Salve ragazzi dopo aver venduto la mia m3 e46 ...o coprato giorni fa una mini cooper s 2006 volumetrica chiaramente... pero i primi giorni tutto ok poi a l improvviso si e accesa la spia motore e la spia eml e la macchina non va piu di 2000 giri o ha volte va come se andasse a 3 la porto in officina tagliando completo..candele olio filtri ecc la diagnosi dice sonda lambda e mi pare debimetro? nn ricordo cmq il vecchio propietario a levato il secondo catalizzatore quello al centro quello su i collettori cè e a rimesso la sonda sempre nello scarico secondo voi da cosa puo dipendere psartendo dalla scatola filtro ce il tubo che scende e va a finire non so se sul debimentro o sulla farfalla be li ce uno spinotto se lo muovevo la macchina andava male e bene come un contatto lo staccato rimesso e le spie si sono spente e ora va pero sicuramente mi ritira fuori il problema...non e lo spinotto grazie per l aiuto sperando di aver scritto nella sezione giusta sbaglio sempre ahahahhaa:wink:
WIKIPEDIA: La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta. Servono a conferire tonalità ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed espressivo. Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione. Indice [nascondi] 1 Tipi 2 Note 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Tipi [modifica] Nella lingua italiana i principali segni di punteggiatura sono:[1] il punto ( . ) la virgola ( , ) il punto e virgola ( ; ) i due punti ( : ) il punto esclamativo ( ! ) il punto interrogativo ( ? ) i puntini di sospensione ( ... ) le virgolette (« » o " " o ' ') la barra ( / ) le parentesi le lineette Questi segni sono comuni nelle principali lingue indoeuropee. Una caratteristica distingue le lingue della Spagna dalle altre: una frase che in italiano, inglese, in catalano o altre lingue finisce con "?" o "!", in spagnolo viene invece racchiusa tra "¿" e "?" e tra "¡" e "!". Note [modifica] ^ Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Bardano e Pietro Trifone. Zanichelli, terza edizione. Voci correlate [modifica] Segno paragrafematico Collegamenti esterni [modifica] Vignetta sulla punteggiatura
Aggiungo: In italiano [modifica] In italiano la lettera h non ha in genere alcun vero valore fonologico, ma rappresenta oramai un vero e proprio grafema diacritico. Gli usi principali e più comuni sono: Nel verbo avere distingue alcune voci verbali del presente indicativo da altre parole di uso frequente (h etimologica): ho (1^ pers. sing.) → o (congiunzione) hai (2^ pers. sing.) → ai (preposizione articolata) ha (3^ pers. sing.) → a (preposizione semplice) hanno (3^ pers. plur.) → anno (periodo temporale) Caratterizza spesso molte interiezioni brevi, tanto se vi sia problema di confusione con altre parole (ah, oh, eh, ehm, ecc.), ma anche in casi in cui non vi sia un problema assoluto di confusione (toh, beh). In questi casi la presenza della h serve graficamente per rafforzare la natura interiettiva della parola, che può anche essere contemporaneamente enfatizzata da altri segni di interpunzione come il punto esclamativo (!) o i puntini di sospensione (...). Come regola generale per evitare confusione con le voci del verbo avere e in caso di indecisione, vale sempre la norma che la h deve essere messa subito dopo la fine della prima sillaba: ahi!, ohibò!, ecc. Va tuttavia osservato che proprio nelle interiezioni come ah, eh, ehm, ecc. la lettera h può talvolta acquisire valore fonologico autonomo, ma solo in via eccezionale e come realizzazione facoltativa. Infatti, "in tal caso h può corrispondere ad una fricativa glottidale [...]. Accanto alla pronuncia usuale di ah, eh, ehm e simili ([a], [ɛ] o [e], [ɛm], più o meno prolungati), è quindi possibile sentire occasionalmente, specie in caso d'iterazione: [ha], [hɛ], [he], [hɛm], ecc.".[2] Nei digrammi ch e gh serve per indicare la pronuncia "dura" della lettere C e G davanti alle vocali E e I. Al di fuori delle regole sopra citate s'impiega inoltre, tradizionalmente, nella grafia di un piccolo numero di toponimi relativi a località italiane: ad esempio Rho, Roghudi, Santhià, Thiene, Thiesi, Vho.
esiste una sezione "meccanica" anche nel forum Mini, SPOSTO lì così avrai più risposte di utenti interessati non c'è bisogno di essere così puntigliosi sulla punteggiatura, bastava solo un accenno, se proprio lo si voleva puntualizzare
o ma ke state a fa sul serio!! ma siete bruciati propio fatevelo dire stanno a guardare i punti state fuori!!!!io la grammatica ma voi uno psicologo
Sono da verificare il gablaggio motore , il corpo farfallato , eventuali modifiche non autorizzate ( DEL PROPRIETARIO precedentiE)
non e che ce molto da capire! si accende la spia eml e la macchina non va piu di 2000 giri praticamente se stacco lo spinotto del corpo farfallato quando la macchina va bene fa lo stesso difetto quindi volevo sapere se a qualkuno il corpo farfallato ho il suo spinotto hanno mai dato problemi.....
Vicino al corpo farfallato (alla sua sx) c'è una specie di "cosa" rotonda che viene alimentata a depressione se non sbaglio proprio dal corpo farfallato e fa aprire un passaggio di aria dal tubo di ferro che viene dal compressore. Magari è rotta quella e resta sempre aperta o chiusa e non ti fa andare l'auto. Spero di essere stato chiaro.