Buondì, la 328i (F30) non viene usata molto spesso e rimane ferma a volte per alcuni mesi, perché usata solo per muoversi fuori città. Finora mai un problema, finché ieri sera alla prima accensione il motore non si è avviato! Ho riprovato una seconda volta e, dopo che il motorino ha girato qualche secondo in più, il motore si è avviato, ma non riusciva a prendere giri, tanto che per tenerla in moto ho dovuto accelerare un pò, anche se non riusciva a prendere giri. Dopo meno di un minuto, però il motore ha perso i giri e singhiozzando si è spento dando l'errore "alimentazione carburante - il motore non può lavorare al massimo della potenza" (o qualcosa del genere). Ho riprovato a mettere in moto ma nulla, il motorino gira, ma il motore non ne vuol sentire di partire. Stamattina ho riprovato ed al secondo tentativo il motore si è avviato, è rimasto quasi un minuto in moto e poi singhiozzando si è spento. Questa volta, oltre al messaggio dell'alimentazione carburante, è comparso anche un errore "gruppo motore". Ho riprovato a mettere in moto, ma il motorino gira a vuoto, scaricando solo la batteria e dando il messaggio di avviso "batteria scarica". Cosa potrebbe essere??? L'auto è rimasta ferma quasi un mese coperta con telo nel giardino di casa. La benzina c'è ed in accensione del quadro si sentono partire tutti i ronzii abituali di pompe e sensori vari. La batteria era carica e non vi era alcun avviso di scarica, prima dei tentativi andati a vuoto. Lunedì vedrò di trovare un carro attrezzi per portarla in concessionaria, perché dovrei ancora poter usufruire della garanzia, perché dentro i 4 anni. Nel frattempo Vi ringrazio per eventuali vostri suggerimenti.
salute, quanta benzina? potrebbe essere un problema di intasamento del filtro carburante o di pompa in avaria per cui l'afflusso di benzina è irregolare o non sufficiente; i vari tentativi di avviamento hanno finito con lo scaricare del tutto la batteria; ma il problema non era la batteria perchè il motore si è anche avviato dimenticavo, altra possibilità acqua( o sostanze estranee) nel carburante
Ciao Giacomo, innanzitutto grazie per l'aiuto. L'indicatore del carburante segna poco meno di mezzo serbatoio (circa 20 litri). La batteria, lo so, l'ho scaricata io ed adesso la metterò sotto carica con un caricabatterie elettronico. La macchina è totalmente in piano e non credo ci siano problemi di pescaggio della pompa. Prima di essere fermata, l'ultima volta si è fatta più di 400km, quindi se ci fosse stata acqua nella benzina nell'ultimo pieno, di sicuro i problemi nascevano prima, non penso dopo. Anche perché il tempo di sedimentare l'aveva anche tra una sosta e l'altra quando l'ho usata. Ho trovato in rete che questo tipo di motore potrebbe avere problema quando resta a lungo fermo. Tu ne sai nulla? La cosa strana è che prima mi da l'errore "alimentazione" e poi "gruppo motore". Il motore si è pure avviato due volte e per qualche minuto è rimasto in moto. Potrebbe essere anche solo la pompa che non gira bene o come dici tu ha il filtro intasato. Ma nel caso fosse la pompa, rientra nella garanzia ultimi 2 anni o è a parte?
ciao Scirocco , mi scuso per la risposta tardiva; escludiamo allora l'aspirazione di eventuali impurità pescate sul fondo del serbatoio; anche se queste impurità potrebbero essere benissimo pezzi di plastica che non è detto si trovino sul fondo; mi capitò molti anni fa; dovetti smontare il galleggiante del serbatoio per estrarli; questi pezzetti di plastica (non so come finiti nel serbatoio) ostruivano la retina della succhiarola; facendo spegnere il motore o impedendogli di salire di giri; cambiata pompa , filtri e altro dal meccanico senza risultato ; alla fini decisi di fare da me; quando hai fatto l'ultimo rifornimento, ricordi? "Ho trovato in rete che questo tipo di motore potrebbe avere problema quando resta a lungo fermo. Tu ne sai nulla?" no, è la prima volta che lo sento dire; ma non riesco ad immaginare quale possa essere il difetto dovuto alla lunga sosta; problema pompa carburante, iniettori... le indicazioni "alimentazione" e poi "gruppo motore" possono essere collegate; prima le difficoltà di alimentazione e poi il motore; i sintomi che indichi lascerebbero pensare che per un qualche motivo il carburante non arriva; pompa, ostruzioni o difetto agli iniettori? non so immaginare altro; proviamo a contattare alcuni dei professionisti del forum [MENTION=1126]AR147[/MENTION]. [MENTION=1930]Gabo[/MENTION], [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION] per quanto riguarda la garanzia bisognerà vedere se la pompa viene considerata prodotto di "consumo" oppure rientra nella BEST 4 saluti
Grazie ancora Giacomo. Questa mattina ho contattato la mia concessionaria di zona (la stessa dove ho acquistato l'auto e fatto la normale manutenzione). Fortunatamente ho ancora attivo il servizio Mobile Care, per cui posso usufruire gratuitamente del servizio carroattrezzi. Ovviamente senza una diagnosi elettronica non è possibile capirci un accidente, quindi l'unica soluzione è portarla in officina ... ma non ti nascondo che sono terrorizzato, perché, una volta che chiudono l'auto dietro la saracinesca dell'officina autorizzata, non potrò più capire cosa sia successo realmente. Spero solo che non cominceranno a sostituire pezzi a casaccio per non risolvere nulla (come è successo a te e come fanno normalmente)! Speravo fosse un problema già capitato ad altri proprio per non incorrere in perdite di denaro e tempo. P.S. Non riesco a capire perché nel 2016 debbano chiudere l'auto dietro una saracinesca ed impedire al proprietario del mezzo di vedere cosa facciano sulla tua auto. Sicuramente il 98% dei proprietari di BMW non ci capiscono una mazza di meccanica e non ci pensano minimamente di capirci qualcosa ... ma a volte anche solo poter guardare ti fa risparmiare tempo, ma soprattutto soldi!!! L'ultima volta ho sollevato il caso e mi è stato risposto che non è possibile guardare i meccanici per questioni di sicurezza ... beh la mia risposta è stata semplice: siamo nell'era della tecnologia ... una telecamera in officina e un monitor in sala d'attesa ed il rapporto di fiducia col centro assistenza autorizzato si fortifica!!!
ciao Scirocco, effettivamente impedire al proprietario di osservare il lavoro dei meccanici mi sembra un comportamento "omertoso"; evidentemente hanno da nascondere qualcosa valida la tua obiezione, purtroppo non è possibile fare altro; mi auguro che risolvano il problema; per curiosità, se puoi comunicaci l'origine del malfunzionamento saluti
Per ora ti dico solo che ho avuto la fortuna di trovare un autista del carro attrezzi competente e che in 10 min abbiamo caricato su l'auto senza problemi, nonostante la scomodità e la ristrettezza del posto in cui era posteggiata ... e non è sempre così facile! Vi terrò aggiornati sui futuri progressi!
Eh purtroppo solo una diagnosi su ECU motore puo' darti info.... Ormai software di diagnosi per cellulari con chiavetta OBD wi fi ce ne sono a prezzi da saldo.
E' un pò che penso all'acquisto di uno di questi OBD da pochi euro, ma non ho mai capito se ne esiste uno particolare per ogni auto o se vanno bene su tutte e soprattutto se funzionano realmente. Mi servirebbe sopratutto da usare anche su quella rompi-scatola della Smart. Ma si possono usare solo per diagnosi o si può anche cancellare errori e reset? Ne avresti qualcuno da suggerire? Se fosse possibile collegarlo ad un pc sarebbe il massimo, perché non ho ne hai iphone né android, ma windowsphone e le app scarseggiano!
Potrebbe trattarsi della pompa benzina a bassa pressione (quella classica posta sul serbatoio, tanto per capirci). Facci sapere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ho appena sentito per telefono il mio referente dell'officina BMW e mi è stato detto che dalla diagnosi elettronica risulta danneggiata la pompa alimentazione carburante (proprio quella ipotizzata da Gio72). Adesso si stanno attivando per farla rientrare in una qualche formula di garanzia, nonostante questa sia scaduta (sono nel quarto anno dall'immatricolazione), o per lo meno far pagare a BMW il ricambio e lasciare a me solo il costo di manodopera, visti i km irrisori rispetto alla data di immatricolazione. Il ricambio sta sui 400 euro circa ed il costo, complessivo di manodopera, è circa 550 euro. Ovviamente speriamo sia stato diagnosticato positivamente il problema e che si possa risparmiare qualcosa. Online la pompa originale Bosch sta sui 190 euro (iva inc.), nel caso posso comprarla io e farla montare a loro, se non rientra in nessuna garanzia?
Se il conce è d'accordo, certo che si /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Con la vecchia 335xi portavo io l'olio (acquistato per conto mio a metà prezzo o giù di lì) e me lo facevo cambiare da loro...
Aggiornamento e risoluzione definitiva del problema! Ho appena riportato la BMW a casa sulle sue ruote! Sul foglio lavoro si legge: - Test breve - Controllo di funzionamento dell'Elettronica Digitale Motore (DME) - Controllo pressione di mandata pompa carburante - Smontaggio e montaggio o sostituzione modulo di mandata - Modulo di mandata - o-ring - o-ring In fondo al foglio di lavoro si legge anche: ================Totale intervento========== 0,00 ----- In garanzia Sia ricambi che manodopera sono rientrati in garanzia ... pare, per un'anomalia dell'elettronica della pompa! Grazie a tutti.