Problema Impianto di raffreddamento ( Radiatore - Valvola Termostatica)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Asterix65, 13 Luglio 2009.

  1. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.196
    8.539
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.925
    Tante ma vecchie
    Facci sapere poi com’è andata,sarebbe interessante per tutti gli utenti del forum
     
    A nivola piace questo elemento.
  2. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    prima di cambiare la guarnizione, fai fare un controllo alla testa. Ci sono officine specializzate che riescono a mettere in pressione la testata a banco e vedere se la tiene. E' un controllo che richiede più tempo, però almeno non rischi di fare lavori per nulla.
     
  3. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.073
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Una volta tolta la testa la guarnizione va cambiata per forza.
    Da noi quel test lo chiamano "prova idraulica" e di solito si fa quando non è lampante la bruciatura della guarnizione.
    Da noi costa poco più di 100 euro ed occorrono 2-3 giorni perché viene spedita di solito a Bari.
    Su una bmw, dove c'è bisogno di parecchia manodopera per smontare e rimontare tutto, conviene farla.
     
  4. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.196
    8.539
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.925
    Tante ma vecchie
    Comunque è strano sentire ancora parlare di guarnizioni bruciate su questi motori,nei vecchi diesel precamera era la prassi rifare la guarnizione o la testa crepata ma negli iniezione diretta é un problema ormai “quasi” dimenticato,negli ultimi vent’anni ne io ne amici ne conoscenti abbiamo mai avuto problemi e parlo tranquillamente di una cinquantina di auto,motore trascurato?
     
  5. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    certamente. La mia frase era in effetti un po' fuorviante, quello che intendevo dire era di non cambiare la guarnizione ad occhi chiusi senza fare ulteriori controlli. Comunque va cambiata in caso la testa sia a posto.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.073
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Si effettivamente i guasti a guarnizione e testata si sono ridotti drasticamente per una serie di motivi che proverò ad elencare:

    - le testate con precamera venivano ritenute più deboli anche se credo sia più una leggenda, visto che poi hanno fatto testate anche più piccole con 4 valvole per cilindro.

    - le valvole termostatiche odierne tendono a rimanere aperte quando sono guaste.

    - l'avvio della ventola era effettuata da un termostato ( bulbo) posto sul radiatore. Bastava un suo guasto o un falso contatto e la ventola non partiva. Oggi il comando lo da la centralina, che vede subito se c'è un'anomalia nella lettura del sensore. Le vecchie BMW addirittura si affidavano solo alla ventola con giunto viscostatico.

    - un grande aiuto è stato dato anche dagli impianti di aria condizionata che quasi sempre avevano una ventola supplementare che andavano a fare il lavoro della ventola motore.

    - un uso maggiore di liquidi antigelo che riducono sensibilmente la corrosione ed innalzano la temperatura di ebollizione. Prima si andava spesso di acqua di rubinetto.

    - pompe acqua che spesso vengono cambiate ad ogni cambio della cinghia di distribuzione.
     
    A Fabio64 e CarMons piace questo messaggio.
  7. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Aggiungerei che le guarnizioni metalliche multistrato moderne sono molto più resistenti.
     
  8. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    e che i diesel odierni E4-5 lavorano a più bassi rapporti di compressione rispetto a quelli E2-3.
     
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.196
    8.539
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.925
    Tante ma vecchie
    Vero,i precamera andavano a 18 contro i 15/16 di oggi
     
  10. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.073
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Non credo influenzi molto.
    Ci vorrebbe qualcuno che abbia studiato e capito la termomeccannica.
    I diesel odierni hanno molta più coppia dei vecchi, per cui credo che anche le pressioni che si vengono a generare siano più alte.
    Anche le temperature dei gas di scarico odierne dovrebbero essere più alte.
     
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    A Fabio64 piace questo elemento.
  12. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    la coppia non è solo dovuta alla pressione più alta. Non dimentichiamoci che da euro 3 ad oggi, di passi tecnologici in termini di sovralimentazione, iniezione elettronica e gestione del motore ne sono stati fatti parecchi.
    I diesel di oggi sono molto meno "spigolosi" di quelli di un tempo grazie a ciò che è stato implementato negli anni.
     
  13. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.196
    8.539
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.925
    Tante ma vecchie
    Si però le leggi della fisica restano sempre quelle e la coppia é data dal volume del cilindro per la pressione interna mentre coppia per giri danno la potenza
     
  14. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.073
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    La pme é la pressione media durante tutta la corsa del pistone.
    È però un valore che non ci dice la pressione massima a cui sono sottoposti pistone, cilindro, testata e guarnizione.
    Resta il fatto che la pme è direttamente proporzionale alla coppia motrice
     
    A CarMons piace questo elemento.
  15. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Infatti, era per dire che hai ragione che il rapporto di compressione non influenza molto.
    Purtroppo la Pmax non è calcolabile come la pme, ma immagino che siano entrambi aumentate negli anni.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.

Condividi questa Pagina