Problema regolazione assetto d2

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da lampante, 1 Settembre 2010.

  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Che ci vuoi fare, io sono convinto che ci sia qualcosa che non va nella guida.

    (anche se provare la tenuta nelle rotonde....:confused:)
     
  2. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    sul freno :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:=D> sono a filo di gas se non a pedale alzato...stasera in una strada privata:cool: ho trovato una golf originale(senza assetto) sul dritto la spingevo,in curva lei andava per la sua strada e io partivo per la tangente...CHE SODDISFAZIONE](*,)
     
  3. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    sarà che quando guido la mia sono impedito e quando guido la macchina degli altri vado bene,e quando gli altri guidano la mia diventano a sua volta impediti(Leggi in senso ironico e non offensivo o strafottente):cool::cool::cool: sto davvero pensando di vendere i d2 per degli ammortizzatori fissi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2010
  4. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    a sto punto secondo me faresti meglio...

    io ho 4 molle ac schnitzer, ammo di serie eletta (dite quello che volete), angoli stock e 103.000 km, e la macchina ha poco poco sottosterzo ed è stabilissima...
     
  5. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ma le cose le proviamo, prima di giudicare???

    Io vado su strada con -2° di camber anteriore e convergenza aperta di 2 mm. Le gomme hanno un consumo omogeneo, altro che bruciare l'interno in 2000 km. Durano poco perchè faccio parecchia pista con 1 solo treno di gomme, ma son consumate pare. Poi è logico, se al 95% si passa in autostrada il consumo non sarà più così omogeneo, ma verrebbe da pensare quale seme si follia si sia impiantato nella mente di chi gira con camber 2 gradi negativo per andare in autostrada. :rolleyes:

    :lol::lol::lol:#-o

    La convergenza aperta tende a portare all'esterno la vettura?

    Ma stiamo scherzando?

    Ecco (più o meno) la realtà:

    • convergenza chiusa: auto pronta in inserimento ma sottosterzante in percorrenza ed uscita curva
    • convergenza aperta: auto meno immediata nell'inserimento, ma con molto più grip in percorrenza ed uscita



    I valori di camber sono troppo bassi. La convergenza chiusa davanti è una cazzata. Le pressioni si stabiliscono guardando le temperature interno/centro/esterno del pneumatico tramite un termometro ad ago, non basandosi su "ciò che si dice".

    Durezza dell'ammo? Ossia freno idraulico?

    Se l'auto gli sottosterza, deve mollarla davanti, e frenarla dietro. Se gli togli ancora freno idraulico dietro, gli sottosterza ancora di più.

    ---

    @ lampante

    Le tacche micrometriche sulle piastre non servono a una sega. Gli angoli si misurano con il macchinario (o con i fili), e poi con quello si regolano di conseguenza le piastre. Se le metti pare con le tacche micrometriche è facile ottenere valori differenti tra dx/sx. Mi fai una foto all'interno dei duomi per farmi vedere come sono state montate queste piastre?

    PS

    Fatti una gita a Roma. Ne guadagni tempo, salute e anche economicamente, stai sperperando una fortuna andando a tentativi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Se parli di asse anteriore, è l'esatto opposto.
     
  7. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Si parlo di asse anteriore. E, no, è come dico io. Pronto ad essere smentito, ma sicuro dell'esattezza di quanto scritto. Adesso è sufficiente attendere un giudice imparziale (e soprattutto competente) che confermi o smentisca. :mrgreen:

    ---

    PS

    Ti do un indizio: con la convergenza aperta entra in gioco lo zio Ackermann. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ti ripeto: una convergenza aperta favorisce l'inserimento e peggiora percorrenza e uscita. :mrgreen:

    Il contrario la chiusa, perde leggermente in inserimento ma percorrenza e uscita son decisamente meglio...

    Daccordo sull'attesa del giudice ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E l'indizio è errato. Lo zio, con l'aperta, ci si rema contro.
     
  9. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ci son sempre stati tanti dibattiti a riguardo, probabilmente dite la stessa cosa ma usate termini opposti (e solo uno dei 2 ha ragione).

    C'è chi per chiusa intende così \ / e chi così / \ , chi con chiusa intende valori positivi e chi negativi, forse non vi capite per questo motivo ma state dicendo la stessa cosa.
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ha ragione rennsport

    convergenza chiusa vuol dire che in inserimento l'angolo di deriva del pneumatico esterno (che ha più carico) è maggiore, ovvero si ha un inserimento più pronto...e viceversa!

    ciao
     
  11. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    non ci sono opinioni, cè solo la convenzione:

    la macchina si intende sempre vista da sopra con direzione di marcia in alto

    se i piano mediani delle ruote si incontrano DAVANTI alla macchina, si ha conv POSITIVA (toe in), viceversa negativa (toe out)

    ciao
     
  12. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Purtroppo no. Eheheh chiusa vuol dire che le gomme (tracciando un asse immaginario) si incrociano davanti alla vettura, aperta dietro. :wink:

    @fab: imho è il contrario. in percorrenza, l'angolo della anteriore esterna ha più carico ma, essendo aperta per l'appunto, è inferiore l'angolo di sterzata, quindi la macchina sottosterza e si annula il sopracitato zio. 8-[
     
  13. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    amen.
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Qui pienamente daccordo eheh...

    Toh, ulteriore conferma QUI ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    1 a 0 per me :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Io continuo a dire che il nostro amico dovrebbe chiudere la convergenza davanti e aprirla dietro, poi fate voi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2010
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    il mio giudizio (che ti dava torto) lo hai completamente ignorato vedo...bene, fa piacere

    boh, amen, fate voi
     
  16. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Consideravo fonti esterne. Scusa. Non voleva essere una mancanza di rispetto... :wink: Era più buttata sul ridere che altro...

    Sicuramente la cosa si fa interessante, anche perchè son fermamente convinto di ciò che dico ehehe... :redface:
     
  17. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    non voglio assolutamente importi le cose, ci mancherebbe, prova però a pensare un attimo agli angoli di deriva...le "fonti esterne" dicono un sacco di cose, pensa con la tua testa...

    se no se hai dubbi fai 2 calcoli con quelche programma di simulazione di dinamica del veicolo no?

    ciao
     
  18. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma infatti, anche la mia testa mi dice che:

    tolto la fase iniziale di inserimento, che è un transitorio non semplice da analizzare, in percorrenza di rotonda (per esempio) quindi in appoggio completo (situazione statica), il maggior peso carica le ruote esterne.

    Quest'auto quindi, per non sottosterzare, dovrà avere le anteriori chiuse (che tira dentro) e la posteriore aperta (che tira fuori), anche perchè ripeto, il maggiore attrito ce l'ha l'esterna che ha carico...

    A me sembra abbastanza semplice 8-[8-[

    Anche come esperienza personale ti posso garantire che aprendo la macchina dietro (stock è veramente tanto chiusa di convergenza) sottosterza molto meno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2010
  19. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Stralci presi da:

    "L'ASSETTO: Teoria e pratica per la messa a punto dell'assetto" redatto da Flavio Facchinelli.

    ---

    Iniziamo innanzitutto col capire cos'è la convergenza, e cosa vuol dire averla aperta o chiusa:

    "La convergenza è una delle regolazione molto importanti per il mantenimento della traiettoria impostata e prevista per cui per quanto la sua regolazione sia molto semplice essa deve essere sempre estremamente corretta e prevista in ogni messa a punto delle sospensioni.

    La convergenza, o toe in o out, è l'angolo formato dal piano passante per la mezzeria della ruota con l'asse longitudinale del veicolo. Guardando il veicolo dall'alto si nota che soprattutto le ruote anteriori assumono un certo angolo rispetto alla mezzeria del veicolo. [...] Qualora l'angolo si formi davanti la convergenza è positiva o toe in oppure si dice che le ruote sono chiuse. Se l'angolo si forma verso il retro la convergenza è negativa, o aperta (in inglese toe out). [...] La convergenza è un angolo che si immette nella sospensione onde compensare il movimento di inflessione che si viene a produrre nella sospensione a seguito dello sforzo imposto dall'attrito delle gomme sull'asfalto, dalle frenate, dalle accelerazioni, considerando che o per via dei vari gommini e silentblock nella sospensione o per una naturale flessione dei braccetti della sospensione, abbiamo sempre delle variazioni più o meno grandi di quest'angolo, anche nei veicoli in cui si siano sostituiti tutti questi particolari con uniball o nylon abbiamo per quanto piccolissime delle variazioni che altereranno questo angolo."

    Ecco gli effetti:

    "Normalmente le ruote chiuse tendono a mantenere in traiettoria il veicolo in retta e a renderlo più sottostezante in curva. [...] In linea di massima l'incremento della convergenza sul posteriore serve per rendere più stabile il retro del veicolo in retta ed in curva grazie all'incremento dello slip angle che si forma sulle ruote mentre il veicolo sta curvando. [...] L'incremento della convergenza sull'anteriore serve soprattutto per migliorare l'inserimento in curva e la guida in condizioni di bassa aderenza anche se può rendere problematico il controllo in frenata. [...] Le ruote anteriori aperte producono una certa instabilità in retta ed un sovrasterzo in curva."

    ---

    Meglio scegliere fonti più accurate. :wink:
     
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io più che l'inserimento focalizzerei sulla condizione statica in appoggio, li è molto più semplice da analizzare... non trovate??

    Io penso che... in appoggio in rotonda è evidente che le ruote con maggior carico sono le due di destra (salvo stare in inghilterra).

    Cominciando quindi a frullare in tondo (immaginatevi la scena) le ruote anteriori se hanno convergenza positiva, portano il muso dentro (quella con più grip ricordo che è l'esterna), le posteriore se sono aperte portano il culo fuori (idem, quella con più grip è l'esterna)...

    Al contrario, con il config come il nostro amico con problemi all'assetto, funzionano all'opposto.

    Correggetemi se sbaglio..

    Pensate anche alle auto a 4 ruote sterzanti...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2010

Condividi questa Pagina