Ma allora sei riuscito a mettere a posto il minimo visto che io ho un problema analogo minimo ballerino 650 700 giro con relativa cavalcata da fermo e a caldo....sost candele bobbine pulito corp farf. e sigillato tubi, ha 36000 km 116i grazie
Sostituito sensore albero cammes, controllati tubi depressione, cambiate candele, cambiate bobine, pulito corpo farfallato......stesso problema ormai da un anno...da fermo accellero, il minimo scende fino a 500 poi risale e si stabilizza..con conseguente vibrazione di tutta la macchina molto fastidiosa...
stesso identico problema, sto impazzendo!! penso: 1 motorino minimo 2 sonda lambda 3 qualcos'altro che non conosco:wink:
L'ho appena fatta, l'ho staccato ma non cambia nulla, tutto come prima...in settimana la porto ancora dal meccanico... intanto hai altri consigli/prove da fare?
Ragazzi una settimana fa ho fatto un bel pieno con vpower (mai più) ho messo un pulisci iniettori, la macchina trema molto meno, anzi decisamente meno ma il problema esiste ancora perchè ormai lo conosco ma gira un po meglio il motore.......non è sparito......ora basta riprovo quella normale di benza........mi sono conprato anche il lettori codici ma nessun errore.......il mio caro amico meccanico che lavorava in bmw mi ha parlato di cablaggio motore, forse qualche filo spellato o rovinato che conduce male......non mollo.
Mercoledì la riporto ancora al bosch car service...vediamo se risolvono...mi sembrano molto competenti!
prova a far controllare anche il numero 7 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AR71&mospid=47669&btnr=11_2879&hg=11&fg=40 è una farfalla che funziona a depressione, e si rompe facilmente la membrana interna e trafilando aria non funziona bene. io l'ho cambiata da poco e ho risolto i vuoti al minimo
Buongiorno a tutti. Mi si è accesa la spia motore ma senza aver rilevato sintomi particolari circa 80KM fa. Ora l'auto si comporta in modo strano in decelerazione e mantenimento del minimo. Infatti in fase di decelerazione ed arresto il minimo (a volte) non scende correttamente e l'auto rimane leggermente accelerata (1300g/m max e poi con qualche secondo di ritardo si riposiziona intorno agli 800g/m). inoltre il minimo appare un po' "traballante" nel senso che ha un minimo di oscillazione (non regolare). Ho quindi utilizzato INPA per la verifica ed ho ottenuto i seguenti risultati. BMS46DS1 135 Signal Nockenwellengeber (Segnale del sensore albero a camme) 115 Ansteuerung Kennfeldkuehlung (Controllo del raffreddamento della mappa) 141 Lambdaregelung Regelanschlag (Arresto del controllo del controllo Lambda) WOW! Per cercare di identificare un problema alla volta ho effettuato la cancellazione degli errori. Il difetto con il minimo non è comunque sparito (ovvio) ma la stranezza è che la spia motore per qualche giorno non si è ripresentata accesa. A distanza di tre giorni di nuovo la spia motore. Rieseguo la diagnostica con INPA credendo di ritrovare gli stessi errori ed invece con mia somma sorpresa ritrovo quanto segue. BMS46DS1 115 Ansteuerung Kennfeldkuehlung (Controllo del raffreddamento della mappa) E gli altri? Non c'erano. Ho cercato in vari forum e sembrerebbe sia necessario cambiare il sensore temperatura termostato (OEN 13621433077). Ora ho un grandissimo dubbio. Anzi più di uno. 1) possibile che il sensore temperatura termostato generi problemi al minimo dell'auto come descritto sopra? 2) possibile che l'anomalia al sensore temperatura termostato, in meno di 100 KM percorsi dall'accensione della spia motore, possa generare problemi sia al "segnale del sensore albero a camme" ed al "controllo Lambda"? Tra l'altro l'indicatore di temperatura è ovviamente inchiodato perfettamente nel campo centrale. Se avete qualche spiegazione in merito, suggerimenti e/o riusciste ad aiutarmi ad identificare che la sostituzione del sensore temperatura termostato sia realmente il problema ve ne sarei grato.