Ciao a tutti, anche se non scrivo molto nel forum sono sempre pronto a leggere ogni vostro commento e soluzione a svariati problemi e per questo ringrazio tutti, velocemente vi illustro il mio problema del quale penso che tra un pò getterò la spugna: - ho una bmw 320i anno 99, cv 150. cil, 6, sulla quale ho installato un impianto a metano brc seguenziale, l'auto è andata bene (si fa per dire) solo per pochi mesi dopo di chè si sono presentati una serie di sgradevoli problemi, a distanza di quasi un anno e mezzo non faccio altro che fare su e giu dall'installatore del metano, l'auto presenta i seguenti problemi: * accensione spia motore saltuariamente, (si accende e si spegne a suo piacimento - errori diagnosi: sensore albero a canne, carburazione magra); * strattonamento e singhiozzamento con qualsiasi marcia sopratutto a regimi bassi; * e cosa molto più grave spegnimenti in decelerazione e in marcia ad alte velocità (per esempio se si prova a decelerare a 130 kmh lasciandola arrivare a minimo il contagiri l'auto si spegne). Ragazzi sono disperato non ce la faccio più l'installatore ha fatto di tutto rimappata e controllata con una frequenza di almeno 3 volte al mese da un anno a questa parte, lui sostiene che se ci sono questi difetti e perchè cè qualche problema a benzina, cosa completamente falsa, in quanto in più occassioni ho camminato a benzina è l'auto andava una bomba. Sto pensando seriamente di fare causa per i danni subito all'installatore di metano, voi cosa mi consigliate di fare e soprattutto vi è capitato qualcosa di simile? grazie vi aspetto numerosi.
miscela da ingrassare, va eseguita una taratura dinamica dell'impianto. ci vorrebbero foto del vano motore, magari ha messo i tubi di alimentazione lunghi un km. prendi a calci in c.ulo l'installatore e fatti sistemare l'impianto o chiedi la rescissione del contratto con rimessa in originale della vettura e restituzione dei soldi
io a gas presentava gli stessi problemi - spia perchè magra e singhiozzamenti a bassi giri (io faccio le curve da 30km/h in 4°-5° )...cmq tutto rimosso grazie ad una buona mappatura - muore ancora al minimo, saltuariamente e pure a benza. se in più la tua ti dice "errore sensore albero cammes" io lo sostituirei. scommetto che te lo fa maggiormente dopo lunghi tratti di uso.
ancora problemi metano ma non so che dirti è un anno e mezzo che provano a rimapparla stamattina ci sono stato per l'ennesima volta me la configurata e non si spegneva più apparte qualche volta con l'aria condizionata accessa, sembrava andare bene ma ora che sono ritornato a casa ci risiamo non si spegne in continuazione ma lo fa sempre............ non so proprio cosa fare............. per quanto riguarda damiano non so se è il sensore il difetto lo fa sempre in ogni situazione anche se la prendo e faccio pochi kilometri. comunque grazie per i vostri commenti
Io ho un 316 a metano e posso dirti che anche a me ha dato qualche problemuccio ma niente di esagerato (70mila km fatti e quasi 200mila km all'attivo). La spia motore a me la segnava per il catalizzatore e quindi o lo cambi o mi tengo la spia accesa (non sempre poi). Anche io avevo problemi di "singhiozzo" ed il problema è stato risolto cambiando il vaporizzatore. Se l'auto va bene a benzina vuol dire che la macchina è a posto. Contatta direttamente la BRC e fatti sentire poi, se non trovi soluzione, vai da un'associazione dei consumatori e vedrai che ti accoglieranno a braccia aperte. :wink:
non ci capiscono niente salve io ho 2 bmw un 323i e un 318 ti compact tutti e due con impianto brc a gas gpl. allora il 323 posso dire che va discreto tolto ogni tanto qualche strappo quando molli l'acceleratore e poi riprendi.mentre il 318 compact e' un dramma mai andato bene venti volte portata dall'intallatore per la taratura senza ricavare niente solo liti strappa sotto i 2000 giri a volte parte a tre mentre camini sotto i 2000 giri e' tutto uno strappo allora ho pensato di chiamare la brc scusate il termine per loro sei una ***** mi hanno detto che devo rivolgermi al mio installatore che loro non centrano nulla ra mi sono incazzato con l'installatore e l'11 di gennaio la porto per farla vedere nuovamente a dimenticavo anche il mio installatore dice che e' un diffetto di benzina invece a benzina va da dio.dopo quest'ultima taratura se la macchina non va mi rivolgero' alla associazione dei consumatori e dirrei che se siete d'accordo sarebbe da istituire un comitato dei truffati.
beh, GIUSTAMENTE non è colpa della BRC ma dell'installatore. se vai dallo stesso alla 21esima volta non cambia un piffero. va da uno bravo e sei a posto
rescissione del contratto con restituzione della somma, smontaggio dell'impianto e ripristino dell'auto alle condizioni di partenza, ivi inclusi collettori nuovi. domanda: sei sicuro che il 318ti vada benissimo a metano? quello che descrivi sembrano essere irregolarità di accensione. a gpl sono molto molto più evidenti di quanto non lo siano a benzina.. verifica candele, cavi e bobine
solitamente le auto con impianti, che siano metano o GPL, risentono prima dei difetti dati dai componenti in esaurimento. quindi la condizione in cui a benzina vada bene mentre a GPL o metano è molto frequente
ragazzi la macchina va bene a benzina e' a gas che non va purtroppo devo andare dal solito installatore se non voglio rimeterci dei soldi l'impianto e' nuovo ha tre mesi e la brc se fosse una ditta responsabile dei prodotti che mette in commercio avrebbe un centro dove poter portare l'auto per risolvere i problemi di incompatibilita' con gli impianti da loro messi in commecio e' un po' troppo comodo dire l'impianto funziona e' colpa dell'auto i soldi li hanno presi buoni o no?a
sbagli tutto... se vendo un coltello per i polli, e tu ci uccidi la gente, non è colpa mia, ma tua! l'impianto BRC funziona (il mio va da dio da 30.000km) è l'installatore che non lo sa montare. quindi da lui te ne devi liberare!
Ragazzi il problema è dell'istallatore. Bisogna sapere quello che si fà ...è su che tipo di motore si installa l'impianto. I motori non sono tutti uguali. Non si puo forare un collettore BMW 6L come se si stesse forando un collettore di una FIAT Punto. Il problema è propio lì ...è stato forato in modo ERRATO molto probabilmente. Il collettore BMW 6L ha un condotto ausiliario con cui lavora la valvola del minimo che sfocia direttamente nella testata. Se si fora in modo errato, perche non si conosce bene il funzionamento del motore BMW 6L, quando si fà l'automappatura la ECU del gas si regola per mandare molto gas. I correttori della ECU BMW trovando una miscela ricca cercano di correggere la miscela talmente tanto (..smagrendo!!) da far spegnere il motore. Se la ECU BMW non riesce a correggere la carburazione e questa risulta magra o grassa ±>8% per 10 secondi si accende la spia motore. Se invece i collettori si forano in modo corretto l'alimentazione a GAS risulta simile a quella benzina e la ECU BMW non deve fare grosse correzioni e il motore gira regolare senza andare in stallo nei transitori da minimo. Se fai un giro con un sistema di diagnosi mentree vai a gas vedrai che i correttori (Fuel Trim) lavorano ad un livello di soglia. Per concludere un motore BMW 6L va forato molto vicino alla testata (...addirittura si deve limare uno spigolo del coperchio punterie) in modo che il flusso del GAS vada il piu possibile all'interno della testata vicino dove sfociano i fori dei condotti del minimo. ...fatti controllare la foratura e se è fatta male fattela rifare.
beh da eretico aggiungo un esempio. quando hanno fatto la mia, tutto era ok tranne la spia...se si faceva spegnere la spia dava problemi ai bassi e si ingolfava quasi. l'impiantista più incazzato di me si è ripreso la macchina, riposizionato gli iniettori gas (senza fori ulteriori, ma solo indirizzandoli meglio) e la macchina è un gioiello. sia quando le tiro il collo che quando faccio i 30 in 5° e affondo. non fa una piega.
Io mi riferivo a lui. Comunque sulle BMW il 90% dei problemi delle trasformazioni GPL/Metano derivano da un'errata foratura dei collettori. Poi spesso si interviene con aggiustamenti della carburazione a GAS/Metano e si correggono eventuali errori, ma ripeto se non lo fori come andrebbe fatto sono dolori ... la macchina è inutilizzabile ...come lasci il pedale vedi il contagiti che cala sotto i 500 poi risale un pò poi riscende ... balla ... e muore !!!! ... e rimetti in moto per la 100esima volta in un giorno !!!!
La centrlina BMW inizia a correggere la carburazione e si "auto adatta" al malfunzionamento rimanendo sui valori di soglia. Se li supera per qualche secondo ti accende la spia motore, ma rimane sempre al limite. Quando andavi in diagnosi e cancelavi la memoria guasti al 90% cancellavi anche i valori di "adattamento" facendo ricominciare tutto da zero il processo di "auto adattamento" della ECU!! Ecco perchè un volta spenta la spia il problema era piu marcato, ripartiva da un valore di carburazione piu distante da quello ideale.
caro damiano non capisco come ragioni,ma se tu fossi nei panni delle persone che hanno montato un impianto pagato 1700 euro e la macchina non va cosa diresti? sai cosa c'e' che nei problemi bisogna trovacisi prima di dire cazzate. secondo la tua opinione tutte le persone che hanno portato la propria auto a fare installare un impianto e si sono trovati con problemi alla macchina che prima non avevano sono dei deficenti giusto? diciamo una cosa che se l'installatore autorizzato brc, quindi avra' fatto corsi alla brc, per installare i propri impianti sa quello che deve fare giusto? altrimenti cosa va a fare i corsi alla brc?se la brc affida i suoi impeccabili impianti (a tua detta ) a installatori incompetenti il gli vengono segnalati dai clienti che hanno problemi perche' non interviene per far si che non ci rimetta di immagine?