Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni | Pagina 144 | BMWpassion forum e blog

Problemi alla catena motori n47: DICIAMOLO A STRISCIA LA NOTIZIA! Raccolta adesioni

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da caprettone, 9 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    con questa catena sta venendo una sindrome, io non ci faccio più caso, sono convinto che le rotture sono rarissime.
     
  2. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.146
    655
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Non voglio andare ot, ma basta informarsi su un problema serio che hanno le fiat-lancia-alfa...ovvero, che si blocca lo sterzo mentre guidi, cosa pericolosissima vistoche lo fa per strada e mi è successo con la y della mia ragazza che dopo due anni che spende 500euro a botta per cambiarla si è stancata e passa alla nuova ford focus. girando sulla rete tutte hanno questo problema e ogni anno bisogna spendere quei soldi, sempre se rimani vivo, è fiat non accetta il problema pur essendo serio, ci vorrebbe una class action ma tanto siamo in italia!

    Quoto, quelli veramente colpiti sono i 177, meno i depotenziati e meno i 184cv che pur essendo uguali hanno meno rotture ma ce sempre. poi si va da auto a auto e personalmente studiandomi molto il caso, visto che voglio prendermi una coupè, pare che il colpo di grazia lo dia alle persone che usano questi motori delicati in città o su strade dove moltissime volte la rigenerazione del fap non si effettua.

    Forse per questo bmw non fa veramente nessun richiamo, nel senso che il problema era ai pattini, ora non piu ma avendo il fap, come su altre auto col fap, i problemi ci saranno sempre. a questo punto io stesso ho deciso, prendo auto, cambio catena, tolgo fap e amen, quando arriva il secondo anno per la revisione butto su il fap e sayonara!!!
     
  3. Luca38

    Luca38 Amministratore Delegato BMW

    3.868
    817
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.042.683
    4 ruote un volante
    ehm... mica necessario il neretto, gira un po', ormai fanno revisioni solo portando il libretto alle macchine che sanno che se la farebbero regolare non passerebbe.... fine OT
     
  4. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    867
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    mica vero!

    due colleghi su due che avevano come me la 318d hanno l'auto ferma con il motore spaccato in attesa di decisioni di bmw, entrambe con meno di 100.000 km, io sono già @ 170.000 ed in bmw hanno detto che la mia catena è rumorosa e da cambiare, ma all'ultimo tagliando in garanzia dei 150.000 tutto era a posto?

    non ci credo, la leggera vibrazione intorno ai 1700 rpm che hanno rilevato è presente e costante da almeno 100.000 km. non non mi pare un comportamento corretto, per questo cambio marca, conscio che ognuna avrà le sue magagne, fra tre o quattro anni poi ne riparleremo.
     
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Sono informatissimo, visto che in casa ne ho un bel po', e mai un problema. Se per il servo elettrico di Fiat ci vorrebbe una class action, per la ruggine su auto nuove, catene che saltano a 70mila Km, attuatori e turbine che esplodono, alette inghiottite come niente, cosa ci vorrebbe? Continuiamo a parlare di N47 e catene che si rompono va', e lasciamo l'informazione (vera pero') ad altri thread :wink:.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    tornando O.T quoto sul discorso f.a.p. secondo me sporca l'olio mica poco e sopratutto per veicoli che fanno tratti corti e quest'ultimo non ha mai tempo di rigenerarsi...un bel downpipe mappa e il motore ringrazia
     
  7. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Il problema magari e' il contrario, piu' traffico e percorsi brevi fanno si che il dpf si intasi di piu' e di conseguenza ci saranno comunque piu' rigenerazioni, con conseguente (lieve) contaminazione dell'olio motore. L'interruzione delle rigenerazioni era un inconveniente dei primi dpf che, posizionati lontano dal collettore di scarico, spesso non riuscivano a portare a termine il processo. Bmw era esente da questo problema, mentre per esempio i 1.9 e 2.4 FGA (anche i 1.3 fino ad un certo anno) ne erano affetti cronicamente.
     
  8. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    io non ho parlato di traffico ma di TRATTI BREVI il d.p.f ha bisogno di arrivare a temperatura per rigenerarsi,e per persone come me che in settimana fanno 5 km poi spengono la macchina il f.a.p non rigenera tanto e vero che quando vado a riprenderla all'accensione puzza di gas di scarico fortemente...il f.a.p lavora solo se gli si da il tempo di scaldarsi a dovere e rigenerarsi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2013
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    854
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Una domanda un po OT, per mia personale curiosità, quindi lungi da fare polemiche o altro :biggrin:

    Leggo di molta gente che compra veicoli a gasolio, con ovvi svantaggi sempre presenti (costo di acquisto e manutenzione decisamente più elevati, per non parlare del malefico fap e relativi problemi di rigenerazione) per poi fare un chilometraggio che si potrebbe fare anche con una microcar :-k .. (ho amici che col diesel fanno 5000 km l'anno e tutti in paese)... Poi, nel caso della BMW, agli svantaggi sempre presenti ci aggiungiamo anche catena, turbina e frizione, che nelle versioni a benzina funzionano divinamente o non ci sono.

    Quindi, volevo solo capire, a qual pro acquistare una macchina diesel, sobbarcandosi una marea di svantaggi e difetti (per certi modelli), e senza avere niente in cambio? Infatti, il risparmio si ha per elevati chilometraggi, non certo per 5000 km l'anno come il mio amico :confused:

    Se io non facessi 35000 km l'anno, ma anche solo 15000, alla domanda diesel vs benzina avrei risposto con una fragorosa risata :lol:

    Pare che la BMW ormai faccia solo auto a gasolio, quelle a benzina non vengono minimamente calcolate (dai più, ed a ragion NON veduta, aggiungo), e la gente compra auto con difetti noti neanche considerando l'opportunità di una BMW a benzina senza i medesimi difetti, neanche per chilometraggi bassissimi :rolleyes:

    Maggiore rivendibilità? Chiedete a chi ha un 320d, che dovrebbe essere un assegno circolare, quanto è rivendibile... Certo che lo è, ma solo se regalato o quasi :mrgreen:

    Mi scuso per l'OT, ma vorrei solo capire (per mia cultura personale) cosa c'è dietro tali scelte che potrebbero sembrare opinabili :biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    scusa hai detto di avere un amico che ha auto disel e fa 5000km anno perche non chiedi a lui piuttosto che andare O.T.?:mrgreen:
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    854
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Perchè lui è uno, e non tanti come in un forum, e non ha neanche un bmw, quindi lui non ha problemi ne di catena, ne di frizione, e neanche di turbina :wink:

    E la sua risposta è stata "perchè consuma meno"... Chissà quanti milioni risparmia con 5000 km l'anno :lol:

    Qui è solo parzialmente OT, perchè il tutto va contestualizzato ai riconosciuti problemi dei diesel BMW (catena, frizione e turbina)... A qual pro sobbarcarsi tali problemi per poi fare pochi km l'anno, e quindi annullare ogni risparmio economico dovuto al carburante? :wink:

    Io, ora come ora, so già cosa non prenderò: un N47 in tutte le le sue salse, ed un cambio manuale, ne ho abbastanza delle frizioni dei bmw diesel :wink:

    Con l'auto ci lavoro, e non posso permettermi ne patemi d'animo per la catena (e pare che ci siano, a ragione, sicuramente) ne di cambiare la frizione ogni pochi km (ne ho già fatte 2, in garanzia) :rolleyes:

    Però, i miei alti chilometraggi, mi faranno per forza optare per il diesel, purtroppo :rolleyes:

    Ripeto, ho chiesto per "sapere"... Magari qualcuno dice "nonostante la catena ed altri casini, ho preso il diesel perchè....." e sicuramente la cosa è interessante :wink:
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    concordo su tutto, e aggiungo che imho, il diesel è cresciuto così tanto fino a portarsi pari alla benza per questa assurda moda.
     
  13. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    ogni testa e un piccolo mondo!ho avuto la fortuna di possedere abbastanza auto e una persona normale che fa anche solo 15.000 km annuei ha un netto risparmio rispetto a un benzina a livello carburante...poi ipoteticamente i 180cv di un benzina sono fermi rispetto a un 180cv di un turbodisel che tra l'altro consuma la meta e se ti girano fai una mappa ed hai in mano un piccolo mostro,se invece mappi un 180cv benzina prendi a essere ottimisti 10/12 cv per fare i 10km/l....il disel anche per chi fa pochi km ha tanti pro rispetto a un benzina(tutte le auto hanno problemi poi)anzi io punto di piu il dito contro ai CONVINTI che si comprano wrx /sti golf gti macchine da oltre 200cv turbo benzina poi sono ingiro a 50km/h perche consumano e non sfruttano neanche 1/4 delle loro potenialita e non contenti regalano gran soldi alo stato per il bollo...stiamo andando altamente O.T. ma se vuoi aprire una discussione sono felice di partecipare :wink:
     
  14. abra73

    abra73 Secondo Pilota

    545
    11
    26 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.217
    E 87
    Io faccio circa 15000km annui , e sono nella via di mezzo tra benzina e diesel , ho scelto il diesel per avere un pò più di brio nelle velocità medio basse puntando a una cavalleria non esagerata 118D e anche per un fattore risparmio carburante , se avessi fatto 5000 km annui prendevo il benzina con una cavalleria ben superiore considerando il risparmio di carburante che avrei avuto.

    Comunque tornando al nostro amico che se ne è andato per il cambio auto , personalmente sia esteticamente che motoristicamente avrei valutato una Volvo V 40 , ovviamente gusto personale eh , la trovo molto più bella.
     
  15. Zalessio

    Zalessio Amministratore Delegato BMW

    2.740
    264
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    40.343.258
    ex 430i M-Sport ora X1 18d M-Sport Pro
    Concordo tutto il discorso di Tennic il diesel con i costi attuali vale solo se si fanno almeno 30000km e oltre all'anno o se si lavora con la macchina (rappresentanti ecc. ecc.)!

    Io sono 12 anni ke vado in diesel x il motivo dei km...

    Ma la prox auto ke acquisterò sarà sicuramente un benza xkè dal settembre dell'anno passato sono sceso ad una percorrenza media annuale di 12-15mila km e il diesel a conti fatti nn mi conviene più!

    Costo di acquisto iniziale più alto+tagliandi più costosi+delicatezza dei motori attuali; risparmiando tutte queste spese accessorie con il kilometraggio scritto sopra ci vado avanti x 3-4 anni...
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    854
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Io sto temporaggiando per cambiare auto, perchè non voglio imbarcarmi in possibili problemi con l'47, catena docet #-o

    Purtroppo, pare ancora che non abbiano una soluzione definitiva, dato che leggevo dello stesso problema pure su F30 #-o

    Infatti, sono seriamente deciso a non prendere più 320 e passare al 330, che è tutta un'altra storia :cool:

    Seguo con interesse l'utente che ha modificato l'asse a camme... Se da un lato va premiata la lungimiranza dell'utente e relativo meccanico, dall'altra bisognerebbe lapidare gli ing. BMW :rolleyes:
     
  17. Zalessio

    Zalessio Amministratore Delegato BMW

    2.740
    264
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    40.343.258
    ex 430i M-Sport ora X1 18d M-Sport Pro
    Io in circa 50000km ho gia cambiato la frizione x il noto problema dei saltellamenti, e rifatto preventivamente la distribuzione, tutto in garanzia, 316d LCI 20/2010;

    se dovessi cambiare la macchina adesso sarebbe un bagno di sangue!
     
  18. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    867
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    per notizia, ad uno dei due colleghi che ha spaccato il motore (90.000 Km fuori garanzia da pochi mesi) hanno proposto la sostituzione del motore + frizione pagando solo la manodopera, ha ovviamente accettato!

    a me (sempre fuori garanzia da qualche mese ma 170.000 Km) avevano proposto lo sconto del 50% sui ricambi per la sostituzione della catena + albero, circa 2000 euro di spesa contro i 2900 a prezzo pieno, ma non sono sceso in dettaglio perchè non c'erano vetture in pronta consegna senza migliaia di euro di accessori (IMHO) inutili e l'offerta sul nuovo e la valutazione dell'usato erano non convenienti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2013
  19. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Ed io che ho detto scusa? "Traffico e percorsi brevi", mi sembra abbiam detto la stessa cosa. Poi ripeto, Bmw non e' stata mai affetta da grossi problemi al dpf, anche perche' i vecchi M47 avevano un dpf meno evoluto e non hanno mai avuto problemi di catene. Il problema e' strutturale, magari di materiali e/o nuovo posizionamento della distribuzione. Tutto imho.
     
  20. fonzie

    fonzie Direttore Corse

    1.695
    15
    14 Aprile 2012
    Reputazione:
    2.851
    ZEUS®
    se parliamo di traffico e un conto tragitti brevi e un altro nel traffico il f.a.p. ha tutto il tempo di scaldarsi e rigenerarsi cosa cotraria per tragitti brevi dove arriva in temperatura quando ormai si e arrivati a destinazone cosi facendo non ha mai tempo di rigenerarsi comunque concordo bmw a livello di f.a.p a zero problemi rispetto audi vw....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina