BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Problema slittamento Pneumatici invernali Xdrive | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Problema slittamento Pneumatici invernali Xdrive

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da RenzoUvini, 31 Gennaio 2021.

Tag (etichette):
  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Cosa che apre a due possibili interpretazioni: i ripartitori (precedenti) si rompono perché sono fatti male, oppure bmw lo fa appositamente per vendere i ricambi?
     
    A Zamec piace questo elemento.
  2. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Che marca/modello di pneumatici sono @Gaegae29?
    Hai fatto tramite iDrive il reset e passaggio da estivi a quelli invernali?
    Comunque su una serie Gxx xDrive che monta il nuovo ripartitore di coppia ATC13-1 è una cosa abbastanza strana, visto che è meno "sensibile" di quelli precedenti e più affidabile di quelli che montavano le serie Fxx xDrive.
    Io sulla mia M340i G21 xDrive tranne le invernali WinterContact TS860S che ho "stellate" finora ho già avuto 3 treni diversi, tutti non stellati, d'estive (GY F1SS, PS5, BS Potenza Sport) e non ho avuto alcun tipo di problema.
    Come detto anche facendo un giro sui forum americani e tedeschi il nuovo transfer case ATC13-1 si è dimostrato parecchio affidabile: in realtà ora che ricordo solo una volta qui sul Passion m'è capitato di leggere di un utente che aveva problemi con i controlli di trazione sulla sua 330d G21 xDrive, dopo aver montato delle invernali non stellate Michelin Pilot Alpin 5.
    Buona giornata
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  3. Ale77SBT

    Ale77SBT Kartista

    151
    5
    14 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    X6 3.0d Extravagance
    Tutti i SUV BMW Xdrive prevedono da sempre coperture differenziate quindi non credo sia un grosso problema.
    La maggior parte delle auto attuali a trazione integrale (non solo xdrive) trasferiscono la coppia sulle 4 ruote solo all'occorrenza
     
  4. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Gli pneumatici differenziati non sono un problema sulle trazioni integrali, ma solo se la differenziazione fra questi è in larghezza: può cambiare l'impronta a terra ma la superficie di rotolamento (circonferenza) è decisamente meglio sia identica.

    Per quanto riguarda la trazione BMW Xdrive dei motori longitudinali, questa è permanente e trasferisce il moto a tutti e quattro gli pneumatici contemporaneamente: sulla carta (brochure), suddividendo la coppia 60% al posteriore e 40% all'anteriore; quindi, durante la marcia, tutti gli pneumatici dovrebbero trasferire sempre trazione. Poi, all'occorrenza, il ripartitore di coppia sarebbe in grado di modulare queste percentuali. Se n'è parlato approfonditamente qui sul forum al seguente link: https://www.bmwpassion.com/forum/th...sperimento-con-interessanti-risultati.365485/

    Invece, come dici giustamente, la maggior parte delle auto che hanno sistemi di trazione integrale "non permanente", usano perlopiù dei giunti viscosi Ferguson accoppiati a frizioni Haldex (solitamente posizionati sull'asse posteriore), che nella marcia normale girano liberi e la trazione è solo anteriore: all'occorrenza intervengono "meccanicamente", trasferendo fino al 26% della coppia al posteriore (sulle Volvo fino al 44%). Questo sistema è prevalentemente usato sulla stragrande maggioranza dei modelli di auto con i motori anteriori montati trasversalmente.

    Mi pare di poter dire che per poter rispondere opportunamente al caso postato, sarà necessario capire di che tipo di trazione si stia parlando, ovvero se XDrive integrale "permanente", oppure con il più semplice sistema a giunto viscoso.
     
    Ultima modifica: 3 Gennaio 2024
    A Ale77SBT e rsturial piace questo messaggio.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il caso è di una 420d, quindi longitudinale con integrale permanente.
     
  6. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ecco, se si tratta di un sistema XDrive permanente allora è quantomai rilevante che la superficie di rotolamento degli pneumatici sia prossima il più possibile.

    [OT] Ho trovato molto interessanti questi video di test su rulli del sistema Xdrive, su BMW 540i (confrontato con il Mercedes 4Matic), vi invito a guardarli:



    Qui il test su 530i XDrive G20

     
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Sulle Bmw con piattaforma longitudinale dipende anche da quale ripartitore di coppia è installato.
    Ad esempio le "precedenti" serie Fxx xDrive (come 3er F3x, 5er F1x) che montavano il precedente ATC 35L o su X3 F25 che inizialmente montava l'ATC450, ecc: su queste di base la ripartizione sulla carta era 60% post. e 40% ant.
    Ma la ripartizione era comunque continuamente variabile, potendo anche arrivare a 0-100% oppure 100-0%.

    Tutte le "attuali" serie Gxx con piattaforma longitudinale CLAR xDrive (come serie 3 G2x, serie 5 G3x, X3 G01, ecc.) montano invece tutte indistintamente il "nuovo" ATC13-1, mentre le vere e proprie M con trazione mXdrive con la possibilità di scegliere le 3 modalità di guida 4WD, 4WD Sport e 2WD (come M3/M4 G8x mXdrive) montano l'ATC13-2, comunque quasi del tutto simile.
    Con il nuovo ATC13-1 dando uno sguardo ai documenti ufficiali BMW sono in parte cambiate anche le logiche.
    ATC13-1:
    https://x3.xbimmers.com/forums/attachment.php?attachmentid=3095074&d=1675378062
    ATC13-2:
    https://f30.bimmerpost.com/forums/attachment.php?attachmentid=2951728&d=1659977825
    Come si può leggere nei documenti ufficiali che hanno postato su BimmerPost (spero che si leggano) ora la ripartizione di base tra ant./post. è del 50-50%.
    La ripartizione anche in questo caso è continuamente variabile e può arrivare sempre al 100-0% oppure 0-100%.
    La differenza maggiore sulle Gxx xDrive, rispetto alle precedenti serie Fxx xDrive (stando a quanto scrivono nei forum americani/tedeschi) risiede nelle varie modalità di guida e specie nelle modalità Sport/Sport Plus privilegia di molto il retrotreno, rispetto al passato.
    Ad esempio su BP più di qualcuno scrive/sostiene che con ATC13-1 in modalità Sport Plus la ripartizione ant./post. sia sempre non inferiore allo 20-80% e con Sport Plus + DSC Off sia sempre 0-100% se le condizioni del manto stradale lo consentano, per garantire una guida il più dinamica possibile.
    Per quanto riguarda la trazione mXdrive e quindi l'ATC13-2 si possono scegliere le 3 modalità 4WD, 4WD Sport e 2WD.
    Ovviamente impostando la 2WD la trazione è solo posteriore (0-100%), mentre sempre su BP scrivono e sostengono che la ripartizione in 4WD Sport non sia mai inferiore allo 20-80% (in pratica la stessa % di come si comporta anche l'ATC13-1 delle xDrive "normali" quando si guida in Sport Plus).

    Le ultime e nuove serie 7 G70 xDrive e anche la nuova serie 5 G60 xDrive montano il nuovo ATC14-1, ma di questo ancora non si trova alcuna documentazione approfondita.
    Buona serata
     
    A Zamec piace questo elemento.
  8. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Si, grazie Gab330, in effetti il ripartitore di coppia è fondamentale per parlare di percentuali di ripartizione: nel mio post mi sono limitato a scrivere del fattore di ripartizione di coppia "sulla carta" e rimandando a quel link per un approfondimento, perchè l'argomento è quantomai ampio per quanto interessante possa essere, e rimanere in tema con l'argomento postato è quantomai difficile se si approfondiscono alcuni argomenti come la trazione integrale.

    Restando più in tema e cercando di rispondere alla domanda di RenzoUvini quello che si è sicuramente chiarito con questi ultimi post di approfondimento è che le trazioni integrali permanenti XDrive, per efficientare la trazione ed evitare sgradite usure ai ripartitori, che potrebbero a loro volta dare il via ai citati problemi, è che sulla carta dovrebbero essere progettati per lavorare con pneumatici di pari rotolamento sui due assi. Potrebbero anche essere differenziati per l'impronta a terra (larghezza) ma non per la loro superficie di rotolamento. Maggiori saranno le differenze di rotolamento, maggiori saranno anche gli interventi degli organi meccanici per compensare queste differenze e l'usura aumenterà proporzionalmente, chilometro dopo chilometro.

    Siamo tutti d'accordo su questo?
    Perciò, fino a che punto saranno ammissibili differenze che, seppur minime, potrebbero sempre essere presenti? Di quanto potrebbero incidere? #-o:-k

    Il problema potrebbe essere più semplice del previsto e secondo me ci ha preso subito rsturial, già nei primi post, dove rispondeva che l'auto di RenzoUvini in realtà probabilmente non ha nulla alla trazione integrale e lo scivolamento notato sarà probabilmente dovuto alla scarsa tenuta laterale degli pneumatici invernali montati (Riken), piuttosto a marchi più blasonati, e magari anche al peso della vettura che, rispetto alla precedente 180d, è un tantino più voluminosa.
    E poi RenzoUvini aveva notato lo stesso problema anche con la precedente 180d, poi cambiando pneumatici... :mrgreen: ...problema risolto!
    E infine l'asfalto delle strade sicule che, se è appena appena simile ad alcune strade sarde, bagnato diventa una "lastra di ghiaccio" (ammesso sempre dall'autore del post iniziale, che è conscio della qualità dell'asfalto presente). :zzzz::sleeping::mrgreen:
     
    Ultima modifica: 3 Gennaio 2024
  9. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ultima modifica: 3 Gennaio 2024
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Le strade sicule, specie ad ovest, sono come il sapone anche asciutte in estate, ci sono cresciuto e tornato in moto 7 anni fa, esattamente l'opposto della Sardegna dove alcune strade sono anche troppo abrasive e in media c'è grip da pista.
     
  11. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ah, ho un ricordo opposto della Sardegna, non così lusinghiero come il tuo, ma è solo un ricordo il mio, per cui mi rimetto alla tua esperienza.
    Fatto sta che probabilmente avevi ragione fin da subito puntando agli pneumatici, anche secondo me il problema principale è da attribuire alla loro fattura.
     
  12. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Perché c’qualcuno che monta le Riken su una BMW?!?
     
    A Zamec piace questo elemento.
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.918
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Io temo sempre che quando c'è qualcosa di gestito elettronicamente che non funziona, dietro ci sia un informatico con con cappellino a fiori che gira in monopattino
     
    A Zamec piace questo elemento.
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.975
    22.006
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    C’è anche chi monta di peggio a leggere certi post
     
  15. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    :eek:
     
  16. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.918
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Matador????
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La sardegna col bagnato mai sperimentata, ci vado una volta l'anno in moto, non proprio a fare turismo, e se capita che piove rimango in hotel, di solito ho gomme con intagli al limite dell'omologazione (> 4% della superficie) che sono idrofobe.
    Con l'asciutto il 90% delle strade montane/collinari hanno grip abbondante e sono in ottime condizioni.
    La Sicilia, purtroppo, è in situazione opposta, dissesto ovunque e asfalti viscidi ... Ricordo un paio di scivolate da giovane a causa della poca esperienza con quegli asfalti.
    Tra le poche strade apprezzabili, che ultimamente ho ripercorso, ci sono quelle che salgono all'Etna da Nicolosi (se non c'è cenere), poco più a nord la Mareneve (così così), degno di nota il tratto di provinciale tra Campobello di Licata e Licata, ottimo asfalto e ottimo guidato lento. Ce ne saranno anche altre, ma la maggior parte sono da evitare, se ci si vuole divertire a guidare.
     

Condividi questa Pagina