Se la rete è libera (quindi non protetta) il soggetto agente potrà andare incontro a sanzioni, anche gravi, previste dal codice penale. In questo caso, vista la libertà di accesso alla rete, non si potrà configurare il reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico in quanto la rete non prevede misure di sicurezza attive (art. 615 ter cp), mentre a seconda dell'ulteriore attività posta in essere una volta entrato nella rete le ipotesi di reato configurabili possono essere molteplici. Si va dai reati previsti dagli artt. 617 quater e quinques che riguardano l'intercettazione abusiva di comunicazioni: in questo caso il soggetto che entra nella rete spia quelle che sono le comunicazione del titolare della rete violando così la segretezza della comunicazione stessa, al reato previsto dall'art. 167 del D.Lgs 196/2003, in quanto il wardriver si troverà a trattare dati senza il consenso dell'/gli interessato/i (art 23 D.Lgs 196/2003), passando per la frode informatica (art. 640 ter cp), la sostituzione di persona (art. 494 cp), il danneggiamento di sistemi informatici o telematici di art. 635 bis. Infatti se una volta entrato, il wardriver si “diverte” a distruggere quello che trova, manda in tilt il sistema, o anche solo parte di esso, incorrerà nella sanzione prevista per il danneggiamento, se invece utilizzerà l'IP della rete per inviare mail o per commettere altri reati sarà responsabile sia della sostituzione di persona sia del reato compiuto a mezzo rete wireless di altri. Un'ulteriore attività si potrebbe concretizzare anche nell'inserimento di codici malvagi (malware-virus) condotta che rientra nella previsione normativa dell'art. 615 quinques. Oppure, se utilizza la banda per scaricare o diffondere in rete materiale pedopornografico o comunque materiale protetto dal diritto d'autore, si troverà a rispondere rispondere dei reati disciplinati dagli artt. 600 ter e quater del codice penale e 171 legge sul diritto d'autore. Altro discorso merita la forzatura della rete, quando questa è protetta (ad esempio con il sistema di cifratura WEP o WPA). In tal caso il wardriver si troverà, per il solo fatto di averla violata superando le misure di sicurezza, nella posizione di chi è entrato abusivamente nel “domicilio informatico” altrui. Si applicherà a tale ipotesi l'art. 615 ter. Una volta entrato, il wardriver potrebbe porre in essere tutte le azione che sono state descritte, per cui si troverebbe a rispondere di tutti i reati consumati.
devo chiudere la mia rete, ma non per lo scroccone a tiro wi-fi (che tristezza...pazienza, ne campo tanti di scrocconi in vari modi) ma come stavo giusto riflettendo con un mio amico l'altra sera, metti che mi sniffano la rete e con i miei dns fanno un uso fraudolento della rete, tipo siti pedopornografici o peggio, gira gira mi suonano alla porta e mi inchiulano per un porco scroccone, che peraltro per certe porcate non usa i suoi dati... E MEGLIO CHE MI SBRIGO.
sono certo che qualcuno in zona piangerà, e chiamera la telecom per abbonarsi ho il modem vicino alla finestra su strada, un giorno ho fatto una prova, becco il mio modem da 200mt in linea d'aria; intorno ci saranno 50 appartamenti e 2 strade... più ci penso e più e meglio che mi sbrighi...
a tal proposito...come proteggere una rete fatta con le prese della TRUST? http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14816
Gente, visto che si parla di reti wireless, vi pongo il mio problema, che mi sta facendo scervellare!! A casa ho un router wireless, ovviamente la rete è protetta, e da camera mia il portatile ha sempre preso senza problemi. Da due giorni a questa parte il mio portatile non prende più, nel senso che proprio non trova la rete di casa mia!!! Se faccio "ricerca nuove reti" trova una delle 3-4 reti che sono presenti qui intorno, ma non c'è verso di fargli trovare quella di casa mia!! La cosa assurda è che il mio palmare si collega benissimo, e la stessa cosa vale per il computer del mio coinquilino!! Se invece collego il portatile con il cavo lan (come adesso) non ci sono problemi!! Capita qualche volta mentre sono collegato con il cavo, che di colpo torni a trovare e collegarsi alla rete, ma sempre con velocità bassissime e sempre per poco tempo! Non so proprio cosa pensare... o s'è rotto qualcosa nell'antenna integrata...
...ma se ho in casa adsl e PC connesso con modem ethernet mi possono fregare la linea o devo avere scheda anche io wi-fi?
no, a meno che entri uno in casa tua e connetta un cavo al tuo modem e se lo porti fino a casa sua senza che tu te ne accorga
allora è il tuo portatile, prova a disinstallare/reinstallare la scheda di rete guarda se non hai firewall o altre cose a rompere le palle
I firewall ho provato a toglierli, non sembra essere quello il problema! proverò a reinstallare la scheda di rete! grazie della dritta!