Problema funzionamento frigorifero 12v | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Problema funzionamento frigorifero 12v

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Fabio 118d, 21 Luglio 2009.

  1. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    salve a tutti..
    possiedo un frigorifero a 12 volt portatile con la spina per l'accendi sigari..
    ho provato ad attaccarlo alla macchina ma non fa freddo..
    l'ho smontato e ho visto che la ventola, collegata ad un piccolo motore a 12 volt funziona regolarmente, e c'è una specie di condensatore, sempre alimentato dalla corrente continua, che è posto tra due elementi dissipatori con alette, uno esterno al frigo raffreddato dalla ventola e uno interno che trasmette freddo all'interno del frigorifero..
    una volta rimontato il tuttoc ho provato ad attaccarlo alla presa accendi sigari e ho notato che non fa freddo, l'elemento dissipatore esterno al coperchio si raffredda, con l'aiuto della ventola, mentre quello interno rimane a temperatura ambiente..
    ho provato ad invertire la polarità, ma oltre all'inversione del moto del motore elettrico come deve accadere, l'elemento dissipatore esterno si scalda appena, mentre quello interno rimane a temperatura ambiente..
    ho provato poi ad invertire il condensatore (invertire le due facce su se stesso) ma il risultato è lo stesso.
    prima di esprimere il mio parare sul possibile funzionamento di un frigorifero di questo tipo, vorrei che qualcuno mi spiegasse come funziona e mi desse qualche consiglio su come farlo funzionare..
    questa specie di condensatore a cosa serve e come deve essere posizionato?

    grazie a tutti per l'aiuto..

    ps: se qualcuno mi spiega come si fa, aggiungo anche delle foto..

    ciao
     
  2. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Magari aggiungici delle foto che non credo di aver capito bene cosa intendi per condensatore.
     
  3. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    Accoppiando due conduttori metallici (termocoppia) si produce tra di essi una differenza di potenziale proporzionale alla temperatura della giunzione. Se inoltre si realizza un circuito chiuso costituito da due conduttori metallici diversi uniti alle estremità, si può osservare la circolazione di una corrente elettrica proporzionale alla differenza di temperatura tra le due giunzioni. Il fenomeno è noto come Effetto Seebeck. Se viceversa si induce una corrente continua nel circuito, si osserva una produzione di calore ad una giunzione e il raffreddamento dell'altra. Il fenomeno, chiamato effetto Peltier, è stato scoperto da Charles Peltier all'inizio del XIX secolo.
    In tempi successivi si è osservato che il fenomeno è molto più intenso all'interfaccia tra un materiale semiconduttore e un metallo, permettendo la realizzazione di dispositivi di pratica utilità. Attualmente sono disponibili in commercio piastrine refrigeranti, dette celle di Peltier, realizzate collegando in serie molte giunzioni Peltier.
    I vantaggi del raffreddamento termoelettrico risiedono nella estrema compattezza ed affidabilità dovuta all'assenza di parti in movimento. Per contro si ha un elevato costo per unità di potenza refrigerante, che ne limita l'impiego ad applicazioni ad alto valore (congelamento di campioni biologici, refrigerazione di sensori CCD in telescopi e termocamere ecc) oppure dove la potenza richiesta è limitata, per esempio nei frigoriferi portatili da auto alimentati a batteria.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Non sapevo che ci fosse una sorta di fenomeno inverso alla termocoppia, ti sei meritato una rep+ per avermi illuminato. :mrgreen:
     
  5. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    ok..
    domani inserisco qualche foto per farmi capire meglio..
     
  6. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    come si fa ad inserire le fotografie?
     
  7. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
  8. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ho inserito le foto, spero siano chiare..
     
  9. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Prendi la cella di Peltier in mano toccando entrambe le facce e attacca un attimo l'alimentazione.
    Vedi cosa fa ;)
     
  10. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D

    ho provato e dopo averla attaccata all'alimentazione ho notato che:
    la parte superiore (quella a contatto con il dissipatore raffreddato dalla ventola) è bollente
    mentre quella in basso (a contatto con il dissipatore interno alla cella frigorifera) è appena caldo..
    è regolare?
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Assolutamente no!

    Quelli con cui ogni tanto gioco dal lato freddo in 5 secondi riesco a ghiacciare delle gocce d'acqua.

    Pensa che come specifiche tra un superficie e l'altra normalmente ci sono 63 gradi di differenza.

    PS Se l'alimenti e poi la stacchi il lato freddo diventa subito caldo :wink:
     
  12. Fabio 118d

    Fabio 118d Kartista

    238
    0
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118D
    invertendo la polarità non dovrebbe cambiare niente?

    è riparabile o posso buttarlo via?
     
  13. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    ho lo stesso problema....:D:D:D
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Invertendo la polarità si inverte il lato freddo con quello caldo (ricordo così ma su quella nuova che ho a casa non ho fatto la prova)

    Cmq, se è la cella vedi quanto vogliono nel negozio sotto casa e valuta se riparare o meno.

    Di celle c'è un vasta scelta, l'ultima l'ho acquistata qui:
    http://www.tecnoimpiantielettronica.it/ :wink:


    What?:-k
     
  15. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    che il frigo non funge....sta perdendo colpi giorno dopo giorno...
    raffredda sempre di meno!
     
  16. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    E' dovuto all'eccessiva potenza della tua bm :mrgreen::mrgreen:
     
  17. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    pure a distanza!! influenza il campo magnetico del frigo! :D

    a parte gli scherzi,ho notato un peggioramento del raffreddamento
    che andava di pari passo con la maggiore silenziosità della ventola...
    assurdo! :D
     
  18. BMWJZ

    BMWJZ Amministratore Delegato BMW

    3.446
    99
    19 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.385
    E280 177HP VS 320d 150HP

    okkio con le psedizioni xke incula :evil::evil:
     

Condividi questa Pagina