Allora, come ho scritto sul post per la verifica del debimetro, prima dello scorso inverno, ho voluto fare delle misure di controllo con il tester, sul mio debimetro; non che avessi problemi particolari ma mi era successo, in 2/3 occasioni, di sentire come un taglio di potenza durante un'accelerazione in terza marcia che è persistito anche premendo a fondo l'acceleratore. Seguendo quanto detto dal buon Christian, ho misurato i 5 volt sul pin 4 (e qui tutto ok), mentre sul pin 4 ho misurato 1.02 V, a quadro acceso e motore spento. Ora, da quanto letto nella stessa discussione, quest'ultimo è un valore che rientra nella norma, ma accendendo il motore e accelerando a fondo, la tensione non superavai 4.2 V, contro i 4,5 V che avrebbe dovuto raggiungere. Convinto che fosse quello, l'ho voluto sostituire personalmente ed il problema non si è più ripresentato; secondo me, basta una piccola alterazione nel segnale che il debimetro dovrebbe fornire alla centralina, perchè si verifichi un malfunzionamento. Questa la risposta di Cristian72 alla mia richiesta di spiegazioni: "Non sta benissimo nè sta alla frutta, diciamo che si trova in una situazione in cui inizia a farsi sentire qualche malfunzionamento in situazioni dove il carico atteso dalla centralina dovrebbe essere un pò + alto (tipo 4,5 anzichè 4,2) e da questo il calo (non lo definirei taglio perchè il taglio è una protezione su segnali alti, giammai bassi):wink:"
mi fa piacere che si faccia a volte tesoro di vecchie mie discussioni.. diversamente mi ritroverei con la tastiera lucida e consunta
christian io avevo gia letto cio che ha postato jolly... ma state parlando di misure differenti... sto ***** di 460 mg/cp è giusto o sbagliato? stasera bestemmio col tuo modulo che vado a prendere da ale se mi mandi lo schema coi colori e i numeri dei cavi perche le targhettine e il foglio sono sparite...
Guarda, secondo me, se misuri i valori con un tester, ti rendi conto meglio che con la diagnosi. Per quanto riguarda i valori della diagnosi, questa misura la portata in massa, in milligrammi, dell'aria aspirata dal motore. Ciò vuol dire che il debimetro fornisce alla centralina di iniezione un segnale di valore proporzionale alla massa dell'aria aspirata. Quindi è chiaro che se il valore della diagnosi è più basso di quello che deve essere (460 contro il normale 500, se ti ha detto così il tuo meccanico), basso è anche il valore di tensione fornito dal debimetro alla centralina. Prova a vedere se ti può essere utile quest'altra discussione: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=73453&highlight=tester+debimetro p.s. non è che son diventato motorista tutto d'un tratto; ho solo fatto delle ricerche e le ho riportate.
Bene bene bene oggi ho montato il magico modulo di christian.... gia rido perche è una cosa che mi piace dunque, premetto che sul pin 5 a quadro girato ora è settato a 1,22 con 1 off 2 off 3 on 4 off... Risultato: la macchina non dico che vola ma secondo me ha preso tantissimo, pensavo una variazione di poco ma a mio parere c'è una bella differenza, il buco è sparito, e l'econometro quando stenta a scendere viene spinto continuamente come se fosse frustato , sia con clima acceso che spento.. erogazione bellissima, guadagnato molto in basso, a giri medi sembra come prima, poi nei giri alti ha guadagnato bene.... due problemi... il primo è che canna nero per benino, sia in folle che in marcia e mi piace pero vorrei limitare un po cosi sembro proprio un camion, poi se tiro la terza a 4500 quando metto la quarta fa subitissimo un buco e poi riprende fortissimo.... è normale? poi, mi ha fatto uno scherzo piu volte, se sono in marcia, premo la frizione e sgaso quando mollo l'acceleratore rimane accelerata e sale un po di giri e poi cala... ma non lo fa sempre.... confido in voi! ***** se viaggia pero sono contento, un mega grazie a christian
e ti credo che fuma, gli hai dato un valore alto secondo me, visto che quello normale dovrebbe essere 1,02V! allora l'incriminato era il debimetro? hai più fatto le verifiche con il tester?
Cavolo Geno, io quel valore lo tenevo con un debimetro distrutto!!! Abbassalo a 1,12-1,15 vedrai che fuma meno e non ti dà più gli altri "problemi"!!!:wink:
valori vanno letti sempre a motore spento e quadro acceso, per le tarature; il valore norma è sempre 1,02 sia che il debimetro è buono sia che è alla frutta, assumiamo 1,12/1,15 come valore per vedere un minimo di risposta in entrambi i casi e poi procedere ulteriormente in caso di debimetro andato (se già buono 1,12/1,15 può bastare per prendere cv). In alcuni casi sul 136cv sono arrivato anche a valori prossimi ad 1,28/1,32 ma il debimetro era proprio morto.. il tester digitale si usa così : il puntale nero è il negativo ( - ) e va collegato ad una massa (buona nel vano motore o al negativo batteria o chi per esso), il puntale rosso è il positivo ( + ) e va collegato sul filo corrispondente al pin n. 5 del debimetro. Per intercettarlo basta staccare il connettore inserire un filo sottile all'interno della femmina del pin 5 e ricollegarlo.. alla sua estremità si collega il rosso del tester. Il tester va posizionato sulla scala della corrente continua e su un range di valori non oltre i 20 volt. La prova efficienza, invece, si fa con gli stessi collegamenti ma a motore acceso. Ometto di scrivere quanto già detto nel presente post che, in futuro ve lo copio e incollo non dovendo aggiungere altro.. Ora vado a mettere le dita nell'acqua questo lo ha scritto christian... quindi 1,02 è come se non avessi il modulo oggi lo abbasso a 1.15 e vediamo che fa.... cmq si è il debimetro che fa quei buchi.... ora non li fa piu e viaggia da dio.... un po pero devo ammetterlo, mi piace quando canna nero
ritarato a 1.16.... zero problem! leggermente un po di fumo, niente buchi, niente scherzi... ma da l'impressione che in alto abbia perso qualcosa.... rispetto a quando cannava nero....
Stasera ho fatto una diagnosi ed il mio debimetro già è messo male, me n'ero accorto perchè mi fà due buchi pazzeschi. Mi sà che mi tocca prendere il modulo di Chri nuovo, tanto questi debimetri non durano niente!!!