problema depressione e servosterzo E93 330d | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

problema depressione e servosterzo E93 330d

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da paco89, 24 Marzo 2016.

  1. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Salve a tutti da un po di tempo noto dei problemucci sulla mia bmw e93 33pd 231cv cambio manuale servosterzo idraulico circuito semplice nn attivo(credo) ne elettrico..
    I problemi sono i seguenti
    1) il circuito perde di depressione cioè se spengo la macchina tenendo il piede sul freno dopo pochi minuti,risalendo in auto, il freno diventa duro,cosa che nn dovrebbe accadere.. tutto ciò nn avviene se spegnendo la macchina nn tengo il piede sul freno..premetto che una volta ho smontato il depressore perche trafilava olio ed ho siggilato con della pasta ad alte temperature,dove stanno le tre viti (il pezzo in oro) anche se credo il problema sia al servofreno visto che il sistema funzio a se nn aziono il freno (ho notato che in autostrada se mentre accelero tocco subito il freno la macchina è molto più senzibile ed efficace sulla frenata, mentre se mollo il gas e freno dopo pochi istanti sembra si allunghi la corsa del pedale e diventi più "spugnosa" la frenata
    2) a motore avviato se sterzo tutto si sente un rumore di sfiato, tale rumore si avverte pure in posizione perfettame te dritta dello sterzo ma in modo minore, e sterzando leggermente a dx o sx scompare come se l impianto idraulico rinanesse aperto, ciò credo mi comporti i problemi di instabilità che ha la mia macchina alle alte velocità, sembra nn segua la strada e lo sterzo resta morbido e molto incerto ed impreciso, inguidabile..premetto che nn è collegato ne a gemotria delle ruote ne a bracci ne agli ammortizatori..é tutto nuovo.. mi chiedo ha qualche valvola che apre e chiude il circuito? Perche se così fosse credo il problema sia li.


    Ps spero di essere stato chiaro e spero mi potete aiutare
     
  2. abarth103

    abarth103 Direttore Corse

    1.559
    15
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.017.444
    bmw320d E90
    problema depressione e servosterzo E93 330d

    Dalle mie parti si dice che le cose vecchie muoiono in mano ai pazzi....

    Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  3. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Grazie per il tuo commento.nn comprendo bene il senso della tua risposta ma sicuramente nn è una cosa carina nei confronti di chi sta chiedendo un consiglio.se così sia potevi pure evitare di commentare. grazie lo stesso
     
  4. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    e giusto per precisare che di vecchio qui nn ci sta nulla,specialmente se parliamo poi di pazzi..
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Paco,

    il primo problema è legato probabilmente al funzionamento del servofreno o del cilindro maestro;

    quindi vanno verificati; ci potrebbe essere qualche anomalia sulla tubazione di depressione o valvole il cui funzionamento non è perfetto;

    per il servosterzo invece c'è da verificare la pompa e la scatola dello sterzo con le sue valvole; in effetti il livello di assistenza dipende oltre che dal numero di giri del motore anche dalle valvole di regolazione; se trovo un disegno lo posto;

    il livello del liquido è stabile nel serbatoio? è mai stato sostituito?

    facci sapere, saluti

    https://www.google.it/search?q=servosterzo+idraulico&newwindow=1&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiMw6v3nNzLAhUBOJoKHd8MDh0QsAQIPg&biw=1268&bih=570#imgrc=4I54p5meIwAjtM%3A
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Marzo 2016
  6. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Ciao grazie molto per i tuoi preziosi consigli.

    Per valvole del circuito di depressione cosa intendi? Io sono sicuro il problema venga da qualcosa che riguarda il freno,perché vorrei ricordarti che se spengo senza tenere il piede sul freno anzi senza frenare prima di spegnerla,quindi sul dritto tirando il freno a mano,tutto cio quando parcheggio in garage..nn devo proprio sfiorare il freno,se cosi faccio al mio ritorno il pedale è morbido..

    Invece per quanto riguarda le valvole dell idroguida dove sono posizionate?le vendono separatamente? In auto si sente rumore continuo di sfiato proveniente da dietro il volante.credo sia qualche valvola che causa questo difetto..
     
  7. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Ps il liquido l ho provato a cambiare 2volte ed il livello è ok nn perde , ho cambiato pure la cinghia elastica 2 volte,la puleggia albero motore,bracci biellette tiranti ammortizzatori gomme, ecc
     
  8. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Perdonami ma dalla foto capisco che freni e sterzo in un certo modo sono collegati o sbaglio?
     
  9. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Dopo pochi secondi dalla chiusura del motore il pedale diventa duro anche senza sfiorare il freno prima di spegnere il motore..quindi le mie ipotesi erano errate...

    Mi accorgo solo ora che ho i cuscinetti motore a depressione.puo essere pure li la causa?che funzione hanno questi ciscinetti?

    Un altra domanda anche le vostre auto quando spegnete il motore si avverte uno strano rumore dal gruppo farfalla come se venisse risucchiata in posizione di chiusura.è normale?

    Domani se riesco posto un video
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2016
  10. abarth103

    abarth103 Direttore Corse

    1.559
    15
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.017.444
    bmw320d E90
    problema depressione e servosterzo E93 330d

    Non era un offesa non volevo era un detto popolare siciliano. Leggo sempre che hai questi problemi e dopo aver speso un capitale non hai ancora risolto. Io ho avuto una esperienza simile con la mia. A seguito di un piccolo urto da parcheggio quindi niente di così catastrofico avevo l'auto instabile e che andava per i fatti suoi...ho fatto milioni di convergenze cambiata mezza macchina e non si risolveva mai. Alla fine ho portato l'auto a Monaco e mi hanno sistemato tutto e adesso è di nuovo perfetta. Sarò stato sfortunato ma se ci fossi andato prima o la avessi venduta sarebbe stato meno dispendioso!!!!

    Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    [​IMG]

    ciao Paco,

    questo è lo schema del circuito di un servo idraulico; come vedi ci sono delle valvole il cui cattivo funzionamento potrebbe essere all'origine dei problemi che lamenti; questa valvole sono di solito parte della scatola dello sterzo, salvo forse quella di sicurezza; ma non saprei dire dove si trova; cerco su Real Oem e se trovo qualcosa ne riparliamo;

    per quanto riguarda il servofreno c'è una valvola che andrebbe verificata;

    saluti

    http://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=VC31-EUR-01-2005-E90-BMW-320d&mg=32
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2016
  12. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Allora ti chiedo umilmente scusa per aver frainteso le tue parole .la convergenza è ok tutti i parametri di inclinazzione sono sul verde.
     
  13. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    ho girato parecchio su realoem ma nn trovo alcuna valvola di ricambio sul servosterzo e lo sfiato d aria continuo deriva proprio da li..per il servofreno quale valvola intendi? L intero servofreno? È normale che quando pompi sul freno si senta rumore di sfiato ?
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Il sistema è formato da un cilindro metallico, in cui scorre un pistone azionato dal conducente tramite un perno, il quale aziona la pompa freno tramite un'asta. Tale azione viene facilitata con lo sfruttamento della differenza di pressione che si va a esercitare sulla superficie di tale pistone.

    Il sistema di depressione viene governato da una valvola a funzionamento retroattivo la quale, a seconda della pressione esercitata sul pedale, regola la differenza di pressione ai due lati del pistone.

    Funzionamento

    [​IMG]

    servofreno sezionato

    Quando il pedale viene rilasciato, la valvola che permette di generare la depressione è chiusa, e ai due lati del pistone si ha la stessa pressione. Questo perché, con il pedale rilasciato, il perno governato dal pedale e che agisce sul pistone ritorna in posizione di riposo tramite una molla, aprendo un foro sul pistone e permettendo il reflusso dell'aria dalla camera in comunicazione con l'esterno alla camera stagna, quindi il pistone viene tenuto o riportato in posizione di riposo (nessuna azione frenante) tramite una molla.

    Quando si preme il pedale, la valvola si apre e genera una depressione nella camera stagna del cilindro, mentre un'altra camera, sul lato opposto, è perennemente in comunicazione con l'esterno. La pressione atmosferica agisce sul pistone, e la forza che viene effettivamente applicata alla pompa freno viene quindi amplificata del rapporto fra la pressione atmosferica e la minore pressione che è ora presente nella camera stagna.

    Quando il pedale viene rilasciato, i due lati del disco tornano in comunicazione, perché il perno che spinge sul pistone ritorna in posizione di riposo e apre un foro che mette in comunicazione le due stanze, annullando la differenza di pressioni, in modo che il pistone possa ritornare in posizione di riposo tramite la molla.

    Per quanto riguarda il servo sterzo le valvole si trovano all'interno della scatola
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2016
  15. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Ho la frizione un po cotta possibile sia quella la causa del problema al circuito di depressione? Se nn vado errato la frizione nn lavora con il servofreno? Oppure ho detto una caxxata?
     
  16. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Depressore risolto.tubo tranciato pierburg comando collettore aspirazione. La macchina sembra andare meglio abche in prestazioni ai bassi giri e premetto che le lamelle non le ho. Possibile si sia sostemato anche il ritorno dello sterzo oppure è una mia impressione? Il tubo era quello che andava dal tubo principale al sensore pierburg entrava e poi ne uscova un altro che andava al polmoncino dell albero delle lamelle..erano pure invertiti i due tubi nn solo tranciati.
     
  17. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Possibile mi abbia perso un po di coppia ricollegando il circuito di depressione? Prima di 3 e 4 marcia mi slittava la frizione perche cotta , adesso nn più, sembra spinga un po di meno e di conseguenza la frizione regge la coppia..

    ps è mappata
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2016

Condividi questa Pagina