Problemi filtro antiparticolato Aiutatemi !!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Problemi filtro antiparticolato Aiutatemi !!!

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da sfulgen, 4 Gennaio 2008.

  1. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Scusa ma dove lasci il BMW 2.0d 150 Hp non FAP della X3 ?
    Circa il contenuto del link, senza vis polemica alcuna, ritengo una spiegazione pienamente esaustiva, quando l'estensore dell'articolo risponde a tutti i miei dubbi o necessità di chiarimenti in materia. Quando, come in questo caso, mi dà un'idea generale dell'argomento, ma lo tratta in maniera atecnica e troppo succinta, definisco la spiegazione "abbastanza" esaustiva: meglio di nulla, ma da approfondire, ove ce ne sia interesse.
    Cari saluti
     
  2. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    mi sei simpatico perchè ti scaldi e ti incasini da solo :mrgreen:.... Cmq se utilizzi il dizionario potrai verificare l'uso improprio, da parte tua, del termine esaustivo. Tutto qui :mrgreen: :cool:...per i motori mi riferivo agli ultimi disponibili in quanto prima di prendere l'X3 stavo pensando alla Toyota e non vorrei pensare che avrei fatto meglio tra lamelle, turbine e sensatec... "fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza...chi l'ha detto????..........ridiamoci su.
     
  3. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Caro Vince59, ti ringrazio per la simpatia, che contraccambio. Se mi fossi scaldato ti avrei risposto semplicemente "fottiti" e sono sicuro che con tale romana semplicità, anche senza dizionario, non avresti avuto difficoltà alcuna ad intendere il mio pensiero... :mrgreen: Circa le RAV 4 stavo per fare lo stesso errore, poi mi si accese la lampadina: ciò che incosciamente mi tratteneva era il fatto che sembravano aver fatto una cura di cortisone al vecchio modello...troppo tondeggiante.Da gennaio 2008 il modello 2.0d 136 hp monta di serie il FAP (a settembre 2007 pare fosse ancora optional + 500 Euro) Non ho invece ben chiaro il funzionamento del Toyota D-Cat di serie sul 2.2d 177 Hp, posso solo dirti che la carta di circolazione riporta "veicolo munito di dipositivo antiparticolato". Tutte e due come rappresenti sono Euro 4.
    Hai qualche info sul Toyota D-Cat o è un DPF rinominato ?
    Saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Aprile 2009
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    anche i motori bmw fino a qualche anno fa erano euro 4 e senza dpf...
    per quanto riguarda l'articolo del link di prima praticamente tutto quello che c'è scritto è falso, riguardo agli ultimi motori bmw, come ad esempio il 2.0 177cv o il 143 cv...
     
  5. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Spiegati meglio, per cortesia....
     
  6. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    ciao Seti56, no non ho più approfondito pur essendo molto appassionato di meccanica. A me la toyota non ha convinto per lo stile troppo jeep e se ricordo bene non disponibile con cambio automatico.. potrei sbagliarmi su quest'ultima affermazione. Sto DPF in effetti mi sta sulle balle però tieni conto che io la uso al 99,9% in extraurbano e 0.1% in città e quindi non mi aspetto intasamenti dovuti a mancate pulizie automatiche.
    Credo di essere stato abbastantemente e sufficentemente ESAUSTIVO :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::cool::cool: Ciao...
    PS: ma dell'assetto sportivo che sai dirmi?
     
  7. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    quoto..:cool:
     
  8. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputazione:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Purtroppo le mie conoscenze sono limitate: mi hanno venduto lo X3 2.0d come "versione Attiva con assetto sportivo" le uniche differenze che ho potuto notare erano i sedili con il poggiagamba estensibile ed i cerchi sdoppiati da 18", 235 anteriori e 255 posteriori. Se poi ci siano anche molle e/o ammortizzatori diversi non ti saprei dire....
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    "Si tratta sempre di un filtro, ma funziona senza additivare il gasolio con la cerina, puntando sempre sulle post iniezioni di gasolio, cioè iniezioni che avvengono dopo che è avvenuta la fase normale di combustione, in modo da innalzare la temperatura dei gas di scarico fino al punto di "bruciare" il particolato."
    il dpf bmw solitamente non usa post iniziezioni di gasolio per far i cicli di pulizia, il filtro è a rigenerazione continua normalmente, e questa rigenerazione parte da sola ad una temperatura minima di 350°, questa cosa aggiunta al fatto che negli ultimi motori il dpf è stato spostato subito sotto i collettori di scarico e la turbina (circa 60-70 cm dal motore) fa si che normalmente non abbia bisogno di cicli di pulizia attraverso post iniziezioni di gasolio...dico normalmente, perche un uso non proprio giusto del motore (accelerate decise che provocano molto particolato, maggior uso in città, uso in extraurbano o a velocità costanti a giri bassi, 1400-1600 ecc...) puo far si che la temperatura dei gas di scarico non rimanga sopra a quella necessaria per il tempo necessario alla pulizia, allora quando il motore rileva valori di contropressione allo scarico troppo alti inzia il ciclo di pulizia con post iniezioni di gasolio...

    "Purtroppo questo significa incamerarlo per poi espellerlo fuori città con grandi fumate nere, segno evidente della fase di rigenerazione.
    "
    mai vista questa cosa, poi vi do anche altri dati scientifici...

    "che dire, poi, della rigenerazione forzata da fare in officina, dopo la quale è necessario, tassativamente, cambiare olio motore e filtro dell'olio a prescindere dai Km percorsi dalla fida quattro ruote? Eppoi, cosa succede all'ambiente?
    "
    non so in altre motori, ma in bmw questo non è vero...

    parla anche del fatto che durante le rigenerazioni viene espulso il particolato che era stato trattenuto precedentemente, quindi che non si aveva nessun vantaggio, in realtà (cito):

    L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici.[3]

    Studi a favore

    In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[4] L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[5] La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[6]

    Le controversie

    Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.
    Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[7] anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 um) e nanopolveri (
     
  10. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    ok al momento non mi va di stare a fare troppe acrobazie cerebrali... mi tengo il DPF... cmq siccome contrariamente a quanto accadeva tempo fa, quando passavo ore con la capoccia ficcata nel cofano a curiosare, ora ho paerto solo un paio di volte ilcofano ma mi sembra di aver notato sul paloncino del DPF un iniettore aggiuntivo oltre a sensori di vario genere. Non ne sono assolutamente certo ma se fosse così sarebbe una post combustione indotta... verifico e posto foto!
     
  11. rottX3

    rottX3 Direttore Corse

    1.575
    16
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.614
    BMW X3 (zone)
    verifica verifica
     
  12. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    ha tre tubi ed uno sembra un iniettore...secondo me quando si intasa legge sovrapressione e spara gasolio... una bella "puzzettona" ed il DPF dovrebbe ripulirsi...
     
  13. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    A conferma di ciò che avevo sentito e letto in giro oggi mi è capitato tra le mani quattoruote di febbraio con l'ennesimo articolo sul DPF e lamentela del consumatore. Il problema lamentato è quello dell'olio motore che si diluirebbe in quanto esso viene "annacquato" da parte del gasolio sparato nel DPF e necessita pertanto di una sostituzione anticipata. Problema ancor più evidente in autovetture usate su brevi percorsi. A mio parere se il gasolio viene iniettato nel filtro e non subito dopo la valola di scarico il rischio è minimo. A conferma di ciò non ho letto di lamentele simili da parte di utenti del forum. Voi con molti km alle spalle cosa potete dire?
     
  14. GigioWLF

    GigioWLF Kartista

    194
    3
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    27
    X1 20d Xdrive bianca
    Cali di potenza

    ravvivo questo post per segnalare la mia situazione.
    Premetto che faccio quotidianamente almeno 80km di autostrada tutti di file (160 A/R) e quindi non dovrei avere problemi al fap: praticamente, dopo oltre 76.000km porto l'auto in officina xchè una mattina ho avuto un vistoso calo di potenza, molto prolungato (come se avessi avuto ancora problemi all'attuatore della geometria variabile della turbina, già sostituito) e mi montano la modifica dell'EGR (un tubetto più lungo) e riparano un tubicino sempre della suddetta dicendo che in pratica non aveva mai lavorato.
    Risultato: ora la macchina "strappa" in continuazione nei transitori, viaggiando con poco gas e giri intorno ai 2.000.

    Qualcuno con altri problemi simili ?

    Thx
     
  15. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Purtroppo la soluzione al tuo problema è ricorrente su vetture che:
    1. nascono male;
    2. novità dell'impianto (ora è + evoluto;
    3. scarso utilizzo della vettura;
    IL tuo modello è il 150 cv con dpf in assoluto la prima esperienza su quel motore che ha fatto BMW, (poi nello stesso anno guarda un pò esce il 177 hp) non serve a nulla e lo dico perchè sperimentato ottimizzare la guida per fare cicli di pulizia del DPF, non serve a nulla provare in concessionaria a risolvere il problema, (in garanzia tutto gratuito.....ma poi?) secondo me il mio consiglio è vendila e acquistane una o + recente, o addirittura un modello senza DPF quindi prima del 2006 magari con pochi km, in alternativa togli tutto......ma devi rimappare la centralina motore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2009
  16. GigioWLF

    GigioWLF Kartista

    194
    3
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    27
    X1 20d Xdrive bianca
    sorry, ma il mio è gia il 177, e poi da nuova non ci ha mai fatto, quindi se fosse nata male doveva farci sin dal principio.
    O forse mi viene il dubbio che non stavi rispondendo a me....8-[
     
  17. m620

    m620 Collaudatore

    268
    9
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    -40
    X3
    Se ha il filtro antiparticolato una ragione ci sarà, anche se essa fosse più legata ad una normativa europea piuttosto che ad un esigenza tecnica.
    Non condivido l'approccio di daniele, del tutto illegale dal punto di vista normativo....sequestro dell'autovettura se lo scoprono e del tutto ingiustificato nei confronti delle misure antiinquinamento. Ognuno è libero di scegliere anche di guidare un' auto del 1990 sbattendosene della normativa euroma se le moderne auto hanno questi dispositivi e funzionano perchè non mantenerli funzionanti??? A chi giova?
    Credo ci voglia un maggior senso civico....
     
  18. mikX3

    mikX3 Secondo Pilota

    513
    10
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    4.513
    X4 G02 25d MSport - R1200GS Exclusive

    Condivido, stiamo distruggendo sto pianeta per incuria e strafottenza... e poi siamo tutti attenti a lavarci i "dentini" prima di uscire e spruzzarci il "profumino" sulle nostre belle e vacche macchinine da 60.000 €uro in su...

    Io ho una X3 2008 e nessun problema di sorta, in 1anno e mezzo ho fatto circa 30.000 km prevalentemente autostradali e pochi in città poichè per la città evito di andare con 5metri di auto sotto il culo. Utilizzo la moto sempre Bmw o una macchina a GPL.

    Solo mie riflessioni, non è mia intenzione offendere nessuno :wink:

    Ciao,ciao
     
  19. m620

    m620 Collaudatore

    268
    9
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    -40
    X3
    finalmente un pò di buon senso che condivido totalmente.

    Salutissimi...=D>
     
  20. GigioWLF

    GigioWLF Kartista

    194
    3
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    27
    X1 20d Xdrive bianca
    infatti non ho nessuna intenzione di rimuovere il filtro, ma solo di avere un'auto che non sia irregolare.
    Chiedevo se a qualcuno era già capitato di avere problemi con la EGR, ma forse dovrò aprire un nuovo topic.

    Grazie.

    Ciauz
     

Condividi questa Pagina