problemi del minimo a freddo

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da fabiofly, 21 Giugno 2010.

  1. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Salve a tutti, ho un piccolo problema di regolazione del minimo a freddo.
    Ho installato sulla mia bmw 523 TI circa un anno fà un impianto a gas marca Romano. L'auto va benissimo e non ha nessun calo di rendimento, però a freddo appena accelero tende ad affogare, sembrerebbe quasi che l'aria automatica non funzionasse. Dopo alcuni minuti, appena la temperatura dell'acqua comincia ad arrivare a regime il difetto sparisce completamente ed il minimo funziona perfettamente. Quindi io supporrei che la causa possa essere imputabile alla regolazione dell'aria. Qualcuno di voi sa se questa regolazione viene fatta dal regolatore del minimo o dove si trovi il marchingegno apposito?
    Io escluderei altre cause, ma magari qualcuno ha già avuto a che fare con questo piccolo problema in precedenza e lo ha risolto in altri modi.
    Grazie in anticipo a chiunque possa darmi dei consigli.
    Saluti
    fabio
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Lo fa a GPL o a benzina?
     
  3. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ciao, lo fa a benzina, poichè parte a benzina. Poi quando passa a gas, non ci sono più problemi. Ma se ripasso a benzina non lo fà piu. Per questo penso che sia un problema di aria automatica, ma non sò dove intervenire per regolarla.

    Saluti

    Fabio
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Devi controllarti tutta la zona d'aspirazione allora:

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DM31&mospid=47539&btnr=11_2203&hg=11&fg=45

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DM31&mospid=47539&btnr=13_0441&hg=13&fg=15

    Su alcuni benzina ha dato problemi il sistema di ventilazione dell'olio.

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DM31&mospid=47539&btnr=11_2194&hg=11&fg=15

    Con questo che sfiatava.

    Devi controllarti un pò di cosine.

    Falle però fare una diagnosi, magari è solo qualche sensore.
     
  5. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ti rinrazio, penso che appena avrò tempo farò fare la diagnosi. Ho già controllato parte dell'aspirazione fino al gruppo farfallato e sembra tutto a posto, solo che con tutti i sensori che ci sono è difficile trovare quello difettoso e per la diagnosi è necessario che lasci l'auto in conc in modo che a freddo evidenzi il problema.

    Ciao Fabio
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    non è detto, il problema resta in memoria in centralina, con la diagnosi lo leggono
     
  7. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    bhè allora faccio un salto in conc appena posso. Grazie

    Fabio
     
  8. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ciao di nuovo. Dopo diverso tempo e vari tentativi ho risolto il problema.Lo posto perchè penso possa essere utile anche ad altri.

    Ho portato la macchina in conc. la sera perchè i mecc. mi hanno confermato che la diagnosi è meglio farlaal momento che si presenta l'anomalia.

    La mattina successiva ho ritirato l'auto con l'esito della diagnosi negativo ma con un preventivo di 1000 (mille) euro solo di parti di ricambio e circa 500 di manodopera. In pratica mi veniva proposto di sostituire tutto l'impianto di aspirazione aria.

    Poichè ero abbastanza certo che non fosse lì la causa dell'avaria non ho fatto fare il lavoro ed ho pensato di indagare in altre parti del motore.

    Casualmente ho smontato una sonda lambda del collettore di scarico ed ho notato che era abbastanza incrostata da residui della combustione.

    Ho provveduto a pulirla con spazzola d'acciaio, carta vetrata, diluente e soffiatura con compressore. Dopo averla rimontata ho provato l'auto ed il minimo sembrava regolare. Ho quindi fatto lo stesso trattamento anche alla seconda sonda ed alla prova dell'auto il problema era praticamente sparito.

    Tutto questo in considerazione del fatto che le sonde in totale sono 4 e che dal produttore delle sonde la pulizia non è un trattamento consigliato.

    E' probabile che in futuro sostituisca le sonde, ma per ora il risultato è ottimo, ed il problema non si è più ripresentato ed ho fatto già molti riavviamenti a freddo e diversi kilometri.

    Ciao a tutti
     

Condividi questa Pagina