Ciao ragazzi, sono il possessore di un 525TDS, e c’è una cose che mi preoccupano sulla mia auto. I tubi del liquido antigelo si gonfiano un’po troppo diventano quasi duri sembra che scoppiano, ma mantiene la temperatura del acqua normale “sempre in mezzo”. Dai precedenti che ho avuto con le BMW secondo me e la testa che perde o la guarnizione che e andata. Vuoi cosa ne dite? Può essere che magari sono sporchi i radiatori la interno e per questo che fa la pressione cosi alta? AAA dimenticavo quando apro il cofano sento strani rumori “ tipo bollicine”provenienti dal vaschetta del rabbocco di antigelo . P.S la macchina ha 170k km, ma il motore e stato sostituito in BMW a 100k km, sempre per un problema simile.
Se è la pompa dell'acqua...la temperatura arriva alle stelle in meno di 10 secondi.... se i tubi sono rigidi quasi da scoppiare significa che la testata e relativa guarnizione ti sta per lasciare... Le bolliccine dal serbatoio di espansione significa che ha Aria nel circuito...il punto è che il radiatore del tds ha lo spurgo automatico...quindi c'è qualcosa che non va nel circuito... fai una bella verifica da un meccanico esperto. ah un'altra cosa...com'è l'acqua all'interno della vaschetta? Ha mantenuto sempre lo stesso livello a freddo?...è miscelata con olio e fa delle bollicine bianche in superfice?
Ben detto beckervdo.......... sicuramente se ti fà bolle dentro la vaschetta sarà un problema di testata spaccata o di guarnizione testata che ti stà lasciando x tua sfortuna credo che la pompa non centri nulla..... ti consiglio di non camminarci tanto xchè potresti rischiare di grippare il motore se la perdità x disgrazia vada a finire dentro il motore e di conseguenza l'olio andrebbe mischiato all'acqua.... non vanno molto bene insieme x lubrificare ... Controlla se hai consumo di liquido Controlla se hai olio mischiato a liquido, se è solo aria puoi essere fortunato e cambiare solamente la guarnizione che magari avrà preso una bella botta di temperatura e si sia bruciata come si dice in gergo!!!
Quando ho fatto il tagliando ho cambiato anche la pompa del acqua, e si escludere quella. Mi preoccupa che i radiatori sono sporchi o qualcosa di simile. Lo portata in BMW e mi hanno detto che sono solo da cambiare i manicotti del acqua perché si sono indeboliti (ma non mi fido tanto) :wink: . Voi cosa ne pensate?
un manicotto si indebolisce...ma non diventa duro tanto da scoppiare...se diventa duro c'è pressione all'interno del circuito...e come ti dicevo il radiatore del tds non ha lo spurgo manuale ma automatico...quindi se pur autospurgandosi si mantengono duri è tutto sintomo di testata crepata o guarnizione testa andata. Come ho già detto controlla il liquido nella vaschetta di espansione, se è miscelato con olio (e si vede) o se si fanno delle bollicine in superfice e naturalmente il livello dello stesso. Attento a camminarci...se forse ora puoi recuperarla...se ci cammini e spacchi tutto dopo resti a piedi ed i danni aumentano di brutto. Sperando solo che il 6° cilindro non ne abbia risentito già comunque in bocca al lupo!
I liquidi sono OK, non perde e non ci sono residui di olio, il riscaldamento funziona normalmente e allora non c’è area nel sistema. Non va su di temperatura anche se faccio 100 km a 180km/h. e tutto normale tranne i tubi che sono gonfi.
Dopo un tre mesi che ho sostituito pompa acqua,radiatore,termostatica giunto viscoso e vaschetta con relativo tappo e potevo godermi il fantastico tds devo sostituire l'auto.Erano un pò di giorni che notavo una pressione eccessiva del circuito di raffreddamento,l'ho fatta visitare da un meccanico perchè aveva anche un lieve trafilamento d'olio(questione di qualche goccia ogni tanto)dalla guarnizione testa,dietro la pompa d'iniezione e mi è stata diagnosticata la guarnizione(che purtroppo sospettavo). Riprendo l'auto e modifico il tappo della vaschetta del refrigerante(sostituendo la molla della valvola di sovrappressione con una più morbida in modo che intervenisse a pressione più bassa e limitare i danni).Adesso rimane la perdita d'olio che rimane e credo che morirà così,visto che non ho più voglia di spenderci altri soldi.
Adesso ho traccia di olio nella vaschetta refrigerante,niente bolle,calo dell'olio non ne noto,prestazioni ottime,bassa fumosità solo in accelerazione a tutto gas(egr by passata)e temperatura motore ok sempre fissa a metà scala. Secondo voi durerà due o tre mesi prima che fonda considerando che la utilizzo per una 40 di km al giorno? Il cedimento della guarnizione è repentino o ci mette del tempo prima che l'acqua entri nel motore? Grazie.
mi sembra di capire che non sei molto dolce nella guida...non credo che duri ancora molto se hai già l'olio nella vaso d'espansione....
se hai olio nella vasca di espansione io proverei ad aprire e cambiare la sola guarnizione di testa. Non è una spesa folle, un meccanico può prendere 300 euro compresa guarnizione, ovviamente rimontando la testa così com'è, senza lavorarla.
ci avevo pensato ma visto il kilometraggio(350000) non vorrei ritrovarmi anche con la testa fessurata,proverò a tirarci un paio di mesi e poi la sostituisco con una più recente(530d e60 oppure 535 sempre e60),visto che è arrivata anche l'ora degli ammortizzatori e sicuramente saranno da cambiare anche i bracci ne approfitto per cambiarla.
L'altro ieri la mia creatura è arrivata all'osso....... parto la mattina e percorro una 10 di km e qui tutto ok,la riprendo dopo tre ore e non parte sembra che il motore non riesca a girare,dopo un paio di colpi di chiave riesce a partire e fuma per il primo km come una petroliera quando spingevo,poi tutto ok fino a casa. Spengo e riaccendo e tutto e ok tranne il fatto che non mantiene il minimo regolare e quando accelero da fermo la sento come se mancasse un cilindro e un lieve fumo bianco dallo scarico. dopo un'ora provo a riaccenderla e dopo tre colpi riparte e mi accorgo che il circuito di raffreddamento spara bolle d'aria a go go oltre a presenza di nero nella vaschetta del refrigerante. Allora mangio subito la foglia......la guarnizione testa mi ha abbandonato e un cilindro si riempie d'acqua.(temperatura motore ok e niente traccie di acqua nell'olio motore). Mi faccio fare un preventivo per la sostituzione e mi sparano 800 eurozzi(premetto che la guarnizione non costa neanche 100 euro). Secondo voi è troppo?
dipende, se è solo la guarnizione della testata è troppo, anche considerando l'eventuale piallatura della testa. Prova a sentire qualcun altro.
Infatti mi sembravano troppi come manodopera e piallatura. Qualcuno conosce un buon meccanico nella zona modena reggio che non sia un "orefice"? Grazie.
comunque in settimana faccio il lavoro da me,smontaggio testa,pulizia e sostituzione guarnizione,alla faccia di quelli che mi hanno sparato dei preventivi assurdi(bmw,bosch car service e 5 officine tra modena e reggio). Già ordinata guarnizione e bulloni testa nuovi a meno di 140 euro...
scusa e come la metti con eventuali crepe?? e se è da piallare?? Dovresti almeno portarla in rettifica prima di rimetterla su. e la chiave dinamometrica cel'hai? la giusta misura del serragio dei bulloni lo conosci?? certo hai un bel coraggio a metterti a fare un lavoro del genere. complimenti!
con soli 100 euro in più fai un lavoro fatto bene. se vai in una officina di rettifiche, gli porti la testa smontata e glie la fai mettere in pressione (50 euro) in questo modo verificano che non vi siano cricche (cosa probabile,e che vanificherebbe tutto il lavoro) con altre 50 euro la spianano. la guarnizione la prendi tra quelle maggiorate, adatte per il "dopo spianatura". la coppia di serraggio dei bulloni te la fai dire direttamente dall'officina di rettifica, hanno i manuali di tutti i motori. inoltre verificano anche la condizione delle sedi valvole. visto che ci metti mano, e che il lavoro non è poco , ti conviene farlo bene, tanto la spesa è quasi la stessa. (io ho fatto così sul furgone, mi avevano sparato dai 1000 ai 1500 euro... allora col mio socio abbiamo smontato la testa e ce la siamo fatta da soli)