Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni | Pagina 298 | BMWpassion forum e blog

Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da caprettone, 9 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Nauma

    Nauma Amministratore Delegato BMW

    4.710
    95
    26 Giugno 2011
    Reputazione:
    24.731
    ...
    Giusto ora stavo leggendo 4R ... articolo su cinghia o catena e altro trafiletto con punzecchiata all'n47

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    A dire la verita' quattroruote e' stipendiato bmw,si tende a sottovalutare o sminuire il problema parlandone il meno possibile
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se ci fossero stipendi dalle case madri, auto (che qui viene considerato "anti bmw" solo perché l'a6 biturbo ha spianato la 550d) dovrebbe parlarne con articoli a caratteri cubitali
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Che bmw sia cocca di 4R ormai da diversi anni basta leggere la rivista
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2014
  5. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    :hahabella questa........
    ragazzi scusate quindi se ho capito bene, l'unica spia che puo' permetterci di capire se c'e' veramente qualche problema e' solo il rumore che si sente nel cofano motore?.........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. romassi

    romassi Kartista

    120
    19
    29 Ottobre 2012
    Toscana
    Reputazione:
    16.796.577
    Alfa Romeo Giulia 2.2 MJet 180CV AT8
    Beh, stasera sn passato dalla concessionaria per prenotare il tagliando dei 90000 km ed ho fatto presente che secondo me c'è qlc rumore di troppo, cosa che peraltro avevo già chiesto di verificare al precedente tagliando dei 60000. La risposta è stata che verificheranno meglio qnd gliela lascerò, ma cmq suppongono che ci sia da rifare la distribuzione e conseguentemente l'albero trattandosi di un dic 2007....vediamo come si evolve la questione, la macchina ha tutti i tagliandi + vari altri interventi in concessionaria (in più ai quali ho sempre fatto fare cambi olio intermedi ogni 15000 km)....in ogni caso confermano che il problema è totale, su tutta la produzione 4 cilindri di qualsiasi anno...lo stesso accettatore ha una e90 come la mia che ha avuto il problema...sembra una farsa da qnt è paradossale e da come viene gestita senza che si possa intervenire in alcun modo...in ogni caso il marchio ne risentirà pesantemente

    Inviato dal mio GT-N7100
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2014
  7. astrovega

    astrovega Kartista

    185
    2
    29 Maggio 2014
    Reputazione:
    65
    BMW F31 316D Steptronic
    In rettilineo, prova a fare un testacoda col freno a mano senza muovere lo sterzo, e capirai che non ho ribaltato alcuna fisica
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2014
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ma devi farlo su un tavolo di biliardo, dato che basta la minima inclinazione e ti ritrovi a guardava da dove venivi :mrgreen:

    Invece, prova sul medesimo rettilineo che dici tu, a far bloccare le ruote anteriori, muovendo o no lo sterzo è indifferente, e vediamo il testacoda che viene, se viene :wink:

    Io so solo che quando in luoghi chiusi al traffico, sui 100 si tira il freno a mano (in auto dove frena, non certamente la mia), dopo max 2 secondi bisogna mollarlo perchè si sente la coda che sta andando per i fatti suoi 8-[

    Comunque, tornando IT, dubito che la rottura della catena provochi un bloccaggio delle ruote, semplicemente le valvole picchiano sul pistone, si macina tutto, ma l'auto cammina tranquillamente :-k
     
  9. astrovega

    astrovega Kartista

    185
    2
    29 Maggio 2014
    Reputazione:
    65
    BMW F31 316D Steptronic
    Quella minima inclinazione di cui parli se avviene nell'asse posteriore bloccato può essere compensata dalla asse anteriore che ha capacità direzionale. Se avviene sull'asse anteriore non hai modo di recuperare.
     
  10. romassi

    romassi Kartista

    120
    19
    29 Ottobre 2012
    Toscana
    Reputazione:
    16.796.577
    Alfa Romeo Giulia 2.2 MJet 180CV AT8
    Per chiudere l'OT con questa pippa mentale, bloccando le anteriori la peggior cosa che ti può capitare è andar dritto senza controllo dato che perde direzionalità l'avantreno per cui anche in caso di imbardata (dovuta alla ipotetica differente aderenza sulle 2 ruote) è solo l'assale anteriore ad andare in crisi, mentre il posteriore tiene la traiettoria...invece bloccando l'assale posteriore con il freno a mano si rischia fortemente il testacoda poiché l'imbardata generata dalla possibile aderenza differenziata tra la ruota dx e sx trova l'assale posteriore incapace di rimanere in traiettoria, sbandando inesorabilmente....bloccando invece l'albero motore, come avviene in caso di grippaggio, rimane cmq il differenziale (tradizionale nel nostro caso) a ripartire in egual misura la coppia sulle due ruote per cui la situazione non è proprio identica a quella del freno a mano tirato, pur rimanendo molto più pericolosa del bloccaggio anteriore.....stessa logica vale per lo scoppio del pneumatico, brutta cosa, in ogni caso, ma sempre meglio davanti che dietro (detta così sembra che abbia poco a che fare con le auto)... fine OT

    Inviato dal mio GT-N7100
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2014
  11. @alk@

    @alk@ Collaudatore

    431
    4
    4 Agosto 2013
    Reputazione:
    5.870.325
    f25 20d xdrive
    C'è solo da sperare negli ultimi kit, perlomeno che scongiurino la rottura anche con qualche rumore

     
  12. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Rotture nei post 2009 non ne ho ancora sentite, perché sicuramente erano i denti dell'albero PRE-2009(montato fino a fine febbraio 2009 purtroppo) a rompere la maglia, già indebolita e allungata per fatti suoi.
     
  13. astrovega

    astrovega Kartista

    185
    2
    29 Maggio 2014
    Reputazione:
    65
    BMW F31 316D Steptronic
    Quello che descrivi è il principio del sovrasterzo e sottosterzo in curva, dove subentrano altre forze come la centrifuga e centripeta. Il principio fisico di un corpo che descrive un movimento lineare è diverso: in linea di principio in caso che l'asse anteriore bloccato perda ortogonalità rispetto alla traiettoria percorsa, poiché tra la ruota dx e sx c'è una differenza di attrito per qualunque motivo, l'asse posteriore non tiene proprio nulla, anzi amplifica l'imbardata con la massa del veicolo che fa da pendolo poiché l'anteriore funge da fulcro rispetto al movimento di imbardata. Nel caso opposto, ovvero quando l'asse posteriore è ipoteticamente bloccato e si è in presenza di imbardata al posteriore essa viene compensata dall'asse anteriore che tende far mantenere la traiettoria anche all'asse posteriore poiché in quel caso il fulcro è nell'asse posteriore, oltre al fatto che è possibile anche correggere con lo sterzo.
     
  14. Winstar

    Winstar Direttore Corse

    2.024
    30
    7 Gennaio 2011
    Reputazione:
    21.567.047
    F30 320XD ex. BMW 120d E81
    se devi pagare tu (se non paghi tu sei molto fortunato) non cambiare l'albero, a meno che non vuoi tenere l'auto fino a 500mila km (e secondo me non li regge neanche con l'albero cambiato)
     
  15. Fabri80

    Fabri80 Collaudatore

    389
    3
    6 Aprile 2009
    Reputazione:
    27
    BMW 120D 177cv E87 N47
    Ieri sono riuscito a parlare con il capoofficina BMW conoscente di famiglia...dice che sanno benissimo di questo problema già da qualche anno e che purtroppo si verifica sul 90% dei motori N47 e non c'è un chilometraggio specifico perchè non è un problema di usura in realtà la catena tranne un controllo a 250.000km dovrebbe durare tutta la vita dell'auto(400.000km circa)...tuttavia ha anche ammesso che i casi di rottura sono davvero minimi (li abbiamo praticamente noi tutti qui sul forum) e per il resto purtroppo rimane il disagio acustico. Al momento non c'è nessuna soluzione definitiva, lo dico per chi per paura va a cambiare tutto il kit distribuzione, nella maggior parte dei casi sono soldi buttati...purtroppo!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Fabri80

    Fabri80 Collaudatore

    389
    3
    6 Aprile 2009
    Reputazione:
    27
    BMW 120D 177cv E87 N47
    Win sei riuscito ad arrivare a capo dell'altro rumore che senti??
     
  17. astrovega

    astrovega Kartista

    185
    2
    29 Maggio 2014
    Reputazione:
    65
    BMW F31 316D Steptronic
    Ho trovato sul forum tedesco BMW-Syndicat.de un consiglio per i possessori di N47 che potrebbe rivelarsi interessante per prolunfgare la vita della

    catena. Posto la frase originale in tedesco, se qualcuno vuole aiutarmi a tradurre poichè non sono sicuro di aver afferrato perfettamente.

    In ogni caso posto anche la mia traduzione.

    "Beim Parken des Fahrzeuges niemals das Fahrzeug mit eingelegtem Gang auflaufen lassen und damit nur mit dem Innenwiderstand des Motors abstellen.

    Auch wenn man danach die Handbremse zieht,, steht der Motor unter Spannung und der Hauptwiderstand kommt von der Nockenwelle und wird über die SK übertragen.

    Besser parken, bei getretener Kupplung die Handbremse betätigen, auflaufen lassen, erst dann Gang rein und Kupplung kommen lassen.

    Augefallen ist das, weil erheblich mehr Schalter als Automatikfahrzeuge davon betroffen sind.

    Die Automatik hat das Problem nicht, weil die Stufe P das Getriebe blockiert."

    In fase di parcheggio non lasciare mai il veicolo con la marcia inserita per poi successivamente tirare il freno a mano.

    Anche se si tira il freno a mano, il motore è alimentato e il resistore principale sulla camme funziona e viene trasmesso il SK.

    Meglio al contrario, premere il pedale della frizione, poi il freno a mano. Solo allora inserire la marcia. In questo modo la catena

    non rimane in tensione.

    L'automatico non ha il problema, perché il livello di P blocca la trasmissione.
     
  18. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    considerando che BMW miete record di vendite (nel mondo) anno dopo anno, mi sa che non è così :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    per ciò che riguarda la tua catena, fattelo mettere per iscritto che non te la cambiano perchè è tutto normale, specie se sei a garanzia in scadenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    balle :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    i casi di rottura sono pochi? pochi quanto? non c'è una statistica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    e poi molte catene non si rompono semplicemente perchè BMW le sostituisce, anche molto più spesso di quanto si pensi ed anche fuori garanzia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. astrovega

    astrovega Kartista

    185
    2
    29 Maggio 2014
    Reputazione:
    65
    BMW F31 316D Steptronic

    La posizione corretta è quella agnostica: dal momento che non siamo in possesso di statistiche ufficiali di rottura non è possibile affermare che le rotture siano poche come non è possibile affermare che questo sia una balla. Semplicemente non lo sappiamo. Oltretutto dal momento che le catene sostituite non si erano rotte, non è possibile affermare che sicuramente si sarebbero rotte.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina