanico lei?".... "Allora per quale motivo dovrebbe firmare?".... "Gliela porti immediatamente e se decidono di non sostituire nulla allora sono loro che le devono firmare un documento". Perfino un impiegato che risponde al numero verde arriva alle stesse conclusioni.
Io ho la mia che mi attende dal concessionario. Per problemi vari la potrò ritirare dopo il 15 ottobre. Intanto sono andato a farle una visitina e a presentarmi. Con l'occasione ho preso il numero di telaio e ho fatto una ricerca sul sito dei richiami. Mi ha risposto che non c'è nessuna azione da fare per la mia X1. Ci sono altri siti dove posso avere info varie a partire dal VIN ? Saluti Cristallo
Secondo me se cambiasse poco non lo avrebbero neanche chiesto di firmarlo. Invece, pensa che a qualcuno tengono addirittura la macchina in ostaggio finché non firma... Ecco, appunto. Non hanno la soluzione in mano, quindi via con le liberatorie.
Ieri ho sentito l'avvocato. Spiegato tutto. Lui dice che comunque, anche se fanno firmare un documento la responsabilità comunque è loro. Oltretutto mi dice che avrebbero un danno di immagine non indifferente se qualcuno si facesse male. Inoltre in internet parlano anche di macchine più costose della X1. Lui mi dice stai tranquillo. Se ci fosse un problema imminente ti arriverebbe la raccomandata di richiamo.