Problema sorpassi, Todt “dobbiamo risolverlo” http://www.blogf1.it/2010/11/19/problema-sorpassi-todt-dobbiamo-risolverlo/ Divieto di sorpasso, ad Abu Dhabi mancava solo il cartello stradale o la doppia striscia continua a terra ma più o meno eravamo lì perchè se due piloti del calibro di Alonso e Hamilton, in lotta per il mondiale su Ferrari e McLaren, non hanno potuto fare nient’ altro che accodarsi alle soltanto discrete Renault qualcosa che non va c’è. Kubica a Singapore e Kobayashi a Suzuka hanno incantato il pubblico a suon di sorpassi nonostante entrambi siano arrivati solo settimi al traguardo dimostrando come a volte la competizione pura esalti ed emozioni la platea più del mero risultato sportivo. Deve essersene accorto anche Jean Todt che da presidente della Fia le sta provando tutte per rigenerare e dare nuovo impulso a quella Formula 1 che rimane la punta di diamante dell’automobilsmo sportivo.. Dopo aver cambiato il sistema di assegnazione dei punti nel 2010, mossa da giudicare a posteriori vincente avendo assistito a un campionato equilibrato e combattuto come mai era mai accaduto, Todt ora promette di impegnarsi per risolvere l’annoso problema dei sorpassi “Dobbiamo migliorare lo spettacolo, ad Ad Abu Dhabi era impossibile sorpassare. Sto parlando come presidente della Fia; Hamilton aveva gomme nuove ed era due secondi più veloce di Kubica e non ha potuto fare niente. Da oggi in poi, prima di approvare un nuovo circuito, insieme alla sicurezza per i piloti valuteremo anche il potenziale per i sorpassi. Ci serivermo di un pool di esperti come Patrick Head e Rory Byrne” Non si è fatta attendere la risposta del principale indiziato, il disegnatore nonchè padre di tutti i circuiti di ultima generazione Herman Tilke “In certe corse c’è più spettacolo, in altre meno, questo succede in tutti gli sport. Correre rimane uno sport pericoloso, nessuno di noi vuole piloti morti o feriti, i tifosi poi desiderano sempre le curve veloci. Giusto, ma per i sorpassi serve altro, ci vuole una curva lenta, poi un lungo rettilineo e di nuovo una curva lenta.” Curve veloci ma soprattutto curve lente dopo i rettilinei per privilegiare la staccata e i tentativi di sorpasso, parola di Tilke; il ragionamento quadra non si capisce allora perchè la pista di Yas Marina con tanto spazio a disposizione sia stata progettata soltanto con insignifcanti pieghe di 90° gradi, troppo larghe e veloci per mettere in difficoltà chi si difende, troppo strette per provare traiettorie diverse, curve in un solo aggettivo banali. Non resta che aspettare fiduciosi le scelte del vertice Fia, manca ancora un piccolo passo per restituire la F1 alla sua originale dimensione prestazionale. Le modifiche al regolamento tecnico dell’ultimo biennio sono state positive, con le gomme slick e qualche diavoleria aerodinamica in meno sorpassare non è facile come un tempo ma è più che possibile, lo si è visto. Adesso tocca ai tracciati, probabilmente sarebbe meglio correre anche meno gare depennando però dal calendario tutte quelle piste che a conti fatti finiscono per falsare lo spettacolo. Lo chiedono i tifosi, lo chiede la stessa credibilità della Formula 1.
Si svegliano sempre tardi. Hanno speso centinaia di milioni di euro per fare circuiti che alla fine danno poco allo spettacolo, adesso pensano di modificarli o di farne di nuovi? Bisognava pensarci prima, all'epoca dei progetti. Ora secondo me c'è poco da fare... Anzi, teniamo gli stessi circuiti e modifichiamo le auto...ma sembra che ci abbiano già provato negli ultimi 4 o 5 anni.. Mah...io continuo a divertirmi di più a guardare il WTCC o il superstars...
per i sorpassi : SPA ZELTVEG ( vecchio ) SUZUKA HOCHENAIM ( vecchio ) IMOLA ( vecchio ) LE CASTELLET ( vecchio )
curioso come l'ex dipendente ferrari noti la cosa quando un pilota ferrari subisce la situazione ; ma fino a ieri dov'era? o anche, se per caso Alonso non si fosse trovato in difficoltà avrebbe avuto qualcosa da dire? e se poi ad essere "penalizzato" dalla difficoltà nei sorpassi fosse stato un altro pilota e alonso ne avesse approfittato per vincere? ho qualche dubbio ... ma cosa vuole questo signore? c'erano due lunghissimi rettilinei ...se l'assetto aerodinamico è stato scelto per favorire il carico, è ovvio che la macchina in rettilineo sia meno veloce....
problema sorpassi risiede nell'aerodinamica e nei carichi che ne derivano; con l'enorme aderenza delle monoposto i piloti possono frenare tardissimo e le differenze tra uno e l'altro sono al massimo di un paio di metri, insufficienti; la soluzione consiste: -eliminazione completa di spoiler ed alettoni in maniera da ridurre il carico aerodimanico nettamente; -dischi freno in acciaio...
Se dovessero eliminare qualsiasi sosta ai box, non sarebbe più la Fia ad inventarsi qualcosa per riportare i sorpassi, ma le scuderie se vogliono vincere.
Passino le due mescole a disposizione, ma che aboliscano il pitstop obbligatorio per usarle entrambe in gara. Sarebbe un inizio. Il prossimo anno con l'abolizione dell'estrattore double decker+fondo col buco(e dell'F-duct) il grip delle auto in curva diminuirà sensibilmente e chi ha più manico dovrebbe avvantaggiarsene. Per quanto riguarda i circuiti dovrebbero essere depennati all'istante dal calendario i seguenti: Valencia Singapore Yas Marina (Abu Dhabi) Gli altri sono ok. Esclusi i tre di cui sopra (i due cittadini partivano male in partenza, Yas Marina invece essendo stato tirato sù in mezzo al nulla poteva e doveva essere tracciato meglio) Tilke non ha tracciato male partendo da zero (tutt'altro, piste come Istanbul Park sono fantastiche), purtroppo gli hanno imposto di mettere pesantemente mano ai circuiti leggendari della F1 come Spa (dove ci ha privato della vecchia bus stop ed ha dotato di infinite vie di fuga la Eau Rouge rendendola una easy flat per tutti), Hockenheim (segando via il vecchio tracciato superveloce), Monza (eliminando la doppia chicane iniziale a vantaggio di una sola e snaturando la seconda di Lesmo), etc
Si ma IMHO i circuiti contano poco o nulla (tranne casi disperati come Montecarlo o simili). La prova viene dalle formule minori, piene di sorpassi negli stessi circuiti dove la F1 non riesce neppure a prendere la scia. Aereodinamica troppo esasperata, freni troppo potenti. In questo modo le frenate sono troppo brevi, ed è impossibile uscire dalle curve vicini all'auto che ti precede. Se vogliono fare qualcosa, devono intervenire qui.
Le GP2 sono a tutti gli effetti monoposto ad effetto suolo, Alex. Per forza che vedi un numero enorme di sorpassi nelle loro gare, stanno appiccicate a terra non per la loro aerodinamica ma per la loro conformazione. Ecco che prendere la scia significa guadagnare kmh e non perdere deportanza perche i flussi vengono sporcati.
Che i circuiti nuovi facciano cagare è un assioma. Un qualunque appassionato, uno che ha girato 3 volte in pista, li saprebbe disegnare più belli. La ricetta per lo spettacolo la conoscono tutti, Todt incluso. Tanta potenza (V12 da 4 o 5 litri), freni ridotti, pochissima ala, slick supersoft. Elettronica solo per gestire iniezione e fasatura, via fili e sensori dal cambio o dai mozzi o dal differenziale. E' solo che alla FIA e ai costruttori interessano regole diverse da queste.
Lo spiegava Powerslide su Gpx. Sono a tutti gli effetti delle monoposto ad effetto suolo benchè sprovviste ovviamente di minigonne atte a sigillare le fiancate alla pista. Non essendo in grado di effettuare la disamina tecnica se trovo quella fatta da lui la posto qui Slick super-hard e niente termocoperte, altro che slick supersoft! E freni in acciaio, sei stato troppo generico!
Aerodinamicamente mi sembrano molto simili alla F1, soltanto più semplici. Le F1 producono una downforce pari a 3-4 volte il loro peso, e l'estrattore posteriore alla fine produce effetto suolo. Non mi convince molto questa spiegazione.
Io invece sono per la slick libera, se vogliono cambiarle ogni 5 giri meglio. Però avrebbero tanto grip a bassa velocità che è quello che serve per affiancare un altro e infilarlo dentro un tornante.
Io penso che freni in acciaio e ritorno al fondo piatto "sigillato" sarebbero le uniche due cose a portare un reale aumento dello spettacolo.L attuale F1 è povera di sorpassi perchè l aereodinamica è basata principalmente sulle ali che risentono molto del disturbo creato dalla macchina che precede, andando a implementare invece un fondo piatto sigillato le macchine non risentirebbero piu di tali disturbi e sarebbe finalmente possibile prendere la scia. Paradossalmente ora piu lontani si è dalla macchina che ci precede piu veloci si va
Ciao. Purtroppo ormai dobbiamo parlare al passato in quanto la nuova GP2 si basa su concetti aerodinamici simili a quelli della F1. Che poi questa scelta sia dipesa dal voler avere un comportameto ancora più simile alla massima formula o per poter adottare senza problemi gli stessi pneumatici non ti saprei dire. Probabile che ambedue le cose abbiano influito. quindi dal 2011 la GP2 sarà molto più simile alla F1 rispetto a prima Il concetto di effetto suolo è abbastanza semplice: s'imbarca dell'aria tra le pance laterali e il suolo; la si comprime e poi la si fa espandere in uscita provocando così una caduta della pressione tra il fondo vettura ed il suolo. Questa compressione/espansione era ottenuta nelle F1 sagomando il fondo delle pance laterali come un'ala rovesciata. Le minigonne, scorrevoli o meno, servivano per sigillare il tutto evitando perdite laterali. Sulle "vecchie" GP2, Dallara non aveva usato un profilo complesso ma, ispirandosi alla Indy, aveva inclinato verso l'alto parte del fondo delle pance creando una downforce non grande ma sufficiente a limitare le dimensioni e l'efficienza dell'ala anteriore. eccolo l'effetto suolo delle GP2 del quale parlavo e del quale godevano fino a tutto il 2010 Spero di esserti stato utile e ti auguro una buona giornata. Power
IMHO è proprio il downforce che va ridotto e basta. L'effetto suolo spinto nelle F1 è stato eliminato negli anni 80 perchè appena l'auto per qualsiasi motivo modificava l'altezza da terra (ad esempio per un piccolo urto) prendeva letteralmente il volo.
ci vorrebbe freni in acciaio.....e così le frenate si allungherebbero di molto...e ci sarebbe un maggior problema di fadding minor carico sulle ali...ma allo stesso tempo l'ala anteriore più a filo con il terreno in modo da soffrire meno della mancata deportanza che si genera in scia fondo nuovamente piatto i motori possono restare anche quelli attuali....il problema non è in loro....vetture con 100-150 kg in più rispetto agli attuali 605 kg pilota compreso