problema partenza alfa 156 selespeed | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

problema partenza alfa 156 selespeed

Discussion in 'Parliamo di altre auto' started by lucabmw83, Oct 6, 2006.

  1. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    Jul 1, 2006
    Reputation:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    Ciao ragazzi un mio amico alfista ha un problema..(voi direte sti c...i)..ha una 156 2.0 t.spark selespeed 155 cv..nn riesce a fare una partenza seria da fermo..alcuni gli anno consigliato di tenere premuti contemporaneamente freno e accelleratore in modo da far salire i giri e poi lasciare di botto il freno..(io sono dubbioso secondo me gli si rompe qualcosa)..se schiaccia tutto il pedale della'acceleratore da fermo i giri salgono solo fino a 2200 2300 e poi la macchina parte ma con scarsi risultati (abbiamo provato a fare da 0-100 ci ha messo 10.8 s la macchina dovrebbe fare sui 8.6 s)..almeno i giri dovrebbero andare sui 3500 per fare una buona patenza..qualcuno può dargli qualche consiglio?? io glielo detto di comprarsi un bmw ma lui nn vuole darmi retta](*,)..so che qualcunio qui sul forum prima aveva la sua stessa car magri lo può aiutare..dai ragazzi dategli dei buoni consigli cosi gli dimostro che qui sul forum ci intendiamo anche di altre macchine..:biggrin::cool:..e magari lo convinco a passare in BMw..:cool:..
     
  2. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4,441
    109
    Nov 4, 2004
    Reputation:
    2,911
    M3 E46 SMG
    Già è fortunato se non è ancora rimasto a piedi

    Digli che lasci perdere sti goffi tentativi perchè va a finire che spacca tutto.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63,495
    7,629
    Jun 11, 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493,751,409
    otuA
    digli di provare in discesa















    (scherzo eh!)8-[
     
  4. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2,188
    56
    Apr 2, 2006
    Reputation:
    22,605
    320i
    Quella di accelerare con il freno premuto potrebbe essere una buona pensata, se quando si preme il freno da fermo la frizione rimane staccata anche accelerando (il selespeed era l'elettroattuato tipo smg, giusto?).
    Per avere conferma di non far danni bisognerebbe controllare se sul libretto di uso e manutenzione è scritto qualcosa a riguardo, del tipo di non accelerare mai a freno premuto e marcia innestata, etc.

    E comunqe con l'Alfa, trazione anteriore, non so quanto sia conveniente partire "sgommando"... quanto si perde in fumo??
     
  5. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    Jul 1, 2006
    Reputation:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    quanto si perde in fumo??
    non ho capito cosa vuoi intendere..
    cmq nn è che lui vuole sgommare con l'auto è solo che cosi al semaforo lo sverniciano anche i 1.6..e avendo un 2.0 benzina gli rode un pò..io sono sempre più convinto che deve farsi un bel bmw cosi si accorge di come sia un TP sulla partenza..però è un'alfista sfegatato..
     
  6. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2,188
    56
    Apr 2, 2006
    Reputation:
    22,605
    320i
    Con "fumo" intendevo il fumo che fanno le gomme "sgommando" in partenza, con la macchina che rimane praticamente ferma!!!
    Ecco perchè dicevo che a mio parere non serve molto salire di giri! Poi magari la centralina gestisce la frizione in modo da evitare il pattinamento anche ad alti giri!!

    Secondo me se non è possibile mettere la marcia senza premere il freno, bisognerebbe controllare se si può partire come ho detto prima, cioè con il freno premuto...
    Solo che proprio non so se la cosa è fattibile o meno!!
     
  7. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    Jul 1, 2006
    Reputation:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    ok..allora avevo intuito quello che volevi dire.. ora gli dico di controllare sul libretto se ci sono controindicazioni riguardo al fatto di premere il freno e l'accelleratore insieme..e casomai si fa una prova..
    ..cmq nn penso che il cambio stacchi la frizione quando prema il freno ma questo nn so dirlo ocn certezza..
    grazie per i consigli
     
  8. RossoCorsa

    RossoCorsa

    12,928
    766
    Nov 14, 2002
    Reputation:
    60,535,722
    BMW 330Ci + (ex) X6 40d
    Fallo partire in retromarcia! :mrgreen: :mrgreen:
     
  9. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8,184
    133
    Nov 5, 2003
    Reputation:
    29,575
    520d F11
    Io con lo step per fare le partenze brucianti tengo il freno premuto con la marcia inserita e do un po' di gas.. poi mollo di botto il freno e butto a tavoletta! :mrgreen:
     
  10. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8,940
    1,063
    Dec 28, 2004
    Reputation:
    126,772,168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    peró ho notato che con lo step la frizione rimane un pó attaccata .... se ai tanto gas la bruci nel tempo ..
     
  11. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8,184
    133
    Nov 5, 2003
    Reputation:
    29,575
    520d F11
    Si un po' rimane attaccata, infatti la macchina si impunta.... però lo faccio una volta ogni tanto e non tiro su troppo i giri a macchina ferma... diciamo 2000 circa e per breve tempo, poi mollo il freno e butto giù tutto il gas.
     
  12. Twin Spark

    Twin Spark Amministratore Delegato BMW

    3,417
    132
    Dec 12, 2004
    Reputation:
    1,522,784
    Alfa Romeo Giulia, GTV 3.0 V6 24V
    nn sn esperto in tema di selespeed....cmq quel cambio nn è mai stato un fulmine....soprattutto sulla 156 2.0ts 155cv...poi è stato molto migliorato sulle gta...cmq c sarebbe da sentire lele...lui ce l'ha sulla 147 se nn sbaglio...e mi sembra ke anke lì ha dato problemi...
     
  13. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4,441
    109
    Nov 4, 2004
    Reputation:
    2,911
    M3 E46 SMG
    Lo Steptronic, come tutti gli automatici , non hanno la frizione meccanica a disco. Hanno il convertitore di coppia idraulico che funziona per attrito con l'olio che cè all' inetrno .

    La macchina tende a muoversi anche senza gas perchè anche quando è tutto aperto rimane sempre un minimo di attrito tra l'olio e le palette del convertitore, e la coppia che ne risulta si trasmette al cambio.
     
  14. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2,418
    119
    Aug 28, 2005
    Reputation:
    1,979
    BMW530dA e39 YZF R1

    Per saperne di più sul convertitore di coppia :

    Il convertitore di coppia è costituito da una camera di forma toroidale in cui sono contenuti due elementi, una pompa centrifuga, che costituisce una chiusura laterale della camera ed è connessa all'albero motore e un motore idraulico o turbina, situata di fronte alla pompa e connessa all'albero di ingresso del cambio. Le due parti sono tra loro affacciate ma non in contatto, e la camera è riempita di un fluido, solitamente un olio poco viscoso.
    La pompa è essenzialmente una ruota dotata di palette disposte radialmente che ruotando spinge il fluido verso l'esterno per effetto della forza centrifuga. Il liquido acquista anche un momento angolare. Il motore è similmente costituito da una ruota a palette. Il liquido spostato verso l'esterno del dispositivo dalla pompa è costretto a rientrare verso il centro attraverso le pale del motore, trascinandolo in rotazione. Una volta ritornato al centro, il fluido e di nuovo espulso dal motore completando il ciclo.
    Anche con la sezione motore ferma, il movimento a spirale del fluido produce un momento torcente in uscita. La coppia uscente può anche essere superiore a quella di entrata, da cui il nome del dispositivo: una bassa coppia ad alta velocità angolare viene convertita in una coppia elevata a bassa velocità.
    Quando l'albero di ingresso ruota a bassa velocità, il dispositivo diventa poco efficiente (di dice che è in stallo), e solo una parte della coppia in entrata è presente in uscita. Questo è l'elemento che permette di sostituire la frizione con il convertitore di coppia. A motore spento però non viene trasferita alcuna coppia dalle ruote verso il motore, e viene a mancare l'effetto di blocco che normalmente si ha in un veicolo con cambio manuale e frizione, indispensabile per parcheggiare. Per questo motivo nei veicoli con cambio automatico è prevista una apposita funzione di parcheggio che blocca meccanicamente la trasmissione.
    Il convertitore di coppia, per sua stessa natura presenta uno slittamento, che provoca una perdita di energia sotto forma di calore disperso dal fluido. Per aumentare l'efficienza energetica, i moderni convertitori integrano un sistema a frizione che unisce meccanicamente pompa e motore quando il computer di bordo rileva una velocità di crociera uniforme. Questi dispositivi sono detti convertitori di coppia bloccabile o "locking torque converter".
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19,690
    1,284
    Jun 10, 2004
    Reputation:
    13,172,876
    MB B200CDI
    due cose come il diavolo e l'acquasanta:razz:
    :wink:
     
  16. nickovic

    nickovic Kartista

    221
    0
    Mar 17, 2005
    Reputation:
    10
    Smart
    io sulla station ho il selespeed (è una jts exclusive del 2005) e il cambio è sempre andato bene (almeno quello..)
     

Share This Page