Ciao a tutti, da questa sera i miei specchietti non si chiudono più schiacciando il pulsante. In pratica è andata così: in autostrada mi sono accorto che quello sinistro era completamente fuori posto e ho provato a modificare la regolazione, ma niente da fare non si spostava. Allora ho abbassato il finestrino e mi sono sistemato lo specchio manualmente, arrivato a casa vado per chiuderli e si chiudeva solo il destro. Allora ho provato a chiuderlo manualmente, dopo questa manovra azionando il bottone non si ripiegano più entrambi! Che cosa potrebbe essere? Oggi pomeriggio ho lavato la macchina, potrebbe essersi infiltrata dell'acqua e fa qualche contatto?
Aggiornamento: ora quando schiaccio per chiuderli il destro si chiude senza problemi, mentre il sinistro fa un piccolo scatto di 2 centimetri e poi si blocca. Chi è che sa la procedura per smontarlo? vorrei vedere dentro se per caso ci è finito qualcosa. Anche se secondo me è un problema di contatti dato che funziona poco e male anche la regolazione elettrica dello specchio...
Mi sembra di capire che non funziona più nessun movimento (specchio e ribaltamento). La prima cosa che controllerei è il fusibile (ammesso che ci sia). All'interno dello specchietto c'è il blocco motore, con un connettore a cui si collega il cavo. Magari il problema è solo il connettore; altrimenti potrebbe essere tutto il blocco motore o la centralina che lo comanda.
qui c'è qualche consiglio per lo smontaggio delle calotte dell'e91.....dai un'okkiata..http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?218428-smontaggio-cover-specchietti-retrovisori-e91
Dubito che sia il fusibile, perchè se fosse quello non avrei nessun movimento invece sia lo specchio che il ribaltamento qualche segnale di vita lo da quando schiaccio i pulsanti. Credo più probabilmente ad un problema alla centralina che lo comanda o se sono fortunato semplicemente il connettore. Dopo provo a smontare la calotta e vedo la situazione......
si è la prima cosa che mi è venuta in mente di fare, in pratica non cambia nulla se lo forzo manualmente il motorino si arresta sempre al solito punto....
togliendo la calotta si vede ben poco.. gli ingranaggi sono nascosti.. ho sconnesso e riconnesso il connettore, adesso ha ripreso a funzionare. Vediamo quanto dura...
Quel connettore almeno sulle prime versioni dava diversi problemi. Uno dei primi effetti è che la "memoria" dello specchio non funziona bene, e si riposiziona a caso quando si aprono le porte. La soluzione comune in questi casi è pulire i contatti e usare il grasso dielettrico per proteggerli da ulteriori infiltrazioni.
Dove lo devo spruzzare il grasso dielettrico? perchè togliendo la calotta non si trova nessun connettore, l'unico connettore che ho trovato è quello dentro l'abitacolo sfilando la cover dalla portiera. Per ora comunque funziona perfettamente, vedremo la prossima volta che lavo la macchina se ci rifarà...
Sul blocco motore dello specchietto c'è un connettore rettangolare, collegato al cavo che poi finisce all'interno dell'abitacolo nel triangolo della portiera. Il connettore in questione è veramente pensato "al risparmio" e di sicuro non adatto all'ambiente in cui si trova a lavorare normalmente. Se cerchi in rete "TSB 513608" dovresti trovare istruzioni dettagliate.