problema di corrente ai cilindri

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da globetrotter81, 23 Gennaio 2010.

  1. globetrotter81

    globetrotter81 Aspirante Pilota

    7
    0
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320 ie
    ciao a tutti!...sono nuovo di questo forum anche se l'ho già consultato più volte,per svariati motivi, negli ultimi due anni...ossia da quando ho acquistato un bmw 320 i eletta motore a 6 cilindri del 00...ho sempre avuto macchine tedesche e dopo l'audi ho deciso di provare bmw e devo dire che nel complesso mi sono trovato piu che soddisfatto a parte un problemino che mi attanaglia praticamente da quando l'ho acquistata...

    ...pochi mesi dopo l'acquisto ho notato che chiedendo potenza a bassi giri/velocità e con marcia alta incominciava ad andare a 5 cilindri e il difetto persisteva fino a quando non mi fermavo, spegnevo il motore, riaccendevo e tutto tornava a posto ma quando tornavo ad affondare il pedale a bassi giri/velocità con marcia più alta, quindi nel momento in cui si chiede più potenza al motore, il difetto si ripresentava...cosi anche alla partenza...dovevo tenere alto il n° di giri xchè non si ripresentasse il problema...così in occasione del tagliando l'ho fatta sistemare...mi ha sostituito una bobina(dava manncata accensione ad un cilindro e scambiando bobina lo dava all'altro cililindro) ma 2-3 giorni dopo il problema si è ripresentato e così mi ha risostituito la bobina che sembrava difettata...ebbene dopo una settimana si è ripresentato lo stesso problema...quindi stavo x demordere pensando di cambiare auto ma di lì a poco in occasione della revisione l'ho portata da un altro meccanico che ha scoperto il vero problema...le candele da sostituire(la candela del cilindro in questione era in condizioni pietose)!!!!...da una parte deluso x l'altro meccanico...dall'altro contento x la spesa(pensavo di dover sostituire chissa cosa)...cmq stà di fatto che adesso a distanza di 4-5 mesi(4 mila km circa) dalla sostituzione delle candele,in cui è andata egregiamente, si ripresenta lo stesso problema ma in maniera più lieve...nel senso che il problema si ripresenta piu raramente(è meno scontato di prima) e con "strappi", dovuti al motore che gira a 5, molto più lievi(?)(che sia solo l'inizio?).....ma il problema è sempre lo stesso...infatti spengo riaccendo e il motore gira di nuovo a 6...il problema è sicuramente di corrente...ma di quale componente? quindi sono a chiedervi se qualcuno ha la risposta al 3° segreto di fatima :-)!ma mi basta anche un parere:)...grazie a tutti in aticipo!

    p.s.:forse passero per matto xchè come prima esperienza bmw non è stata esilarante(probabilmente ho beccato la difettosa e cmq odiosi i difetti inspiegabili) ma resto del pensiero che bmw è una gran macchina!...mio fratello ha appena aquistato la serie 3 touring cambio automatico del 2007...spettacolo!!dopo la A6 ero un pò scettico sul cambio automatico ma provando quello della bmw ho dovuto ricredermi!..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Gennaio 2010
  2. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Hai ricontrollato lo stato delle candele? Magari c'è un difetto di carburazione che le usura o sporca prima del dovuto.
     
  3. globetrotter81

    globetrotter81 Aspirante Pilota

    7
    0
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320 ie
    domani sento il meccanico...cmq mi sorge anche il dubbio della carburazione...dato che adesso il difetto si presenta raramente e a motore caldo...poi oggi, dopo 2 anni in cui non mi ha mai consumato una goccia d'olio, ho dovuto fare un rabbocco di un litro abbondante(l'ultimo cambio d'olio risale a giugno 2008)...boh...
     
  4. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    beh da giugno 2008 a oggi solo un kg. di olio... io mi considererei più che soddisfatto...anzi secondo me è perfetta....ma quanti km fai in 1 anno ?
     
  5. globetrotter81

    globetrotter81 Aspirante Pilota

    7
    0
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320 ie
    non ne faccio molti...10-15 mila km al max...e la macchina ne ha 144000 adesso...cmq se non fosse x il problema che ho posto và che è un gioiello pur avendo la sua età...
     
  6. globetrotter81

    globetrotter81 Aspirante Pilota

    7
    0
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320 ie
    bhè, se ha qualcuno interessa, sto risolvendo il problema usando solo benzina v-power, dopo svariati pieni di v-power dove non mi ha praticamente mai fatto nessun scherzo, ho provato a mettere la benzina normale e il problema si ripresenta.

    ...a questo punto non credo si tratti di problemi di corrente ma probabilmente di problemi legati alla carburazione...quindi adesso credo che il problema sia un iniettore o qualche sensore sull'iniezione...qualche consiglio?...
     
  7. TOLLO74

    TOLLO74 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    178
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.160
    320d E91 touring
    :-k:-k a me qualcosa in mente viene...

    ... il mio amico carrozziere ha avuto un problema sulla sua Audi RS4..nel senso che usandola moooolto poco (meno di 8.000 km.all'anno) e avendola lasciata ferma per un paio di mesi in attesa di venderla, nel momento in cui l'ha venduta il nuovo proprietario si lamentava di assenza di prestazioni.. nel senso che quando accelerava a fondo era come se non arrivasse benzina e l'effetto era tipo quello del limitatore... dopo innumerevoli prove e santi ha scoperto che stando ferma si erano come incrostati gli iniettori che quindi non spruzzavano correttamente la quantità di benzina richiesta:wink:

    la soluzione è stata mettere un pò di olio nella benzina in modo da lubrificare gli iniettori e :eek::eek: magia !!!! la macchina ha ricominciato ad andare bene... ovviamente dopo ha fatto fare una bella pulizia e revisione degli iniettori..

    ... quindi, da quello che dici anche tu, potrebbe essere che facendo poca strada si siano sporcati/incollati gli iniettori e quindi il v-power li sta pulendo ... ma a questo punto mi sentirei di consigliarti un passaggio in un bosch car sarvice per far dare una bella rettificata agli iniettori...
     
  8. globetrotter81

    globetrotter81 Aspirante Pilota

    7
    0
    23 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320 ie
    bosch car service...non mi era venuto in mente...mi sà propio che lì mi possono aiutare...adesso mi informo dove c'è n'è uno vicino a casa mia...grazie tollo!...
     
  9. GeorgeBMW

    GeorgeBMW Aspirante Pilota

    1
    0
    19 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 520i
    Ciao ragazzi, sono nuovo qui. Lo so che non devo aprire nuovi topic quindi scrivo qui il mio problema. Mi sembra simile al vostro. Ho una bmw e60 520i con motore 2171cc quello che montava anche la e39 credo M54 una roba del genere. Da tanto tempo ho dei strappi dai 1000 ai 2000 giri e solo se accelero forte. La macchina ha perso la potenza e consuma più del solito... Cambiate bobine e candele problema sembrava sparire per un giorno. E ogni volta che li tolgo e rimetto sembra che tutto ok, ma dopo pochi chilomentri di nuovo strappa. Esce sempre l'errore motore e risulta mancata accensione del cilindro 1. Un meccanico dice che sono le valvole e quindi un casino di spesa, l'altro dice che il cablaggio che nn da abbastanza corrente alla bobina, candela ecc. Terzo meccanico che può essere la guarnizione (è vero che mi perde un po' olio nel copritestata ma strappava anche prima delle perdite. La macchina ha 250mila km. Non so proprio che dire.. Sempre più meccanici non sanno cosa può essere. Per me "forse quello, forse questo" nn va bene perché dopo bisogna pagarli e se il problema nn si risolve?? Grazie mille
     
  10. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    vanno verificati tutti i tubi di depressione attaccati sotto al collettore aspirazione, tutto il circuito dei tubi blow-by e valvola ciclonica (circuito )vapori olio, controllato ed eventualmente sostituita la tubazione che porta la depressione al regolatore pressione benzina che è parte integrante del filtro benzina e verificata integrità e funzionamento valvola DISA, va verificata tutta la circuiteria di tubi della pompa aria secondaria e la sua valvola pneumatica.

    già che sei dietro cambierei tutte le guarnizioni del collettore aspirazione.
     

Condividi questa Pagina