Problema Impianto di raffreddamento ( Radiatore - Valvola Termostatica) | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Problema Impianto di raffreddamento ( Radiatore - Valvola Termostatica)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Asterix65, 13 Luglio 2009.

  1. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Un ciao a tutti
    penso ( ma non ne sono sicuro ](*,)) di avere un problema sul mio impianto di raffreddamento e mi servivano delle conferme da chi ha come me ha una 318 benzina con motore M43 produzione 1999/2001.

    Non so se sia normale ma ho notato che dopo la sostituzione della valvola termostatica ( non so se era cosi anche prima ) il tubo lato sinistro basso in uscita dal radiatore rimane freddo per circa i primi 10/15 minuti che la vettura e in moto e solo dopo passato questo tempo si inizia ad intiepidire sino al momento in cui scatta appunto la valvola termostatica che apre il circuito e permette all'acqua di passare.
    Inoltre ho notato che la temperatura dell'acqua indicata all'interno dell'abitacolo arriva al centro dopo circa 3 / 4 minuti e rimane sempre li senza subire alterazioni di valore , insomma non si schioda dal centro.

    Inoltre il tubo di mandata dell'acqua passati appunti i 10/15 minuti rimane molto rigido come se fosse presente una certa pressione all'interno dei tubi causata da chissa cosa , ma forse e normale che lo sia.

    Ho fatto fare delle verifiche da un meccanico per capire se avevo dei problemi sulla testata ma lui mi conferma che non ho perdite di acqua o infiltrazioni ( fatto il test per la verifica dei fumi sull'acqua ) che possano giustificare appunto tali pressioni e che probabilmente il comportamento del mio impianto è perfettamente normale e che appunto fosse cosi anche prima della sostituzione della valvola termostatica.

    Non contento ho comunque sostituito sia la pompa dell'acqua che il radiatore pensando appunto che una probabile intasatura dello stesso visto i 9 anni di fedele lavoro svolto potesse in qualche modo rallentare il corrento raffreddamento dell'acqua ma purtroppo con risultati migliorati di poco rispetto a quello che mi aspettavo.

    Ora la mia domanda è come faccio a capire che il mio circuito funzioni regolarmente ? la mia piu grande paura e che partito per le ferie ad agosto succeda qualche cosa e mi ritrovi lontano da casa con la vettura guasta , da riparare.
    Forse sembrerò un poco paranoico ma vorrei capire solo se è corretto che il circuito di raffreddamento lavori cosi come ho indicato.

    PS. faccio notare che non ho perdite di acqua e ogni qualvolta controllo il livello è sempre stabile oramai da circa 3 settimane. Mi son fissato io ?

    un grazie a chiunque riesca a darmi una mano.

    ciao
     
  2. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci

    secondo me va benissimo.

    Prima con il vecchio termostato, probabilmente apriva il circuito troppo presto, in pratica alla temperatura non corretta, e ti ritrovavi già a breve il radiatore caldo.
    Ora, con la valvola che apre giusta, l'acqua continua a circolare solamente nel motore sino a quando questo non raggiunge le temperatura ideale di esercizio dell'acqua. E' per questo che ti trovi il manicotto di mandata al radiatore freddo, o cmq a temperatura ambiente.
    Quando il termostato apre, l'acqua inizia a circolare anche nel radiatore, oltre che nel motore, e perciò senti che il manicotto di mandata inizia a scaldarsi. E' tutto nella norma:wink:
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Non so se sia normale ma ho notato che dopo la sostituzione della valvola termostatica ( non so se era cosi anche prima ) il tubo lato sinistro basso in uscita dal radiatore rimane freddo per circa i primi 10/15 minuti che la vettura e in moto e solo dopo passato questo tempo si inizia ad intiepidire sino al momento in cui scatta appunto la valvola termostatica che apre il circuito e permette all'acqua di passare.

    Bè direi che è perfettamente normale.
    Cmq la mandata dovrebbe essere più calda e arrivare prima, perchè prendi come riferimento il tubo basso?


    Inoltre ho notato che la temperatura dell'acqua indicata all'interno dell'abitacolo arriva al centro dopo circa 3 / 4 minuti e rimane sempre li senza subire alterazioni di valore , insomma non si schioda dal centro.

    Va benissimo così.
    Tu hai auto con la lancetta ballerina che fa come gli pare?
    Poi la lancetta è controllata elettronicamente, anche se ci sono differenze non le vedresti fino ad un certo range (ci sono varie discussioni sull'argomento e cmq se vuoi vedere la T reale c'è il menu segreto a cui dovresti poter accedere anche te da BC)


    Inoltre il tubo di mandata dell'acqua passati appunti i 10/15 minuti rimane molto rigido come se fosse presente una certa pressione all'interno dei tubi causata da chissa cosa , ma forse e normale che lo sia.

    Guarda se fossi in altri posti penserei che tu sia un Troll bello e buono e c'hai voglia di prendere per il c**o...
    Ma l'impianto di raffreddamento è sottoposto ad una certa pressione certo che si, ma tu hai mai provato ad aprire il tappo vaso d'espansione dopo poco spento il motore?
    Non hai mai visto che esce aria a forza?
    I film americani dove sfasciano radiatori e escono fuori geyser non l'hai mai visti?
    Che c'è sotto un omino che soffia? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


    Ho fatto fare delle verifiche da un meccanico per capire se avevo dei problemi sulla testata .....
    Bo forse io sto prendendo un abbaglio allucinante

    Sto incominciando a pensare che forse son io che non sto capendo nulla...
    Perchè per fare tutte ste verifiche vuol dire che un pochino ci capisci e se anche il meccanico nel dubbio ha fatto i test allora son io che ora sto dicendo probabilmente cazzate.
    Aiuto c'ho una crisi d'identità... ](*,)


    Non contento ho comunque sostituito sia la pompa dell'acqua che il radiatore pensando appunto che una probabile intasatura dello stesso visto i 9 anni di fedele lavoro svolto potesse in qualche modo rallentare il corrento raffreddamento dell'acqua ma purtroppo con risultati migliorati di poco rispetto a quello che mi aspettavo.

    Ora la mia domanda è come faccio a capire che il mio circuito funzioni regolarmente ? la mia piu grande paura e che partito per le ferie ad agosto succeda qualche cosa e mi ritrovi lontano da casa con la vettura guasta , da riparare.
    Forse sembrerò un poco paranoico ma vorrei capire solo se è corretto che il circuito di raffreddamento lavori cosi come ho indicato.

    A me pare di si...
    Aspetta altri che m'hai trasmesso un pò d'ansia anche a me.
    Il liquido dopo tutti sti cambiamenti almeno l'hai sostituito?
    Guarda che cmq l'auto funzionava bene, non capisco il perchè di tutto sto accanimento terapeutico...


    PS. faccio notare che non ho perdite di acqua e ogni qualvolta controllo il livello è sempre stabile oramai da circa 3 settimane. Mi son fissato io ?

    Ma hai qualche tendenza ossessiva compulsiva?

    :mrgreen:

    Dormici su va...
    Che se c'è qualcosa che non va te ne accorgi e come...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2009
  4. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Grazie per la risposta :biggrin:
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    tutto nella norma
     
  6. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Bè direi che è perfettamente normale.
    Cmq la mandata dovrebbe essere più calda e arrivare prima, perchè prendi come riferimento il tubo basso?

    Prendo come riferimento il tubo in basso volendo indicare il tubo di uscita dal radiatore posto nel lato sinistro in basso dove è posto il sensore della temperatura.

    Va benissimo così.
    Tu hai auto con la lancetta ballerina che fa come gli pare?
    Poi la lancetta è controllata elettronicamente, anche se ci sono differenze non le vederesti fino ad un certo range (ci sono vari discussioni sull'argomento e cmq se vuoi vedere la T reale c'è il menu segreto a cui dovresti poter accedere anche te da BC)

    No la mi lancetta rimane perfettamente ferma .
    Si conosco il menu segreto anche se non ci avevo pensato di darci un'occhiata. Lo faccio quanto prima , anzi lo controllo con il pc in auto :biggrin:.

    Guarda se fossi in altri posti penserei che tu sia un Troll bello e buono e c'hai voglia di prendere per il c**o...

    Grazie per il troll :biggrin: comunque non voglio assolutamente prendere in giro nessuno non mi permetterei mai :mrgreen::mrgreen:

    Ma l'impianto di raffreddamento è sottoposto ad una certa pressione certo che si, ma tu hai mai provato ad aprire il tappo vaso d'espansione dopo poco spento il motore?
    Non hai mai visto che esce aria a forza?
    I film americani dove sfasciano radiatori e escono fuori geyser non l'hai mai visti?
    Che c'è sotto un omino che soffia? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    La mia domanda non era se il circuito è sottoposto ad una pressione , sul tappo del radiatore è indicato perfettamente un valore 20 che se non erro indica la pressione max ( bar ) supportata dal circuito , quello lo sapevo , ma come ho detto volevo solo sapere se anche i vostri tubi di mandata dopo circa 15 minuti sono GONFI . Come ho detto magari e solo paranoia.

    Sto incominciando a pensare che forse son io che non sto capendo nulla...
    Perchè per fare tutte ste verifiche vuol dire che un pochino ci capisci e se anche il meccanico nel dubbio ha fatto i test allora son io che ora sto dicendo probabilmente cazzate.
    Aiuto c'ho una crisi d'identità... ](*,)

    Nessuna crisi , tranquillo , son io che ultimante son preoccupato appunto per nulla probabilmente per la mia bimba ma non avendo mai notato la cosa non mi rimaneva che domandare.

    Ora la mia domanda è come faccio a capire che il mio circuito funzioni regolarmente ? la mia piu grande paura e che partito per le ferie ad agosto succeda qualche cosa e mi ritrovi lontano da casa con la vettura guasta , da riparare.
    Forse sembrerò un poco paranoico ma vorrei capire solo se è corretto che il circuito di raffreddamento lavori cosi come ho indicato.

    A me pare di si...

    Grazie

    Aspetta altri che m'hai trasmesso un pò d'ansia anche a me.

    No non volevo :biggrin:

    Il liquido dopo tutti sti cambiamenti almeno l'hai sostituito?

    Certamente :razz: altrimenti sarei un pazzo

    Guarda che cmq l'auto funzionava bene, non capisco il perchè di tutto sto accanimento terapeutico...

    E' lunga da spiegare .......

    PS. faccio notare che non ho perdite di acqua e ogni qualvolta controllo il livello è sempre stabile oramai da circa 3 settimane. Mi son fissato io ?

    Ma hai qualche tendenza ossessiva compulsiva?

    :mrgreen:

    Ultimanete si , me l'anno fatta venire meccanici idioti che nonb capiscono na mazza , alla fine me sa che ne capivo di piu io.

    Dormici su va...
    Che se c'è qualcosa che non va te ne accorgi e come...

    :biggrin::biggrin::biggrin: ci faccio una bella risata e grazie per l'aiuto morale che mi hai dato.
    ciao
     
  7. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2009
  8. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
     
  9. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Hai fatto caso che la tua auto fuma dietro?

    No no fuma :wink: e manco beve :mrgreen:

    Non sarebbe il caso di portarla da un meccanico?

    Già fatto , :eek:

    Forse ti si squaglia qualcosa dentro il motore e non te ne accorgi...

    ](*,)](*,) questa non l'ho capita
     
  10. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Eddai che scherzavo..
    Parlavo del tubo di scappamento.

    :wink:
     
  11. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    allora se scherzavi .... mi riprendo iniziavo a ridare di paranoia :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    tutto naturalissimo.

    1 nota consentitemela: la pressione indicata sul tappo è 20psi (e non bar, non è mica un treno a vapore:mrgreen:)...che sono circa 1.4bar assoluti.


    Per il resto ha già risposto a tutto Coals:mrgreen:...mitico "accanimento terapeutico":mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2009
  13. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Ti ringrazio per la precisazione :redface: in effetti mio sembrava strano , pero visto mai ..... e confermo pure l'accannimento terapeutico ](*,)](*,) ma la colpa non e la mia e che me lo hanno fatto venire l'accannimento sempre a dare retta ad altri. Dopo questa discussione son sicuro che mi passa e mi tranquilizzo. Grazie a tutti :mrgreen:
     
  14. E92 black pimp

    E92 black pimp Aspirante Pilota

    10
    1
    28 Giugno 2022
    Varese
    Reputazione:
    0
    BMW 320d e92
    Salve, ho un problema simile con la mia BMW E92 con motore BMW n47d20a (177cv diesel) la macchina da un giorno a l'altro ha iniziato a surriscaldarsi rimaneva costante a 98/99 con anche picchi di 105 gradi ed ho notato anche che il tubo inferiore del radiatore rimaneva freddo e gli altri erano bollenti, Leggendo nel forum ho visto molti con questo problema ed era riconducibile al termostato, così ho cambiato termostato, guarnizione, pulito (come potevo) il circuito refrigerante ed ho messo liquido nuovo adatto. Pero continua a surriscaldarsi ed il tubo inferiore continua a rimanere freddo anche se il liquido e a praticamente 100 gradi. Può essere la pompa dell'acqua o qualcuno sa cosa può essere? Grazie
     
  15. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.090
    1.012
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputazione:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    Potrebbe essere il radiatore intasato.
     
  16. E92 black pimp

    E92 black pimp Aspirante Pilota

    10
    1
    28 Giugno 2022
    Varese
    Reputazione:
    0
    BMW 320d e92
    C'è qualche modo per capire se il radiatore si è intasato? Una pompa dell'acqua difettosa può creare questo problema del tubo inferiore che non si scalda e rimane freddo ? Grazie
     
  17. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Se la pompa dell'acqua funziona dovresti vedere il getto nella vaschetta
     
  18. E92 black pimp

    E92 black pimp Aspirante Pilota

    10
    1
    28 Giugno 2022
    Varese
    Reputazione:
    0
    BMW 320d e92
    Da appena accesa non lo fa, può essere la pompa dell'acqua che ha deciso di abbandonarmi? Ed e per questo che il tubo inferiore rimane freddo?
     
  19. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Con il motore acceso il getto si dovrebbe vedere. Se l'acqua non gira ovviamente sarà fredda in alcuni punti
     
  20. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    puoi farti aiutare da qualcuno accelerando a 1500-2000rpm per vedere se il getto aumenta di portata. Può essere che una pompa dell'acqua danneggiata non riesca a vincere la perdita di carico del radiatore, però è un evento non comune. E' molto più frequente che si danneggi il cuscinetto radiale della pompa, piuttosto che la girante, ma si sa, le vie del Signore sono infinite..
     

Condividi questa Pagina