comincio a credere che sia effettivamente un problema alla scatola dello sterzo perche' ,mi tocco un'attimo,in queste ultime 36 ore la macchina sembra essere normale.......chissa come.... tra l'altro avete idea di come si faccia a capire se il servosterzo e' idraulico o elettrico oppure abbia l'active steering??
Perito andato via un minuto fa.......ha fatto due foto,gli ho mandato MMS del lavoro stradale che ho preso,gli ho detto che la macchina ancora nn va bene e lui ha detto che oltre ai pezzi gia sostituiti puo' appunto essere la scatola di sterzo o ,ha fatto un'altro nome,il DUOMI........che particolare e' il DUOMI di una E93?
no dai,allora e' impossibile.......e' il peritello dell'assi che voleva dare fiato alle corde vocali.......pensa che mi ha anche dato per intendere che i pezzi che sono stati montati fino adesso son nuovi,ma quelli "rotti" dall'impatto avevavno 59mila km per cui ,se non ho capito male,e spero di si,vorrebbe fare una calcolo sul valore comprensivo dell'usura..........Gli ho fatto intendere che se la macchina nn torna perfetta come prima gli faccio causa per l'intero valore del veicolo a costo di metterci dieci anni e schiacciarla dallo sfasciacarrozze:-)) intanto ieri sera,esco,e BAHM........altra botta sul cerchione destro.....si aprono le voragini dopo la pioggia azzo
Motivo per il quale non mi azzardo a mettere cerchi oltre i 17"!!! Eeheehhe Tu che mi misura monti di gomme-cerchi?!
A me la sensazione che l'auto segua l'asfalto è aumentata mettendo i 17, ma sapevo a cosa andavo incontro; però ho una curiosità non è che le gomme direzionali accentuano questo problema? Io al momento davanto ho 2 Michelin Pilot Sport 3 e dietro 2 Good Year Eagle F1 direzionali, se le invertissi cosa succede secondo voi??
che peggiorerebbe la sensazione.......la PS3 davanti dovrebbe essere l'optimun assoluto.........ottima gomma,non direzionale....
beh,la garanzia di certi misteri non c'e':-))ma sulle asperita stradali dovresti accorgerti se parte il muso o il posteriore.......
ho la solita sensazione di ondeggiamento (ho messo i powerflex nuovi npn più tardi di 1 mse fa,,)...non parte nè di muso nè di coda..sta sensazione ogni tanto sparisce, ogni tanto si ripresenta in maniera molto marcata, soprattutto se con le ruote cammino sopra una giuntura di asfalto..
Ragazzi in generale la spalla molto bassa e il pneumatico largo hanno questo comportamento, solo agendo sull'angolo di incidenza FORSE si migliorano un pò le cose
Io credo che comunque si possa risolvere sta cosa perchè nn è possibile che una bmw ondeggi a destra e sinistra per le gomme larghe e cerchi da 17 o 18,secondo me lavorando sulle geometrie si può risolvere altrimenti quelle da granturismo che corrono in pista che fanno?è anche vero che quelle sono stravolte a livello meccanico /telaistico, quando ho tempo voglio passare da un grande preparatore quì a roma che è piero zucchet che oltretutto ci corre anche con le bmw ed è molto preparato sui nostri gioiellini! Magari mi da qualche soluzione.
Bisogna chiedere al gommista di aumentare l'angolo di incidenza, ma non so onestamente su quali modelli bmw sia possibile tale regolazione se non agendo sui duomi, svasandoli in maniera adeguata. Per capire esattamente cosa sia e come incida l'angolo d'incidenza vi rimando a questo LINK molto utile e comprensibile!
Io mi riferivo al "naturale" comportamento in cui la macchina segue molto le asperità del manto stradale... le macchine che corrono in pista ovviamente non hanno a che fare con le asperità che incontriamo noi tutti i giorni ;-)
Bene allora sembra che io "rientri" in questo tuo caso : infatti l auto tende a seguire gli avvallamenti e i fossi dell asfalto e al volante ti da' continuamente la sensazione di sbandata che devo sempre correggere , cosiche' sono andato da un bravo meccanico suggeritomi qui a Cagliari e dopo aver messo l auto sopra un ponte ha sentenziato: Gomme assolutamente da cambiare anche perchè una anteriore è ovalizzata, Leggerissimo gioco sospetto scatola sterzo in quanto ho l assetto e davanti è troppo ribassata e la scatola sta "lavorando" male , anche se secondo lui non dovrebbe causare ancora tutta questa difficolta' nella guida, Quando mi hanno fatto l assetto hanno messo delle molle piu' basse ma gli ammortizzatori sono rimasti invariati( gradirei capire come si deve fare l assetto), Fatta una convergenza "dietro" visto che non tutti sanno che nelle nostre BM quella è molto importante! Ora grazie alla convergenza l auto risulta gia' "addomesticata" e piu' stabile e sono contento anche perche' per adesso ho speso 25 euro. Ora devo cambiare le gomme su cerchi 18 ( che ho pure portato a raddrizzare in quanto belli storti , speso 100 euro per raddrizzarli) Dopo cambio gomme decidiamo su cosa intervenire anche perchè mi ha detto che i silent sono buoni , quindi sto pensando alla scatola sterzo e poi vorrei capire come intervenire sugli ammortizzatori... vanno cambiati oppure cambio le molle e rimetto quelle originali ?
Da un pò di tempo ho anch'io questo problema. In particolare in velocità - alta - la sensazione di non avere sotto controllo l'auto causa imprecisione dello sterzo e "vuoto". Mi ricordo che era proprio in velocità che diventava preciso - perlomeno di più che da bassa velocità. Che può essere? ammortizzatori e silent sono ok. Ho 97k km. Come si fa a vedere se la scatola di sterzo ha gioco? cambia qualcosa cambiando l'olio dell'idroguida?