problema vibrazione sterzo a velocità costante,chi lo ha? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

problema vibrazione sterzo a velocità costante,chi lo ha?

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da submariner, 13 Agosto 2012.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    la prima cosa da dire è che anche io ho guidato le due macchine ma non ho notato nulla....

    mi saranno toccati degli esemplari "buoni" .

    le lamentele e le critiche se fondate sono comprensibili, ma serve a poco continuare a ripetere che si passerà ad altro marchio;

    "Anche io sono molto sorpreso del fatto che altri utenti non si lamentano. "

    probabilmente le macchine di quegli altri utenti non hanno il difetto delle vostre....

    devono necessariamente lamentarsi anche se il problema non sussiste?

    le "minacce" tolgono fondatezza a quello che si dice;

    ognuno è libero di agire come crede....come è naturale che sia

    saluti
     
  2. brando_pv

    brando_pv Aspirante Pilota

    14
    1
    22 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    Serie 3 F30
    certo non pretendo che gli utenti si lamentino se non hanno alcun problema. Semplicemente, la mia percezione (consolidata dalle ricerche fatte in diversi esteri e dalla conferma da parte di assistenza BMW) è che il problema sia abbastanza comune ed in questi termini trovo strana la mancanza di altri riscontri (semplicemente, potrebbe essere anche che a molte persone il difetto non da fastidio o lo trova del tutto normale)

    Non voglio denigrare il marchio, ma trovo sorprendente l'incapacità da parte di bmw italia di indirizzare la problematica in modo soddisfacente (e confacente con il blasone del marchio) per i clienti. Tutto qui. Saluti
     
  3. sunny6

    sunny6 Secondo Pilota

    577
    14
    1 Gennaio 2012
    Bibione
    Reputazione:
    51.922
    Mini Countryman Cooper
    anch'io se nn me la sistemano in tempi rapidi penso di intraprendere una causa legale, io l'ho pagata in pieno senza finanziamenti vari e chiederò la sostituzione del veicolo con uno nuovo senza difetti oppure l'intera somma che ho pagato. NN importa quanto andrà a lungo ma devo far valere i miei diritti e nn gli e la dò vinta, voglio i miei soldi...., se sono incapaci a trovare il difetto allora io nn la voglio!

    E secondo me gli altri utenti che nn si lamentano pensano che sia normale e nn ci fanno caso, ma vi posso assicurare che nn è così, e bisognerebbe avere più solidarietà nei confronti di chi ha problemi..

    30 mila euro x una ciofeca del genere secondo me vanno indigesti a tutti no???

    Mi scuso sempre se sto offendendo qualcuno, ma semplicemente l'auto è pietosa e nn sanno neppure dove mettere le mani.., poi hanno avuto il coraggio di chiedermi 40 euro x l'auto sostitutiva anche...!!!! col cavolo, io a questo punto rivoglio i miei soldi!
     
  4. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    a me fin dall'inizio hanno detto di non sapere cosa fare e che aspettavano notizie da bmw!

    Cmq ho già parlato con un legale e a detta sua è mooolto difficile vincere una causa del genere!
     
  5. sunny6

    sunny6 Secondo Pilota

    577
    14
    1 Gennaio 2012
    Bibione
    Reputazione:
    51.922
    Mini Countryman Cooper
    vabbè ... allora vorrà dire che la venderò ..., ci vorranno altri 6 anni come x la catena?? io xrò nn aspetto!!
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    RISONANZA - La risonanza si verifica quando la frequenza naturale di un sistema vibrante coincide con la frequenza della vibrazione anomala. Ciò accade nel caso di una ruota non equilibrata che interagisce con le sospensioni. In questo caso la vibrazione percepita aumenterà notevolmente. L'equilibratura del pneumatico sposta la frequenza e ne riduce l'ampiezza ad un livello in cui non si verifica sovrapposizione di risonanza, di conseguenza il guidatore non avvertirà più la vibrazione. Il fenomeno della risonanza si può verificare anche nel motore nel caso in cui una frequenza perturbatrice coincide con una delle frequenze proprie dell'albero motore. I regimi ai quali si verifica tale condizione sono definiti "regimi critici". In questa sede ci occuperemo maggiormente delle vibrazioni provocate dalle ruote e dagli pneumatici in particolare, casistica di gran lunga più frequenti rispetto alle altre citate prima.

    CONTROLLI PRELIMINARI - Le vetture di recente produzione sono ormai quasi sempre equipaggiate con cerchi e pneumatici di larga sezione. Inoltre la rigidità degli pneumatici è aumentata a causa del profilo notevolmente "ribassato" del fianco per cui oggi è normale montare gomme con altezza fianchi pari al 55 - 50- 45- 40-35% rispetto alla sezione. Tutto ciò ha reso di fondamentale importanza l'accuratezza di fabbricazione dello pneumatico e indispensabile un attento centraggio dello pneumatico sul cerchio nonchè una perfetta equilibratura delle ruote, onde evitare fastidiose vibrazioni, specie a velocità autostradali, vibrazioni che possono manifestarsi anche con squilibri o eccentricità minimi.

    [​IMG]OCCHIO ALLE GOMME - Anzitutto è opportuno precisare che la pressione di gonfiaggio influenza la frequenza delle vibrazioni, quindi per ottenere i migliori risultati è conveniente adottare, in fase di test, i valori di gonfiaggio corrispondenti al carico minimo del veicolo. Guidare la vettura per almeno 8 Km ad una velocità costante di 80 Km/h per eliminare le eventuali deformazioni temporanee degli pneumatici dovute alle soste del veicolo anche per periodi di pochi giorni. Soste prolungate e ripetute di varie settimane possono provocare appiattimenti permanenti, in special modo su vetture di peso elevato. Tali deformazioni daranno luogo a vibrazioni non più eliminabili, percepibili al volante e sul pianale della vettura. E' buona norma, non appena terminato il descritto percorso su strada, procedere rapidamente allo smontaggio delle ruote da equilibrare, montarle sull'equilibratrice e farle ruotare per verificare visivamente e al tatto eventuali eccentricità radiali o laterali dello pneumatico. Qualora presenti, ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per cercare una posizione più favorevole. Molti gommisti trascurano tale accortezza e non sono neanche dotati dell'apposito strumento misuratore di eccentricità , utilizzabile anche per i cerchi. Una eccentricità radiale o laterale di 2- 3 mm, provocherà sicuramente vibrazioni in marcia non eliminabili con l'equilibratura. L'eccentricità radiale d'origine e l'appiattimento da lunga sosta sono inconvenienti abbastanza frequenti: in questi casi non resta che sostituire gli pneumatici interessati. Le maggiori dimensioni del diametro e della sezione di cerchi e pneumatici di ultima generazione, richiedono un montaggio più preciso sull'equilibratrice, presupposto non sempre rispettato dai gommisti. Il requisito minimo è l'utilizzo di un adattatore conico da montare sul retro del cerchio e di un fermo anteriore di fissaggio che protegga il cerchio in lega. Decisamente sconsigliabile il montaggio dell'adattatore conico anteriormente (vedi Fig. 1 e 2). Il tipo di montaggio della ruota su equilibratrice che garantisce i migliori risultati prevede, oltre al cono posteriore, un adattatore a flangia provvisto di prigionieri che si inseriscono nei relativi fori sul cerchio . In tal modo si riproduce un montaggio simile a quello utilizzato sul veicolo. L'adattatore conico può essere sostituito vantaggiosamente da un mandrino ad espansione che imita la forma del mozzo ruota (vedi Fig. 3 e 4).

    CERCHI IN LEGA - Sui cerchi in lega leggera è obbligatorio usare pesi di equilibratura di tipo adesivo poiché quelli con fermo metallico (peraltro brutti da vedere) intaccherebbero la vernice protettiva creando, oltre al danno estetico, inneschi di ossidazione. Spesso la conformazione del cerchio in lega moderno impone la cosiddetta equilibratura "cieca" cioè con pesi adesivi (5 o 10g ciascuno) applicati sulla superficie interna del cerchio (vedi schema). Se una ruota richiede oltre 60 grammi per lato per una equilibratura non ancora ottimale, vuol dire che sussistono gravi squilibri d'origine ed è necessario sostituire lo pneumatico e, se del caso, anche il cerchio. Non di rado ci è capitato di vedere ruote di grossi e costosi SUV (ma anche di veloci sportive) con file impressionanti di pesi di bilanciatura: quegli pneumatici dovrebbero essere sostituiti. Lo squilibrio residuo deve essere ridotto al minimo: Dinamico: inferiore a 8 g x lato. Statico: inferiore a 10 g x lato. La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo "shimmy" è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori avvertibile a partire da velocità relativamente basse (circa 90 Km/h). Vibrazioni a frequenza più alta (oltre 30 Hz) si percepiscono al volante sotto forma di "tremore" o formicolio a velocità più elevate (da 120-130 Km/h in su); in questo caso la causa potrebbe essere qualche pneumatico che gira "non rotondo" (eccentricità o appiattimenti permanenti). Un altro aspetto da non sottovalutare per le vetture di alte prestazioni è il possibile spostamento in fase di accelerazione dello pneumatico rispetto al cerchio, alterando così l'iniziale equilibratura delle ruote motrici. Il fenomeno è più frequente dopo aver montato gomme nuove a causa dell'uso dei prodotti lubrificanti per facilitarne il montaggio. Esistono in commercio prodotti a rapido essiccamento (ancora poco usati) che limitano notevolmente il problema. Per accertare l'esistenza e l'entità del fenomeno (gli spostamenti si possono sommare nel tempo ed arrivare talvolta a diversi cm), basta contrassegnare in un punto cerchio e pneumatico dopo una equilibratura ottimale e verificarli dopo una certa percorrenza. Ci è capitato di verificare spostamenti di 8-10 cm (misurati sul bordo del cerchio) su pneumatici di vetture con 300 CV ed oltre.
     
  7. Fester

    Fester Kartista

    211
    8
    26 Aprile 2012
    Reputazione:
    1.033
    Bmw Z3 M coupè new entry Bmw 120d Sport
    Dopo aver letto la questione delle vibrazioni ho provato a verificare anche sulla mia ed effettivamente verso i 70-80 km/h togliendo le mani dal volante si nota una leggerissima vibrazione che tenendo le mani sul volante risulta praticamente impercettibile però.

    Cosa invece che ho notato fina da subito (e ne avevo già scritto) è l'altro problema quello segnalato da Submariner degli indurimenti in fase di riallineamnto verso il centro. Specie nelle curve a sinistra ma anche a destra.

    Sono stato stamattina in bmw Milano e ho appuntamento per il 28.

    Nonostante questo difetto abbastanza fastidioso devo dire che personalmente sono molto soddisfatto della macchina nel suo complesso. Ho giusto fatto 2 settimane di vacanza viaggiando in macchina per la Francia e sono tornato con ottime impressioni generali. La macchina soddisfa a pieno le mie aspettative nell'essere un ottimo compromesso tra confort e piacere di guida prestazioni e consumi con un cambio automatico superlativo (anche usando i paddle nonostante sia un convertitore) e una parte multimediale eccellente ( il navigatore prof con le mappe europee è stato una manna!).

    personalmente a livello di assetto (standard con cerchi da 17 e i 225) e tenuta (facevo fatica a farla partire in seconda nei tornanti) non mi pare proprio abbia tutti i problemi che più di uno lamenta.

    Gidizio personale di uno che ama la guida e che in 20 anni di patente non proprio da boy scout qualche macchina l'ha guidata.
     
  8. sunny6

    sunny6 Secondo Pilota

    577
    14
    1 Gennaio 2012
    Bibione
    Reputazione:
    51.922
    Mini Countryman Cooper
    sono contento x te allora, x me invece è inacettabile sulla mia in quanto sulle altre 3 mie auto il problema non sussiste!
     
  9. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Dopo aver letto questa discussione ed aver fatto prove mi sono reso conto che la mia non e afflitta da tale problema

    Gommatura 17 " bridgestone s 001 225/45
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2012
  10. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ciao ALEX75!Solo per curiosità, ci sai dire il mese e l'anno d'immatricolazione? :wink:

    Saluti da Alessandro.
     
  11. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    io monto cerchi da 16,per vedere se dipendeva dalle ruote e/o cerchi,mi hanno montato anche i 17 con ruote rf e il risultato non cambiava!
     
  12. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Certo nov 2011 ed e un 118d
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Gulp allora sicuro... Non son le gomme!
     
  14. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ok, grazie mille ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
    Saluti da Alessandro.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti, non so se avete letto il mio post sopra; credo sia opportuno;

    se la macchina equilibratrice è la stessa e ci sono delle starature o non sono state equlibrate seguendo le procedure corrette , che siano cerchi da 16 o 17 cambia poco

    un estratto:

    Lo squilibrio residuo deve essere ridotto al minimo: Dinamico: inferiore a 8 g x lato. Statico: inferiore a 10 g x lato. La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo "shimmy" è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori avvertibile a partire da velocità relativamente basse (circa 90 Km/h).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2012
  16. Markom

    Markom Primo Pilota

    1.170
    31
    3 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.470
    BMW F20 120d msport
    R: problema vibrazione sterzo a velocità costante,chi lo ha?

    Ho provato anchio a cercare le vibrazioni sul volante, ma nn ne trovo su strada perfetta.Anche sfiorando ai lati il volante (nn stringendo le mani) nn noto vibrazioni degne di nota. Le poche che sentivo dando gas x mantenere velocita ( assolutamente normali ci manchetebbe sono in marcia) si riducono quasi a zero se metto giu la frizione... direi tutto normale considerando che a 80 in 5 si gira un po sottogiri...


    Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Agosto 2012
  17. sunny6

    sunny6 Secondo Pilota

    577
    14
    1 Gennaio 2012
    Bibione
    Reputazione:
    51.922
    Mini Countryman Cooper
    allora news? chi aveva il mio stesso problema ha risolto? Io purtroppo no ed è anche peggio di prima, così nn posso andare avanti.., bisogna che prenda nuovamente appuntamento per farla controllare nuovamente.., vi giuro..mi passa la voglia di guidarla........., non ci posso credere ma quella storta è capitata a me e questo mi servirà di lezione a nn acquistare più auto nuove..., meglio attendere 3/4 anni che risolvano le rogne...
     
  18. Bmw85

    Bmw85 Direttore Corse

    1.884
    49
    22 Luglio 2012
    Reputazione:
    59.706
    BMW F20 LCI 118d Msport
    non è che ha subito qualche trauma durante il trasporto? :-k qualche botta scendendo dalla bisarca?

    Prova a farla controllare per vedere se c'è stato qualche intervento prima della consegna....

    Cambia conce...vai a Vicenza all'autogemelli...sei troppo distante? mi sa di si...saranno un 150 km almeno.

    Poco meno per Pd...

    Rimango dell'idea che devono cambiarti braccetti e scatola dello sterzo cmq
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Agosto 2012
  19. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    Non sono più passato in concessionaria ma dalle informazioni che ho avuto sembra che il problema sia nel reparto sospensioni e che sia in fase di studio da Bmw. Spero che non ci prendino per c.o.
     
  20. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ciao submariner!Spero anch'io che risolvano il problema perchè sarei interessato ad acquistare una serie 1 f20 in un futuro non molto lontano :wink:

    Saluti da Alessandro.

    P.S. è partito un congiuntivo :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina