era il sensore giri...sostituito (55 euro il pezzo e ben 250 euro per ricerca guasto e manodopera) e problema spegnimento risolto...mi rimane l'altro problema, secondo questo mecc sarebbe la marmitta..boh!cmq ragazzi io tutti sti problemi con una macchina non li ho mai avuti...
Salve gente, anche io, per la prima volta stamattina, ho avuto lo stesso problema sulla mia BMW 318CI Cabrio 105Kw, 143CV, del 2003. Nei giorni scorsi, la mattina presto con temperature intorno ai 5°C ho avuto qualche problema nelle accensioni, tipo metteva in moto sempre, ma borbottava qualche secondo e si spegneva. Ma poi si regolarizzava tutto. Oggi mentre percorrevo una via cittadina a 40 Km/h circa, l'auto si è spenta senza nessun preavviso. Ho notato però che riprovando nell'accensione, al centro del "Quadro", c'è una spia Gialla che rimane accesa fissa, "una freccia circolare che circonda un triangolo con al centro un punto esclamativo". Insomma non c'è stato verso di farla ripartire. Ho lasciato l'auto parcheggiata e sono andato a pranzo. Dopo due ore sono tornato all'auto e ha messo in moto al primo tentativo. Pero mi sono illuso troppo presto perchè dopo circa 5 Km, ha ripresentato lo stesso difetto. Ho dovuto chiamare un carro attrezzi e portata alla BMW, dove mi hanno preannunciato che potrebbe dipendere dai sensori dell'albero a cam (scarico e aspirazione); Visto che voi siete già pratici e gli avete già sostituiti, giusto per farmi un'idea, quanto mi verrà a costare lìintervento? Grazie
solo € 80 per cambiarli tutti? Spero tu abbia ragione, ma ho letto che solo per eseguire la ricerca guasti, la BMW ti spilla €. 250- Se invece intendi € 80 l'uno, be € 80 x se non sbaglio sono 4 fa € 320+250= €. 570 una bella botta
Un altro N42 che si aggiunge a quello di erdos e a tutti gli altri N42 valvetronic (mio compreso, ovvio!) con lo stesso benedetto problema sensori... E ormai ho perso il conto... e prossimamente sara' la volta della pompa del vuoto... (con i dovuti scongiuri!) I sensori vado a memoria dovrebbero costare sulle 70 euro circa (l'uno) asp. e scarico. sono stati oggetto di richiamo nel 2004 perche' ovviamente hanno trovato il difetto, e messi in commercio altri. E se proprio vuoi strafare sarebbe da cambiare anche quello dei giri che dovrebbe costare un po' meno. Comunque se hai bisogno posso farti un preventivo con sconto.
Gocce d'olio perenni sul pavimento del garage, cambiato di tutto prima di trovare la vera causa... appunto, la santa pompa del vuoto che e' in una posizione a dir poco invisibile! e che si attesta sui 250 euri... altro difetto che alcuni utenti qui con N42 e molti altri utenti inglesi (sempre con N42) hanno avuto. In alcuni casi non vi erano perdite a terra, ma bruciava tutto sui collettori. Pero' l'auto comincia a cosumare sempre piu' olio, e se la alzi sul ponte la trovi imbrattata. E un atro difettone e' il coperchio delle valvole le cui guarnizioni sono di burro. Altri 70/80 eurini piu' manodopera (non da poco). problemi noti che vengono tutti fuori.. ahime', dopo i 100k km, in genere. E lo senti dall'odorino sporadico di olio bruciato provenire dalle bocchette ogni tanto, durante le soste ai semafori, quando si riparte..ecc... Per mera curiosita', mi puoi dire che olio metti (o mette il tuo mecca) nella tua biemme?
Uhe Jamal, devo toccarmi i santissimi?????????? La pompa del vuoto che sintomi dà? Purtroppo l'auto e già in concessionaria, ma comunque inviami ugualmente un preventivo riguardo ai "sensori dell'albero a camme (scarico e aspirazione), e sensore giri", però se puoi inviami uno schema del motore per individuare l'esatta posizione, Grazie Quando mi riconsegnano l'auto vi informo sui costi e sulle riparazioni eseguite.
Riguardo all'olio non sò risponderti. Ho sempre fatto i tagliandi in BMW e in officina ho visto i bidoni della CASTROLL, ma non sò che sigla abbia. Comunque per il momento nessun consumo d'olio anomalo. Tu che OLIO consigli, e quanto lo paghi?
Salve gente, io l'olio lo controllo a caldo, aspetto circa dieci minuti prima della verifica per essere sicuro che l'olio in circolo sia sceso del tutto nella coppa. Stò usando "CASTROL Formula RS 10W-60", circa €. 20,00 al Kg. Un pò caro, ma visto che il consumo è di circa 1/2 Kg ogni 10.000 Km, conviene usare il meglio. In questo sito lo vendono a €. 18,84. Saluti per tutti http://www.pizzanellifranco.com/root...5&cate=29&tipo=
Quell'olio sintetico che usi va bene per le M non per il tuo motore. Per te ci vuole uno 0w30, specifiche LL01-FE che viene sui 10 euro/lt. circa. e' questo quello che ti consiglio d'ora innanzi. Non pensare che comprare un olio da 20 euro al litro possa solo far del bene al motore, soltanto perche' e' piu' caro! Ogni motore ha le sue specifiche, ed il nostro e' molto sensibile al tipo di olio, quindi io ti dico: non buttare via i soldi con quell'olio, che non va bene per il tuo valvetronic. Se verificheremo che il tuo problema e' uno (o entrambi) i sensori albero a camme, e li troverai spappolati, la causa (secondo me) e' da attribuire proprio a quell'olio che ci hai messo. credo che posso fare 90 (l'uno) per i sensori albero, e 45 per quello dei giri, e devi prendere anche i relativi o-ring. I 2 sensori albero a camme sono indicati con il particolare 4 (e o-ring al 5) nello schema qui sotto: il sensore giri e' il numero 3 indicato qui sotto, va cambiato anche l'o-ring al 4:
Confermo anche io il problema alla "pompa del vuoto", detta anche "pompa a depressione", che ho avuto un anno fa a 85.000 km. Gocce d'olio sul pavimento e sui collettori, puzza forte d'olio in abitacolo da fermi a motore acceso. 3 giorni per capire il guasto (mi hanno smontato mezzo motore) e 2 per il pezzo: costo riparazione 450€ compresa manodopera (270 il pezzo). Confermo anche io problema alla guarnizione del coperchio punterie 110€ circa con manodopera. Non confermo (ancora) problema ai sensori; ho qualche piccola irregolarità di funzionamento (qualche buchetto d'erogazione) ma molto sporadicamente, mai una spia accesa cmq. Cmq io ho fatto sempre tagliandi in conce con olio originale ogni 20.000 km circa. Ho 108.500 km (85.000 a gpl). Mi pare ormai che questi sono i 3 classici difetti dell'N42.. L'unico consiglio a voi "forumisti" è che se avete problemi ed il meccanico non ci cava un ragno dal buco dal vostro valvetronic..... suggeriteli sempre!!
Con queste precauzioni "forse" anzi molto probabilmente sarai immune dai sensori o tardera' molto a presentarsi Comunque il difetto e' noto e come dicevo quel sensore albero lo hanno rifatto nel 2004 apposta
Buongiorno a tutti. Salve Jamal, grazie per il chiarimento, riguardo le caratteristiche dell'olio, e grazie per gli schemi veramente esaustivi. Ma da dove gli hai scaricati? Io una volta mi sono imbattuto in un sito dove c'erano tutti gli schemi e i codici dei pezzi di ricambio, ma non lo trovo più, peccato!!!!!!!! Allora, come ho detto, reintegravo con quel tipo d'olio, circa 1/2 Kg ogni 10.000 Km, e non ho mai avuto problemi fino a ieri. L'auto ha percorso 123.000 Km senza darmi mai alcun problema. Dimenticavo, a circa 80.000 Km di percorrenza è stato montato un impianto GPL della LandiRenzo, (Quello montato dalla BMW se ordini l'auto col GPL di serie). L'olio "0w30, specifiche LL01-FE" che mi hai consigliato è sempre della CASTROL? va bene uguale anche col GAS? o sarebbe meglio un 5W40?
Jamal, visto che hai le mani in pasta... quanto viene il motorino del minimo per il mio 118cv? scusate l'ot
Ti rispondo anche io: la mia è a gas (impianto LandiRenzo Omegas, come quello che hai tu credo) e con quell'olio mai un problema, anzi. Con il gas l'olio ne ha solo benefici, si inquina molto meno che con la benzina. Ti dico solo che ad ogni cambio d'olio, quello che dovrebbe essere "esausto" è ancora color rame e non nero scuro!! Vai tranquillo. Personalmente non ho mai rabboccato in vita mia, tra un tagliando e l'altro mi scende dal pieno fino a si e nò metà dell'astina. In una sola occasione ero arrivato quasi al min., lo controllo spesso e solo ultimamente il consumo è lievemente aumentato, ma mai andato sotto il min. E' un consumo assolutamente accettabile, anzi a quasi 110.000 km cosa potrei chiedere di meglio?? Grattatina d'obbligo!! :-) Dato il costo assolutamente nella norma, vai tranquillo con l'olio originale Castrol per il valvetronic che hanno in conce.
perfetto! concordo con quanto dice il buon vacky, vai tranquillo con quello... ovviamente LL-01FE e' sempre castrol, e' quello specifico per il tuo motore, se non trovi l'FE va bene anche LL-01 basta che sia 0w30! halzed, per gli schemi usa http://www.realoem.com/bmw/select.do gia' da un po' l'hanno messo pure in italiano e lascia perdere l'intero software ETK, un casino per stampare e macchinoso! per Angelo: per te 225 spedizione compresa per la valvola a farfalla, ovviamente originale. ah, e con guarnizione omaggio.
Grazie Jamal, sei veramente gentile e paziente. Dalla BMW non mi anno ancora chiamato; appena sò qualcosa della mia, vi farò sapere quanto mi costerà. Ancora grazie a tutti
Ciao Jamal, ma tu in passato non usavi l'olio originale e hai avuto problemi con i sensori? Cioè sei sicuro che le 2 cose siano collegate? Io avendo OATC non mi sono mai posto il problema di farmi i tagliandi in casa, con meno di 200€ all'anno mi va benissimo farli in BMW.