sicuramente il fatto che sia troppo pieno non è una buona cosa, ma non penso che possa compromettere l'efficienza di raffreddamento, al massimo la sputa fuori dal foro di sfiato.
non credo possa centrare il troppo pieno dell'acqua ,la ventola oleodinamica si eccende? è quella elettrica? vedi che quella elettrica si accende fissa gia' a 80 gradi a te come si comporta?
si ed è quello che si sporca e fa da barriera al radiatore del motore, a prima vista ti può sembrare pulito ma è all'interno degli alveoli che si ferma lo sporco io gli farei dare un'occhiata e una lavata comunque, anche dal tuo meccanico di fiducia non è difficile smontare il paraurti
beh a 200 e passa kmh le ventole han ben poco da raffreddare, in questo caso è il flusso d'aria a 200 kmh che raffredda
dipende, quella interna deve estrarre calore il più infretta possibile, altrimeti l'aria calda ristagna all'inerno del radiatore
fidati che non è poi così scontato più aumenta la pressione in entrata e più ha bisogno di trovare uno sfogo in uscita:wink:. Se non ci fosse la ventola interna l'aria in ingresso troverebbe un cuscino d'aria immobile (come un muro) che ne devierebbe il flusso.
io ho detto questo perchè a me è capitato anni fa che l'elettroventola sulla 164 v6 turbo smise di girare, bloccata completamente e più forte andavo e più la temperatura scendeva... poi non so ...
mi aggancio a questa discussione per un consiglio visto che è inerente, come molti sanno oltre al 320d (del babbo) ho un'astra 2.0dti (mia e me ne vanto dato che va da dio) ha 4 anni e mezzo e 122000 km ed è sempre andata bene.... a qualsiasi velocità l'abbia tirata la temperatura dell'acqua è sempre stata un pochino sotto la metà....da qualche mese a questa parte (complice anche il caldo forse), se faccio qualche km intorno ai 180 la lancetta inizia a salire a vista d'occhio è arrivata anche un pelo oltre la metà ma mai sul rosso perchè io mollo subito quando vedo che sale... appena mollo la temperatura torna piano piano normale, non ho problemi ne in coda ne in salita solo e soltanto se tiro l'auto.... la cos mi risutla strana perchè non è la prima estate che faccio con quest'auto l'ho presa nuova e non ho mai notato questa cosa.... l'auto fa tagliandi ogni 15000 km il liquido di raffreddamento è stato cambiato da neanche 20000 km le cinghie servizi idem.... premesso che farò notare la cosa in conce al prossimo tagliando in settembre.... mi sapete dire che può esserle successo?
una delle cose che ho pensato, oggi l'ho lavata e ho spruzzato bene nelle prese d'aria del paraurti ma non ho smontato niente.....vedrò se migliora....il 2.0 è talmente pressanto nel vano dell'astra che non riesco a vedere niente dovrei smontare il paraurti ma non ho voglia....
questa in effeti è ancora l'originale.....ma il fatto è che da ferma in coda la temperatura non fa una piega....in genere ho sempre sentito che le auto "bollivano" in coda.....
Se la pompa acqua si blocca si, invece può essere che alle alte velocità di rotazione (quindi ad alti giri) semplicemente gira l'alberino a vuoto dentro alla chiocciola (presumibilmente di plastica).
capito farò pulire radiatore bene e controllare la pompa a settembre al tagliando .... altro non può essere :wink: grazie
Girante pompa acqua rotta o pompa acqua che inizia a girar male sotto sforzo,per le bolle d'aria dovrebbe esserci uno sfiato in corrispondenza del tappo o giù di lì,a motore in temperatura aprendo lo sfiato piano con le dovute cautele(non svitandolo del tutto),l'aria se presente dovrebbe uscire per poi sgorgare fuori il liquido caldo. Per il livello troppo alto eventualmente con un tubicino a freddo aspira via il liquido in eccesso,anche se non è stato lui a causarti sto fastidio,la temperatura è andata sul rosso ma non ti si è accesa nessuna spia? quindi non dovresti aver fatto danni.