Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni | Pagina 75 | BMWpassion forum e blog

Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da caprettone, 9 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. marronz

    marronz Primo Pilota

    1.392
    16
    21 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.426
    fu Bmw "Lizzie" 118D Alpinweis
    evidentemente non te lo immaginavi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... posso chiederti come è avvenuto il fattaccio??? eri in marcia? s'è bloccato tutto di colpo?? sensazioni??? etc etc scusa ma siccome non mi è mai successo(sgrat sgrat) nell'eventualità vorrei essere preparato anche se son sicuro che qualche imprecazione la sgancerei cmq :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2012
  2. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ero a 60 km/h in 4° marcia, tutti i vetri aperti, radio spenta, il motore ha perso potenza senza fare rumori udibili dall'interno, appena ho accostato è morto completamente e non si è più accesa, il rumore che fa tentando di avviarla non è come quando manca gasolio, ma (a detta del meccanico) è il rumore di un motore senza compressione, per via delle valvole rimaste aperte..

    ora resto in attesa di un responso di bmw per una riparazione in garanzia..
     
  3. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Per quel poco di meccanica che conosco, quando si rompe la catena o la cinghia di distribuzione...le valvole rimaste aperte vanno a schiantarsi sui pistoni perchè non richiamate in chiusura quando sale il pistone causa catena rotta...si ha come conseguenza lo disfacimento delle stesse , dei pistoni, rigatura delle canne dei cilindri e chiaro con una simile botta lo sbilanciamento dell' albero motore senza contare bielle e bronzine....ora si può raccontare e vendere qualsiasi verità ma chi ha un minimo di cognizione e conoscenza meccanica sa che questo è ciò che succede quando si spezza la cinghia o catena di distribuzione...non siete convinti della mia opinione, bene fermatevi dal primo meccanico che trovate e chiedete lumi in tal riguardo e poi postate ciò che vi ha detto....

    Temo che giunti al punto di catene che si rompono con pistoni che girano e valvole rimaste aperte....ci sia un altra verità per ora a me sconosciuta ma diversa da come la si vende e penso tesa a far fare soldi alle varie concessionarie o a chi sa e conosce il giochino...[-X
     
  4. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    per quanto ne so, la tua versione è corretta, anche se ho sentito dire che alcuni motori non rompono le valvole perchè hanno una cavità nei pistoni..

    ho riportato l'auto a casa mia, domani verrà un altro meccanico a vederla e farà una diagnosi (io con il DIS non ci sono riuscito)

    [​IMG]

    ho un unico dubbio: se la catena cede gli alberi a camme smettono di girare, quindi le valvole non dovrebbero restare chiuse, richiamate dalle molle che si vedono della foto del nostro N47?

    dunque in tal caso il pistone non potrebbe salire, visto che non può aspirare nè comprimere nulla!

    ditemi pure se sto sbagliando tutto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    854
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto... Catene di distribuzione rotte e motore che gira libero senza prima aver fatto rumore di ferraglia non mi torna :rolleyes:

    Un esempio era il motore Fiat fire che montavano ad esempio su Panda ed Uno degli anni 80-90 (ora non so se abbiano ancora quella caratteristica)... Aveva un angolo di incrocio molto ampio, pertanto se si rompeva la cinghia di distribuzione, si fermava come se non avesse benzina... Bastava rimettere la cinghia (ed ovviamente mettere il motore in fase) e partiva arzillo come prima :biggrin:

    Per l'esempio da te fatto, se si rompe la catena, comunque l'albero motore continua a girare per un po (per inerzia del volano) o per molto (se c'è la marcia e stavi camminando), mentre gli assi a camme, anche loro con una loro inerzia (anche se poca) si fermano quasi subito. Il problema è che si fermano in una angolatura a caso, e tramite i bilancieri azionano le valvole a caso... Il pistone sale, e se c'è la valvola giù, beh... Booom #-o

    La molla di ritorno serve a richiamare la valvola quando la camma ha il profilo inferiore, per evitare che la camma voglia chiudere la valvola ma questa resta appesa ed aperta... Quindi la molla costringe il bilanciere a seguire fedelmente la rotazione delle camme. Quindi, se la camma ha il profilo superiore (la gobba che spinge sul bilanciere), la valvola viene spinta giù a forza :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    per il 320d hai detto giusto;

    esistono motori che non riportano questi danni, ad es. il motore FIAT FIRE 1.2 benzina ha una cavità nella testa del pistone, se si rompe la cinghia NON sbatte contro le valvole (che certo restano aperte)
     
  7. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    ragazzi tempo fa per asurdo un utente diceva che il 123d era meno soggetto alle rotture per via della pompa olio che gira piu velocemente...ora vedendo che e il secondo episodio che un utente ROMPE a 1500 max 1800 giri(in 4 marcia a 60 km/h sono quelli i giri)se fosse vero? chi il motore girando a bassi giri la pompa lavora meno e cioe non lubrificasse a dovere? che poi c'e dietro un discorso di passaggi olio e ugelli calcolati male qui non ci piove ma questo potrebbe essere un alibi in piu!che ne pensate?
     
  8. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Io penso che tutta questa gente che ne vuole sapere piu' dei progettisti,ingegneri,capocchioni della bmw mi fa proprio ridere.Si pretende di sapere meglio di loro come sia la situazione.Penso che il difetto sicuramente c'e',almeno fino ad un dato anno di produzione,e penso pure che siccome quelli della bmw non sono stupidi,avranno sicuramente posto rimedio al difetto,qualunque sia la causa che lo provoca.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    in attesa che i "capocchioni" BMW risolvano definitivamente il problema, meglio informarsi, perchè a garanzia scaduta i problemi diventerebbero...nostri
     
  10. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Si certo hai ragione,pero' un conto e' informarsi ed indagare,un conto e' sparare diagnosi e relavite soluzioni per sentito dire o per supposizioni.

    Intanto l'unica cosa sensata da fare e' quella che bene e' stata descritta nella circolare bmw e vedere come vanno le cose,dato che ritengo sia nello stesso interesse di bmw di non avere rogne(un po come era successo per audi-vw con i motori 2000 tdi che crepavano la testata,ed alla fine nei casi in cui succedeva sostituendo la testata con una modificata il problema era risolto)
     
  11. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Mia figlia ha la golf v 2.0 tdi 140cv del 2005 motore BKD, 2 anni fa a 90.000 km e a garanzia scaduta ha iniziato a mangiare acqua fino a che non si è vista la fumata bianca e li si è bloccato il motore, premetto che non andava più in concessionaria per i tagliandi per i costi assurdi di wv...dal nostro meccanico generico 28 euro ora.. , testata nuova più altri pezzi nuovi e recuperando il più possibile della vecchia testata...spesa totale 2500 euro di tasca nostra!!! Questo è quanto...:evil:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  12. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    mah guarda per quanto posso vedere io qui la maggiorparte della gente cerca di capirne il vero problema(me compreso)poi il fenomeno di turno c'e da tutte le parti comunque auto dal 2007 al primo semestre 2011 con il difetto non e poco secondo me non ci sono ancora arrivati del tutto a risolvere
     
  13. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Hai risolto il problema in definitiva!!!
     
  14. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Si Si sono passati 2 anni e problemi zero MA..solo perchè la testata l'ho presa nuova e fatta montare dal mio meccanico PERCHE' in concessionaria si usava, ora non so.., montarti come ricambio una testata di "rotazione" che a detta del mio mecc. di fiducia per la maggiore a quel tempo e anche prima.., erano testate ricondizionate, praticamente saldavano la crepa e ripristinavano il tutto...quelle testate possono durare all' infinito come dopo una scaldata o partenza a freddo rompersi nuovamente...

    Come si può notare non sempre con la garanzia si ha la certezza di un lavoro fatto a regola d' arte...se bmw fa lo stesso con pezzi di "rotazione" temo che i problemi si possano ripresentare...ma non sono un tecnico, sono solo uno come tanti che cerca di informarsi sentendo molte campane e disquisizioni diverse e di conseguenza cercare di trarre la verità anche se difficile da scoprire...viviamo in tempi difficili dove fare utili per le concessionarie monomarca è l' imperativo..altrimenti chiudono.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    per mia esperienza, a prescindere dalla marca VW ecc..., le testate di rotazione sono "ricondizionate" per le sedi valvole ecc..., quelle "crepate" non vengono utilizzate...

    ad es. nel 2006 le testate "di rotazione" (codice 059 103 xxx) del motore AUDI 2,5 -6 cilindri- venivano di listino € 1.644,50== cad (e per quel motore, risalente al 2000, ce ne volevano 2 di testate, oltre ad una miriade di altri pezzi);
     
  16. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    appena finita la visita alla mia E92 malata.. responso: catena rotta o saltata

    questa volta ho assistito e ho visto con i miei occhi, non mi stanno prendendo in giro.

    con una telecamera il meccanico ha guardato dentro al tappo dell'olio mentre si tentava l'avviamento, è tutto fermo... non si muovono gli alberi a camme..

    ha fatto una diagnosi elettronica, ci sono errori sul sensore di fasatura e anche al filtro antiparticolato, che non c'entra nulla, ma sono rimasto stupito..

    ora devo continuare a tartassare l'ex proprietario che deve procurarmi le fatture dei tagliandi, così posso tentare la strada della riparazione in garanzia..

    se non mi passano niente io non so che fare.. il danno è metà del valore dell'auto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  17. marronz

    marronz Primo Pilota

    1.392
    16
    21 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.426
    fu Bmw "Lizzie" 118D Alpinweis
    eheh si vede che nn hai una bmw e non ti sei mai rivolto alle concessionarie.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a volte danno di quelle risposte che nn stanno ne in cielo ne in terra... non sanno manco solo il fatto che ti dicono che cambiare l'autoradio da businness a professional nn è possibile la dice tutta... cosa che è fattibilissima senza troppi sbattimenti...
     
  18. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    se questo può aiutarti, il prezzo è buono vedi tu...

    http://www.ebay.it/itm/BMW-520D-E60-E61-320D-E90-E91-E92-2-0-Diesel-Engine-N47D20C-Motor-Moteur-/170826926522?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item27c61409ba

    questo è molto caro, prova ad offrirgli la metà...non so se sia il 2.0 ...

    http://www.ebay.it/itm/Head-Block-Sump-For-BMW-E90-E91-E92-E93-M3-S65-Engine-Motor-49-000-/280899136302?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item4166e4ab2e
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  19. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    Buongiorno a tutti, seguo questa discussione in quanto neo proprietario di una E91 177cv steptronic ed ex proprietario di una 120d steptronic. Premetto che secondo me la 120 non faceva nessun rumore di distribuzione mentre la 320 che ho appena preso si sente decisamente l'effetto "maracas" al minimo, ebbene insieme al ritiro del libretto e del CDP mi trovo una fattura relativa alla 120d, guardate cosa hanno fatto una volta lasciata a loro:

    [​IMG]

    [​IMG]

    In garanzia a mio nome, anche se l'auto non era già più mia, per l'amor del cielo, non mi hanno fatto pagare niente e non mi importa cosa fanno però... Ovviamente secondo loro la 320 appena presa non ha problemi di distribuzione...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2012
  20. marronz

    marronz Primo Pilota

    1.392
    16
    21 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.426
    fu Bmw "Lizzie" 118D Alpinweis
    assurdo!!... ma per caso la 120d l'avevi per caso portata a farla vedere per stò problema?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina